Antonio R 0 Posted September 7, 2018 Salve a tutti, sono alle prime armi e vorrei iniziare a produrre birra in casa. Leggendo alcuni articoli di questo forum ho visto che è possibile costruire un fermentatore a temperatura controllata con un semplice freezer, un cavo autoriscaldante e un termostato per il controllo della temperatura. Mi sono venuti dei dubbi: È possibile utilizzare un congelatore verticale invece del "normale" congelatore a pozzetto? Una volta assemblato il tutto e inserito il fermentatore nel freezer la porta del freezer deve restare leggermente aperta per facilitare il ricircolo d'aria oppure vabene anche se la fermentazione avviene nella camera (freezer) sigillata per i 4-5-6 giorni che servono? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta. Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.238 Posted September 7, 2018 Il problema dei congelatori verticali è che, in genere, hanno le serpentine tra i ripiani.. Quindi non puoi rimuoverle e farci stare il fermentatore.. La fermentazione dura ben di più di 4-6 giorni.. Se lasci la porta aperta, tanto vale lasciarlo fuori dalla camera di fermentazione no? Lascia pure chiuso, il lievito non ha bisogno di ricircolo d'aria.. Benvenuto in questo magnifico hobby! Share this post Link to post Share on other sites
Antonio R 0 Posted September 7, 2018 Il mio congelatore per fortuna non ha le serpentine tra i ripiani.. Quindi posso tranquillamente utilizzarlo come camera di fermentazione? Grazie per in benvenuto Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 22 Posted September 7, 2018 Ciao! Guarda, frigo o freezer verticali sono sicuramente più comodi di quelli a pozzetto, soprattutto se fai tanti litri... Per quanto riguarda la porta, va lasciata chiusa, avrai soltanto il sondino della temperatura e la presa del cavo riscaldate che escono Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.238 Posted September 7, 2018 8 minutes ago, Antonio R said: Il mio congelatore per fortuna non ha le serpentine tra i ripiani.. Quindi posso tranquillamente utilizzarlo come camera di fermentazione? Grazie per in benvenuto Assolutamente sì! Anzi, beato te se sei dotato di un congelatore così! Share this post Link to post Share on other sites
Antonio R 0 Posted September 7, 2018 Un altra cosa: la sonda del termostato devo inserirla all'interno del fermentatore oppure attarca alla parete esterna? Share this post Link to post Share on other sites
Gagge87 57 Posted September 7, 2018 Io mi trovo bene con la sonda del termostato in un qualche punto vicino ad un angolo posteriore del frigo e una sonda di rilevazione attaccata alla parete esterna del fermentatore Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 7, 2018 La sonda attaccata al fermentatore va più che bene, rileva forse appena un grado in meno.. se si vuole esser precisi precisi, bisogna forare il coperchio del fermentatore e tramite pozzetto sanitizzato immerso nel mosto , collegar sonda . Ma qui pure, se non stiamo con le misure giuste pozzetto-sonda (se cioè, vi è aria ) siamo come con la sonda esterna Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted September 7, 2018 Ciao e benvenuto :) io uso una bottiglietta d'acqua nellaquale immergo le sonda del termostato stc 1000 comunque regolo la temperatura di stacco a poco meno di un grado in meno di quella voluta nel fermentatore. Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 8, 2018 17 hours ago, jumper said: Ciao e benvenuto io uso una bottiglietta d'acqua nellaquale immergo le sonda del termostato stc 1000 comunque regolo la temperatura di stacco a poco meno di un grado in meno di quella voluta nel fermentatore. Com'è questa tecnica della bottiglia d acqua? Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.238 Posted September 8, 2018 18 hours ago, jumper said: Ciao e benvenuto io uso una bottiglietta d'acqua nellaquale immergo le sonda del termostato stc 1000 comunque regolo la temperatura di stacco a poco meno di un grado in meno di quella voluta nel fermentatore. 43 minutes ago, Simone11 said: Una boiata Con alcuni lieviti funziona alla grande.. ma serve solo ad aumentare l'inerzia del sistema(non credo sia corretto il termine ma vabbè) ed evitare che il frigo si attacchi e stacchi di continuo.. Con lieviti un filo più violenti invece, non serve a nulla.. Considera però che la sonda dell'stc non è foodgrade, quindi non puoi immergerla nel mosto! Io ho una palla di plastilina in cui appiccico la sonda e che poi attacco alla parete del fermentatore.. Così la isola un po' e non divento matto ad attaccare lo scotch ogni volta.. Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 637 Posted September 8, 2018 Vai in ogni caso a seguire un sistema che non genera calore che scambia calore con il fermentatore solo per convezione naturale Se attacchi la sonda al fermentatore e imposti un delay minimo di qualche minuto sul termostato risolvi in maniera molto più precisa 3 Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 8, 2018 Ero intento a forare il coperchio del fermentatore come ho fatto con la pentola per inserire il pozzetto dall alto, proprio perché non è food grade la sonda... ma devo dire esser soddisfatto del risultato con la sonda esterna, e il ritardo un grado Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted September 13, 2018 io mai avuto problemi con la mia bottiglietta Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 13, 2018 @jumper puoi allegare foto del tuo sistema?? Non lo riesco a capire e sono curioso Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted September 14, 2018 9 hours ago, sandrosol said: @jumper puoi allegare foto del tuo sistema?? Non lo riesco a capire e sono curioso semplice: riempie una bottiglia di acqua e la mette all'interno del freezer, che andra ad usare come camera di fermentazione, poi ci metti all'interno la sonda dell'stc. io pero ti consiglio di acquistare una sonda food grade ed inserirla all'interno del fermetatore forando il coperchio, naturalemente il foro dovra avere o un pozzetto pressore o un pozzetto semplice per far tenuta e non lasciare il fermentatore aperto, qesto è ovvio. stasera come rientro a casa ti mando qualche foto, ma credimi il forum è ricco di foto del genere Buona birra Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 14, 2018 O Ahhhh!!! Cioè misurare la T della bottiglietta come fosse quella del fermentatore.... Continuo ad attaccare la sonda alla parete de fermentatore finché non foro il coperchio Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 22 Posted September 14, 2018 9 minutes ago, sandrosol said: Continuo ad attaccare la sonda alla parete de fermentatore finché non foro il coperchio Anche io volevo forare il coperchio, ma alla fine attaccando la sonda tra la parete del fermentare e un pezzo di isolante ho visto che la T del mosto mi sballa al max di mezzo grado.... Quindi per evitare di mettere qualcosa di esterno nel mosto, che potrebbe portare infezioni, ho deciso di continuare così! Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 14, 2018 2 minutes ago, Blackbread said: Anche io volevo forare il coperchio, ma alla fine attaccando la sonda tra la parete del fermentare e un pezzo di isolante ho visto che la T del mosto mi sballa al max di mezzo grado.... Quindi per evitare di mettere qualcosa di esterno nel mosto, che potrebbe portare infezioni, ho deciso di continuare così! Giusto! Alla fine basta agire sulle impostazioni del termoregolatore e giocare con quello scarto di differenza di T per l accensione del riscaldamento o raffreddamento. Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted September 14, 2018 7 hours ago, sandrosol said: Giusto! Alla fine basta agire sulle impostazioni del termoregolatore e giocare con quello scarto di differenza di T per l accensione del riscaldamento o raffreddamento. non credo sia la stessa cosa per vari motivi, alla fine, per sanificare un pozzetto in inox, non ci vuole tutto questo lavoro. io lo metto nel peracetico e vedi che passa tutto Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 14, 2018 Ma la sonda sarà sempre nel pozzetto non a contatto diretto col mosto.... Per cui Credo sia solo una nostra idea possa esser più preciso... ma forse mi sbaglio però per ora continuo così Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted September 17, 2018 On 14/9/2018 at 23:58, sandrosol said: Ma la sonda sarà sempre nel pozzetto non a contatto diretto col mosto.... Per cui Credo sia solo una nostra idea possa esser più preciso... ma forse mi sbaglio però per ora continuo così con il pozzetto pressore la sonda è a diretto contatto con il mosto Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted September 17, 2018 Se ci vai a mettere un pozzetto da 8mm ed una sonda da 5mm .... Ti dico io che lettura precisa avrai nonostante sia a contatto con il mosto Share this post Link to post Share on other sites
Gagge87 57 Posted September 17, 2018 È un pozzetto pressore, la sonda va a contatto con il mosto, nessuna guaina Share this post Link to post Share on other sites