Mat_89 1 Posted September 27, 2018 (edited) Salve a tutti, volevo chiedere una cosa su questo stile di birra, ho seguito il procedimento del kettle souring, fatto il mash, raffreddato a circa 30 °C e quindi inoculato i lactobacillus plantarum, coperto il tutto e sigillato. Ho anche avvolto un cavo riscaldante alla pentola collegato ad un termoregolatore. Erano circa le 20 di sera.Stamattina verso le 10:30, apro il coperchio e sento un forte odore di cavoletti di Bruxelles, sicuramente si tratta di DMS… Il pH era sceso a 4.3 ma la domanda è: una volta raggiunto il mio pH target, come faccio ad eliminare tutto quel DMS? Una bollitura di 60/90 minuti è sufficiente? Sono un po’ preoccupato. Un grazie in anticipo a tutti per le risposte! Edited September 27, 2018 by Mat_89 - Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 260 Posted September 27, 2018 Un po' si volatilizza in bollitura e un po' se lo riassorbe in fermentazione, non credo ci siano problemiInviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk 1 Share this post Link to post Share on other sites
Mat_89 1 Posted September 27, 2018 Per la bollitura meglio 90 minuti o anche 60 sono sufficienti? Senza coperchio giusto? È la prima volta che mi capita il DMS, quindi ho qualche dubbio Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 260 Posted September 27, 2018 Io la terrei a 60' senza coperchio (in ogni caso il coperchio non ci va neanche nelle cotte più semplici)Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk 1 Share this post Link to post Share on other sites
Mat_89 1 Posted September 27, 2018 Grazie per il consiglio? (si questo lo so, ma di solito la bollitura la faccio con il coperchio "a metà" perché altrimenti fatica un po' ad arrivare a bollire il mosto, ora cercherò proprio di levarlo) 1 Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted September 27, 2018 Occhio alla bollitura che puzza da morire Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted September 28, 2018 A quella temperatura il DMS (che non ha odore di cavoletti) non si può formare, sicuramente è qualche composto solforato sottoprodotto della fermentazione spontanea. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Mat_89 1 Posted September 28, 2018 Effettivamente ho dei dubbi su cosa possa essere di preciso, fatto sta che dopo una vigorosa bollitura lo sgradevole aroma SEMBRA essersene andato... Anche se devo ammettere che un po' mi ci ero affezionato ormai hahaha Share this post Link to post Share on other sites
Mat_89 1 Posted September 28, 2018 On 27/9/2018 at 14:09, Mat_89 said: Grazie per il consiglio? Naturalmente prima volevo scrivere: "Grazie per il consiglio!" Me ne sono accorto solo ora, maledetto cellulare! Share this post Link to post Share on other sites