Andrea76 32 Posted May 11, 2018 (edited) Domenica in occasione della festa della mamma volevo fare a mia prima cotta in BMK 50L, avevo pensato alla seguente ricetta : consigli? riporto testo : Ricetta per Beer Mom: OG: 1,053; IBU: 41,1; EBC: 18; Volume cotta: 25,0 litri; Volume pre-boil: 28,9 litri; OG pre-boil: 1,046; Efficienza: 70.0%; Bollitura: 60 min.; Malti: 6000 gr Pale Ale, 1,030; 300 gr Crystal, 1,028; Luppoli: 20 gr Centennial, 10,0 %a.a., 40 min, Kettle; 30 gr Cascade, 5,5 %a.a., 20 min, Kettle; 10 gr Irish Moss, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle; 70 gr Cascade, 5,5 %a.a., 10 min, Kettle; 100 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min, Dry; Lieviti: Fermentis SafAle American Ale US-05 Mash design: Mash IN 69 °C 1 minuti MASH 67 °C 60 minuti Mash OUT 78 °C 10 minuti Edited May 11, 2018 by Andrea76 Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted May 11, 2018 Ti dico come gestirei io la luppolatura eh.. Via il luppolo a 40'..Sposta il luppolo da 20' in FWH, gettate crescenti di luppolo da 10' in giù fino a 3/4 gr/l..DH di 3/4 gr/l. Aggiusta le IBU a 60' fino a livello desiderato.. Abbasserei il crystal al 3%..Ripeto: è una mia idea delle apa/ipa Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 32 Posted May 11, 2018 (edited) Luppoli: 25 gr Cascade, 5,5 %a.a., 60 min, First wort; 10 gr Irish Moss, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle; 75 gr Cascade, 5,5 %a.a., 10 min, Kettle; 150 gr Cascade, 5,5 %a.a., 5 min, Kettle; 100 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min, Dry; IBU 43,3 bu/gu 0,82 Mai fatto il FWH , và messo a temperatua 80°? Edited May 11, 2018 by Andrea76 Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 71 Posted May 11, 2018 Bella la luppolatura, anche io abbasserei io Crystal al 2% è mi accodo al problema del fwh. Da quando sono passato in biab non ho più fatto fwh, cercando in giro non ho trovato molto. L unica cosa è che il luppolo deve stare 40'/60' (in un impianto in tre tini corrisponde ai tempo di sparge ) a temperatura di mash out quindi intorno agli 80, e poi va lasciato per tutto il tempo della bollitura. Speriamo che qualcuno ne sappia di piu Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.196 Posted May 11, 2018 Si, si mette a fine sparge, quindi 80 gradiin teoria. Usato un po'di volte, mi sembrava che desse un amaro piú morbido e sapore di luppolo più intenso rispetto a una gittata a 60 minuti. Altri non sono di questo parere e considerano le due opzioni identiche. Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted May 11, 2018 Io ho preso ad eliminare la gettata a 20' preferendo l'fwh..l'ho sperimentata dopo aver letto La birra perfetta..basta mettere il luppolo prima dello sparge:alzi il cestello, metti il luppolo e incastri il cestello..Finito lo sparge parti poi con la rampa per il boil..Ma ripeto questo è come la farei io..puoi tranquillamente fare la semplice gettata a 20'Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 32 Posted May 11, 2018 Il mio intendo era proprio quello di fare un amaro morbido, ecco perchè avevo previsto gettata a 40 e non a 60. Grazie per la dritta, sperimenterò l' FWH. Poi quasi quasi tolgo pure il cristal. Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 32 Posted May 11, 2018 (edited) Per la carbonazione avevo letto che le APA dovrebbero essere intorno a 2.2 - 2.8 di volume ma pr arrivarci sono 8,8g al Lt !! non saranno un pò troppi?? stò usando brew plus Edited May 11, 2018 by Andrea76 Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 71 Posted May 11, 2018 5 hours ago, didinho said: Si, si mette a fine sparge, quindi 80 gradiin teoria. Io sapevo che si metteva all inizio dello spare perché il luppolo deve stare a 80° per almeno 40 minuti così avviene la alfaisomerizzaqualcosazione che è diversa da quella che avviene in bollitura Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 32 Posted May 22, 2018 La fermentazione procede a 18 gradi, venerdì vorrei travasare e lasciare fino a domenica giorno dell'imbottigliamento a 2/3 gradi per vedere se riesco a chiarificare un pò il succo d'arancia. Inoltre credo di fare 6 g di zucchero per il priming. Vedete controindicazoni? Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 71 Posted May 22, 2018 6 hours ago, Andrea76 said: La fermentazione procede a 18 gradi, venerdì vorrei travasare e lasciare fino a domenica giorno dell'imbottigliamento a 2/3 gradi per vedere se riesco a chiarificare un pò il succo d'arancia. scusa ma forse mi sono perso qualcosa, hai messo succo di arancia nel fermentatore? Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 32 Posted May 23, 2018 no, mi sono perso io qualcosa, è il mosto che sembra succo di arancia 1 Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 71 Posted May 23, 2018 10 hours ago, Andrea76 said: no, mi sono perso io qualcosa, è il mosto che sembra succo di arancia Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 32 Posted May 29, 2018 Ciao a tutti, ieri ho fatto il secondo travaso e stò abbassando la temperatura di fermentazione a 5 gradi per cercare di chiarificare. Cosa molto strana il mosto è leggermente acido e non si sente per nulla il profumo del luppolo Non sono presenti patine o schiume strane da infezioni. Non sò se imbottigliare o deliziare la tazza del bagno..... Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted May 29, 2018 Aspetta ancora qualche giorno per valutare. Share this post Link to post Share on other sites