kekkopils 24 Posted September 1, 2018 Salve a tutti, vorrei provare per la prima volta a creare una berliner weisse con i lieviti di Nicola Coppe e aggiungere poi la frutta. Ok per la ricetta abbastanza semplice con pils e frumento .Come frutta vorrei utilizzare i fichi d India e il cocco(2 fermentaz separate). Mi chiedevo se quacuno aveva delle info e consigli a riguardo..a partire dal lievito che ancora nn ho provato. Ho letto un bel pò e mi sono fatto qualche idea,ma pensavo di vederla con altri che magari hanno gia provato. Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 1, 2018 La cosa migliore è secondo me ricavare il succo il più possibile senza polpa e aggiungerlo durante la fermentazione con il lievito che userai dopo i lattici Quote Share this post Link to post Share on other sites
kekkopils 24 Posted September 1, 2018 52 minutes ago, EnzoR said: La cosa migliore è secondo me ricavare il succo il più possibile senza polpa e aggiungerlo durante la fermentazione con il lievito che userai dopo i lattici pensi che mettere direttamente la polpa tiri fuori sapori nn buoni?volevo mettere direttamente il tutto nel secondario.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 2, 2018 Più che altro la vedo grama separare la polpa dal mosto, oltretutto se sta a galla rischi muffe 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted September 2, 2018 Io ho fatto due berliner Weiss e una suor Ipa, tutte e tre con LP100-25, devo dire che mi sono trovato molto bene all inizio, con la suor Ipa ho fatto fatica a controllare l acidificazione (la volevo un po' meno acida). In generale l ho trovato molto facile da usare e da ottimi risultati, però va lasciata maturare almeno un mese e mezzo o due per rendere l acido più rotondo. Per il lievito usa uno neutro, io ho usato il sempre affidabile us 05, facendolo fermentare intorno ai 15 /16 gradi per accentuare il citrico. Per la frutta ho usato le pesche, tagliate a metà, tolto il nocciolo e surgelate, poi prima di metterle nel fermentare le ho "pastorizzate" e le ho messe dentro. All inizio di sentiva un discreto odore di pesca, poi però il tanfo di yogurt ha coperto tutto. Nella suor Ipa ho fatto megagettattona di luppolo a 0' e prima di imbottigliare ho aggiunto un estratto di aromi di luppolo, ma nonostante questo la puzza rimane. Altro difetto che ancora non sono riuscito a migliorare e la schiuma, viene molto bella con bolle fini ma comunque non resta nel bicchiere (la prima volta sembrava quella della coca cola) Questi erano i difetti, mentre i pregi sono che con poco impegno vengono birre acide molto buone e piacevoli da bere senza dover avere attrezzature dedicate, oltretutto vista la bassa gradazione alcolica si possono fare anche molti litri. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 2, 2018 Birra acida e schiuma sono cose che non vanno proprio d'accordo Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted September 2, 2018 7 minutes ago, EnzoR said: Birra acida e schiuma sono cose che non vanno proprio d'accordo Per lo stile o perché l acido si mangia la schiuma? Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted September 3, 2018 Non sono convinto, ho assaggiato diverse BW in cui la schiuma restava, secondo me mi sfugge ancora qualche dettaglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted September 5, 2018 On 1/9/2018 at 20:39, kekkopils said: pensi che mettere direttamente la polpa tiri fuori sapori nn buoni?volevo mettere direttamente il tutto nel secondario.. meno lavori la frutta e meglio è. naturalmente nel limite dell'infezione. io la congelo e basta. sia ciliegie che lamponi 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted September 5, 2018 3 hours ago, kwak1985 said: meno lavori la frutta e meglio è. naturalmente nel limite dell'infezione. io la congelo e basta. sia ciliegie che lamponi Manco le lavi? Non ci credo XD Le metti direttamente dal congelatore nel fermentatore? Non hai mai avuto infezioni? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 5, 2018 Mica lavano l'uva per fare il vino Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted September 7, 2018 (edited) On 5/9/2018 at 17:58, CeT_LoLLo said: Manco le lavi? Non ci credo XD Le metti direttamente dal congelatore nel fermentatore? Non hai mai avuto infezioni? se e' questo il problema, puoi lavarla e poi congelarla senza problemi. un collega getta la frutta direttamente congelata. piu che altro controlla il ph con i lattici e stai sui 3.5, poi andrai di lievito neutro, come ben sai. Edited September 7, 2018 by kwak1985 Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted September 7, 2018 1 hour ago, kwak1985 said: se e' questo il problema, puoi lavarla e poi congelarla senza problemi. un collega getta la frutta direttamente congelata Senza problemi di infezioni? Quote Share this post Link to post Share on other sites
kekkopils 24 Posted September 12, 2018 On 5/9/2018 at 14:10, kwak1985 said: meno lavori la frutta e meglio è. naturalmente nel limite dell'infezione. io la congelo e basta. sia ciliegie che lamponi Ok..ma ti sta a galla la frutta?altrimenti provo a fare un estratto..ma immagino che perda un pò... Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted September 13, 2018 11 hours ago, kekkopils said: Ok..ma ti sta a galla la frutta?altrimenti provo a fare un estratto..ma immagino che perda un pò... ovvio che perde. purtroppo il problema della frutta sussiste visto che, nella buccia, qualcosa resta. Parlavo con un birraio di roma prorpio di questo problema alla fine i rischi ci sono spetta a noi rischiare o meno. a me la frutta non piace tanto, quindi la uso quasi nulla. solo su qualche gose Quote Share this post Link to post Share on other sites
salvo81 35 Posted December 19, 2018 Una domanda...visto che questi lieviti producono acido lattico, se io aggiungessi acido lattico nel fermentatore fino a ph 3,5 cosa cambierebbe, apparte che risparmierei quasi un giorno Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted December 19, 2018 Ti perdi qualche puzzetta di fermentazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
salvo81 35 Posted December 19, 2018 1 hour ago, EnzoR said: Ti perdi qualche puzzetta di fermentazione Quindi fattibile Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted December 20, 2018 Sì sì alcuni birrifici lo fanno per evitare il rischio di portarsi in casa quelle bestioline 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted December 20, 2018 On 19/12/2018 at 08:27, salvo81 said: Una domanda...visto che questi lieviti producono acido lattico, se io aggiungessi acido lattico nel fermentatore fino a ph 3,5 cosa cambierebbe, apparte che risparmierei quasi un giorno io manterrei il metodo classico visto che in bollitura difficilmente ti porti qualcosa dietro. Ho fatto una gose con sour pitch e nessun problema. Quote Share this post Link to post Share on other sites
salvo81 35 Posted December 20, 2018 @kwak1985 lo fatto anch’io, non è per quello solo per la rottura di stare un giorno in più, se il risultato è uguale... Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted December 20, 2018 44 minutes ago, salvo81 said: @kwak1985 lo fatto anch’io, non è per quello solo per la rottura di stare un giorno in più, se il risultato è uguale... il risultato non è uguale. E' proprio li il problema una fermentazione da un profilo che un'aggiunta di acido lattico non puo dare. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted December 20, 2018 Se stai a guardare tutto ti perdi dei pezzi anche ad acidificare prima del boil... Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted December 20, 2018 Quanto acido lattico ci vuole per avere un ph di 3,5 partendo da uno a 4, 5 per litro circa? Quote Share this post Link to post Share on other sites