iomalex 6 Posted February 16, 2019 Ciao a tutti, Vorrei aumentare un po la mia produzione e provare a convertire qualche ricetta da ag a e+g o partial mash. La mia idea sarebbe quella di utilizzare una parte di grani e una parte di estratto piú o meno 50% e 50%. Da quello che ho letto quá e lá, volendo produrre ad es. 23 litri il procedimento prevede l'infusione dei grani in 5 litri di acqua, poi raggiungere i 10 litri, aggiungere l'estratto e iniziare la bollitura. Avrei qualche dubbio: 1. La luppolatura varia in base al litraggio in bollitura? 2. Meglio aggiungere gli estratti da inizio bollitura o alla fine? In questo caso varia la luppolatura? Cheers Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 98 Posted February 17, 2019 La quantità di luppolo necessaria per raggiungere un determinato livello di amaro e aroma dipende dal numero dei litri prodotti (è intuitivo, una cosa è salare un litro di acqua, un'altra usare la stessa quantità di sale per una piscina) e dalla densità del liquido in cui metti il luppolo: maggiore è la densità, minore è l'estrazione e più luppolo serve. Ti consigio di leggere qualcosa di più organico delle mie osservazioni. Ciao Mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
iomalex 6 Posted February 18, 2019 Ciao Mario, grazie mille per la risposta. Quello che effettivamente mi chiedevo, ipotizzando una cotta di 23 litri, è se sia la stessa cosa 1. eseguire la bollitura e quindi la luppolatura con 10 litri in pentola per poi raggiungere i 23 litri con l'aggiunta di acqua a fine bollitura ed 2. eseguire la bollitura con direttamente con il litraggio totale. Saluti Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 45 Posted February 18, 2019 Se bolli solo 10 litri devi fare attenzione, perché la quantità di luppolo cambia... Anche perché se poi diluisci con acqua per arrivare a 23 litri ti cambia l'OG... O ti fai i calcoli a mano, o ti appoggi a qualche software che ha l'opzione per la bollitura concentrata... Personalmente quando facevo e+g ho sempre messo tutti i litri in pentola... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elramarro 0 Posted February 20, 2019 Il litraggio in bollitura e la densità (quindi quanto estratto c'e' nel mosto) impattano sull'apporto di IBU dei luppoli. Io faccio bolliture concentrate e late addition per buona parte dell'estratto (per evitare di caramellare l'estratto e evitare il rischio che la birra diventi più scura del dovuto), utilizzando il programma Brewer's Friend ti da la possibilità di settare la quantità pre-boil e late addition per i fermentabili, e automaticamente ti ricalcola l'apporto di IBU dei luppoli immessi Quote Share this post Link to post Share on other sites
iomalex 6 Posted February 20, 2019 Ciao, grazie per la risposta. In effetti quello che vorrei fare è proprio late addition (almeno per 2/3) e bollitura concentrata anche per la comodità di gestione della quantità dei liquidi. Ho scaricato l'applicazione windows brewers's friend ma non riesco a trovare l'opzione per il late addition. Dove si trova? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elramarro 0 Posted February 21, 2019 Sulla versione on line, quella che utilizzo io, se selezioni metodologia "extract" accanto ai fermentabili ti viene una casellina di spunta "late addition". Nella versione win non so com'e' non l'ho mai usata, ma non dovrebbe differire molto Quote Share this post Link to post Share on other sites
raffa23 0 Posted May 10, 2019 Ciao a tutti.... Dopo la luppolatura e il raffreddamento del mosto, lo filtrate prima di inserirlo nel fermentatore? Io ho visto che anche usando le hop bag con luppolo in pellet ci sono tanti residui, conviene filtrarlo oppure fare una doppia fase di fermentazione? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites