doctorC 0 Posted May 28, 2018 Buonasera a tutti! Con il caldo ho interrotto la produzione e mi concentro sulla creazione delle ricette per ripartire a settembre. Vorrei creare una birra leggera, con un amaro non invadente e dominata da aromi agrumati e di frutta tropicale. Il Motueka e il Citra potrebbero darmi l'aroma desiderato? Che dosaggio consigliate per dry hopping? Ho abbozzato questa ricetta: Quote Tropical Session ( American IPA ) Volume Batch: 20 L Volume Preboil: 28.2 L Tempo Bollitura : 60 min. OG SG: 1.046 OG Bx: 9.42 IBU: 43 BU:GU: 0.94 RBR: 0.93 SRM: 6.6 FG: 1.011 Attenuazione Apparente: 75.1 % ABV: 4.6% Efficienza Mash : % 70.0 Efficienza Impianto: % 62 FERMENTABILI: 97.8 % Maris Otter kg 4.5 ( In Mash ) 2.2 % Crystal 150 kg 0.1 ( In Mash ) LUPPOLI: 60 min g 20 Cascade (5.5%) Boil Coni Hop Bag 30 min g 20 Cascade (5.5%) Boil Coni Hop Bag 7 giorni g 20 Citra (12.0%) Dry Hop Coni Hop Bag 7 giorni g 20 Motueka (6.7%) Dry Hop Coni Hop Bag 10 min g 30 Citra (12.0%) Boil Coni Hop Bag 10 min g 30 Motueka (6.7%) Boil Coni Hop Bag LIEVITO: 1 Safale US-05 DATI MASH: Mash in °C 57 Step °C 67 min 60 Mash Out °C 78 min 15 Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted May 29, 2018 Ciao. Cavolo il citra ed il mouteka sicuramente. cosi come cascade, simcoe ed altri. per la quantità io vado spinto a 6/7 gr/lt, ma qui troverai varie correnti di pensiero. ad esser sinceri ora ci vado piu pesante verso fine bollitura visto che, l'aroma, è piu persistente, purtroppo il dry sparisce in fretta Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted May 29, 2018 Valuta anche il Vic SecretInviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
doctorC 0 Posted May 29, 2018 6 hours ago, kwak1985 said: Ciao. Cavolo il citra ed il mouteka sicuramente. cosi come cascade, simcoe ed altri. per la quantità io vado spinto a 6/7 gr/lt, ma qui troverai varie correnti di pensiero. ad esser sinceri ora ci vado piu pesante verso fine bollitura visto che, l'aroma, è piu persistente, purtroppo il dry sparisce in fretta Caspita io avevo paura di aver messo troppo! Allora mi spingo... come pensi possa venirmi usando 60 g di ciascuno in bollitura e 40 in dh? Parlo di 20 litri 6 hours ago, Lucio#09 said: Valuta anche il Vic Secret Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted May 29, 2018 29 minutes ago, doctorC said: Caspita io avevo paura di aver messo troppo! Allora mi spingo... come pensi possa venirmi usando 60 g di ciascuno in bollitura e 40 in dh? Parlo di 20 litri Spompa: parliamo di american IPA, non di APA. Perché non segui il consiglio di @kwak1985? E occhio alla OG che è fuori stile. Quote Share this post Link to post Share on other sites
doctorC 0 Posted May 29, 2018 1 hour ago, Vinc said: Spompa: parliamo di american IPA, non di APA. Perché non segui il consiglio di @kwak1985? E occhio alla OG che è fuori stile. Vorrei fare una session IPA. 60+60 sono 120 ovvero 6 g/l come diceva il buon kwak1985 (anche se ora che me lo fai notare mi viene il dubbio che si stesse riferendo al dh e non alla bollitura) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted May 29, 2018 Diceva 6-7 g/l in aroma e 6-7 g/l in dry, come richiede lo stile. Se intendi fare una session puoi abbassare ancor di più la OG, aggiungere malto meno o affatto diastatico e alzare la temperatura di saccarificazione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
doctorC 0 Posted May 30, 2018 Puoi farmi un esempio di grist? Sono ancora alle prime cotte.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted May 30, 2018 Puoi farmi un esempio di grist? Sono ancora alle prime cotte..Sui luppoli ti ha gia detto vinc. Per una session stai sui 1030/38 puoi fare wheat malt e pale ale in pari quantità un po di cara e uno spruzzo di fiocchi. Di per se non sono birre facili. Ne ho assaggiato veramente notevoli o pessime. Facile cadere nel wateryInviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted May 30, 2018 Diceva 6-7 g/l in aroma e 6-7 g/l in dry, come richiede lo stile. Se intendi fare una session puoi abbassare ancor di più la OG, aggiungere malto meno o affatto diastatico e alzare la temperatura di saccarificazione.Esatto. Poi eliminerei il protein e aggiungerei fiocchi, una spruzzata, ed wheat malt da dividere con il maris otter. Poi il cara, ovviamente, se lo dovrà gestire lui.Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted May 30, 2018 4 hours ago, doctorC said: Puoi farmi un esempio di grist? Sono ancora alle prime cotte.. Base maris e poi un bel 30% di vienna (poco diastatico), un 20% di monaco1 (ancor meno diastatico) e un bel 10% di carapils (non diastatico), monostep a 68°. Così facendo riduci di molto l'attenuazione ed eviti l'effetto watery. So che il 10% di carapils sembra eccessivo ma pare sia abbastanza comune nelle session. Quote Share this post Link to post Share on other sites
kwak1985 40 Posted May 30, 2018 Base maris e poi un bel 30% di vienna (poco diastatico), un 20% di monaco1 (ancor meno diastatico) e un bel 10% di carapils (non diastatico), monostep a 68°. Così facendo riduci di molto l'attenuazione ed eviti l'effetto watery. So che il 10% di carapils sembra eccessivo ma pare sia abbastanza comune nelle session.Il 10% va benissimo vinc. Anzi meglio non andar sotto. In birre cosi va alla grandeInviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
doctorC 0 Posted May 30, 2018 Grazie ragazzi! Seguirò il consiglio di vinc Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted May 30, 2018 Aggiornaci sul risultato. Ulteriore consiglio: invece di tenerlo ai classici 18°, l'US tienilo a 16° e raddoppiane la quantità. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted May 30, 2018 Io imbottiglierò la mia session domenica..luppoli ella galaxy e vic secret..vediamo che salta fuoriInviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
doctorC 0 Posted June 2, 2018 (edited) Applicando i vostri consigli ho rielaborato la ricetta: Quote Tropical Session ( Session IPA ) Volume Batch: 20 L Volume Preboil: 28.9 L Tempo Bollitura : 60 min. OG SG: 1.036 OG Bx: 7.64 IBU: 61 BU:GU: 1.7 RBR: 1.48 SRM: 4.5 FG: 1.013 Attenuazione Apparente: 63.6 % ABV: 3.1% Efficienza Mash : % 70.0 Efficienza Impianto: % 60 FERMENTABILI: 38.5 % Maris Otter kg 1.5 ( In Mash ) 30.8 % Vienna kg 1.2 ( In Mash ) 20.5 % Monaco 1 kg 0.8 ( In Mash ) 10.3 % CaraPils kg 0.4 ( In Mash ) LUPPOLI: 60 min g 10 Cascade (5.5%) Boil Coni Hop Bag 30 min g 20 Cascade (5.5%) Boil Coni Hop Bag 10 min g 60 Citra (12.0%) Boil Coni Hop Bag 10 min g 60 Motueka (6.7%) Boil Coni Hop Bag 7 giorni g 40 Citra (12.0%) Dry Hop Coni Libero 7 giorni g 40 Motueka (6.7%) Dry Hop Coni Libero 7 giorni g 60 Vic Secret (14.0%) Dry Hop Coni Libero LIEVITO: 1 Safale US-05 DATI MASH: Step °C 68 min 60 Mash Out °C 78 min 15 Ho aumentato di molto le quantità in aroma e ridotto un po' la prima gittata in amaro, aggiunto Vic Secret in DH! Edited June 2, 2018 by doctorC Quote Share this post Link to post Share on other sites
doctorC 0 Posted June 12, 2018 On 3/6/2018 at 18:52, Vinc said: BU/GU di 1.7?! Il software mi dà il grosso dell'IBU dalla gittata degli ultimi 10 minuti, credo sia sovrastimato, mal che vada farò bollire per meno considerando anche il tempo di raffreddamento. Quote Share this post Link to post Share on other sites