Bibidibobidiibu 2 Posted January 15, 2018 Salve ragazzi ... ho effettuato il primo travaso dopo la fermentazione tumultuosa della mia bohemian pilsner : in un fermentatore c'erano 25Lt in un altro 18Lt.... l'FG è ancora un pò altina ... circa 1020, dato che per un errore in fase di mash , ho ottenuto una OG di 1065 invece che 1056 ... Il mio dubbio è che andando incontro alla lagerizzazione,per problemi di spazio... è possibile travasare i due fermentatori , uno da 25 litri ad FG 1025 , e quello da 18 litri ad FG 1020 , in un unico fermentatore da 50Lt ???... a cosa vado incontro miscelando i due mosti in un unico contenitore??? che poi presentano anche due odori diversi dati dai lieviti ... uno molto piu burroso (credo sia il diacetile) ed un altro delicato ma che da sullo zolfo dei lieviti lager ... Grazie in anticipo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted January 15, 2018 È lo stesso mosto e lievito uguali? Poi fg sei alto non credo abbia finito di lavorare Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bibidibobidiibu 2 Posted January 15, 2018 Ho inoculato in totale 34,5gr (3 bustine) di w-34/70 per i due fermentatori , quindi 17,25gr a testa... solo che in un fermentatore c'erano 18 litri, nell'altro 25 ... le densità sono diverse, gli odori anche .... non so se sia una buona idea miscelarle in un unico fermentatore per la lagerizzazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted January 15, 2018 Li puoi miscelare tranquillamente, travasa entrambi e li unisci, fai il diacetil rest ora altrimenti è tardi, riporta tutto a 10° per un pò di giorni e quando sei ad fg inizi a lagherizzare. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bibidibobidiibu 2 Posted January 15, 2018 7 minutes ago, trappist_forever said: Li puoi miscelare tranquillamente, travasa entrambi e li unisci, fai il diacetil rest ora altrimenti è tardi, riporta tutto a 10° per un pò di giorni e quando sei ad fg inizi a lagherizzare. Il diacetil rest l'ho gia iniziato ieri ... però sempre con i due fermentatori divisi , ora sono a 16 gradi da ieri pomeriggio alle 17 .... tra 2 giorni li riporto a T iniziale (10 Gradi) .. posso miscelarli lo stesso alla fine del diacetil rest prima di lagerizzare??? Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 15, 2018 Se hanno fg diverse prima di lagerizzare gli darei qualche giorno per vedere se dopo averle unite la fg é stabile.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted January 15, 2018 1 hour ago, Bibidibobidiibu said: posso miscelarli lo stesso alla fine del diacetil rest prima di lagerizzare??? Si fai cosi come ti hanno già detto.... 1 hour ago, clau said: Se hanno fg diverse prima di lagerizzare gli darei qualche giorno per vedere se dopo averle unite la fg é stabile.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 15, 2018 hai usato troppo poco lievito. le tre bustine sono poche anche per un solo fermentatore, spera che riesca ad attenuare. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bibidibobidiibu 2 Posted January 15, 2018 Avrei dovuto usare piu di 3 Bustine in 25 e 18 litri ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted January 16, 2018 9 hours ago, Bibidibobidiibu said: Avrei dovuto usare piu di 3 Bustine in 25 e 18 litri ? Si certo avresti dovuto usarne almeno 5/6 bustine tenendo conto di una data di scadenza del lievito lontana un paio di anni ed aumentare a 8/9 bustine se prossime alla scadenza, e tieni presente che questi calcoli non sono molto stretti..... alcuni calcolatori tipo Brewer's friend ti direbbero oltre le 10 bustine sicuro. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 16, 2018 13 hours ago, Bibidibobidiibu said: Avrei dovuto usare piu di 3 Bustine in 25 e 18 litri ? già la bassa richede molto più lievito della alta (circa il doppio) poi ti sei ritrovato a fermentare una imperial pils! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bibidibobidiibu 2 Posted January 17, 2018 On 16/1/2018 at 11:53, cicquetto said: già la bassa richede molto più lievito della alta (circa il doppio) poi ti sei ritrovato a fermentare una imperial pils! Terzo giorni di diacetyl rest a 16°C ... questa sera ritorno (gradualmente) a T° di fermentazione (10 gradi) ... Oggi 12° giorno dall'inoculo del lievito, OG 1065 ora FG fissa a 1017 per tutti e due i fermentatori ... attenuazione del 74% , o sbaglio? ...abv 6,4% per ora, giusto? mi avvicino alla fine della fermentazione secondaria... sabato travaso e 1 mese a 2 gradi ... poi terzo travaso priming e imbottigliamento di questa "imperial pils" .... Le fg si sono stabilizzate e sono abbastanza uguali, sabato quindi le travaserò in un unico fermentatore da come mi consigliate? .... anche gli odori sono molto simili .... Buona giornata ragazzi Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 17, 2018 si giusto. dagli tempo e vedi se scende fino a 1.013-1.014 che è il valore che dovrebbe avere. a me rimane sempre il dubbio che il lievito sia stato poco magari quando imbottigli inocula un po di F2 tenendoti più basso di zucchero. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bibidibobidiibu 2 Posted January 18, 2018 18 hours ago, cicquetto said: si giusto. dagli tempo e vedi se scende fino a 1.013-1.014 che è il valore che dovrebbe avere. a me rimane sempre il dubbio che il lievito sia stato poco magari quando imbottigli inocula un po di F2 tenendoti più basso di zucchero. FG fissa da 2 giorni a 1.017 per tutti e due i fermentatori ... Sabato mattina travaso in inox e inizio lagerizzazione. Non ero a conoscenza del lievito F2 ... praticamente viene utilizzato per la rifermentazione in bottiglia, in questo caso l'Fg continuerebbe a scendere e avrei un grado alcolico ancora piu alto? è la mia prima all grain ufficiale, minchia che pils ... oltre i 7 gradi spero non saprà solo di alcool .... invece se rimane così a 1017 , a 6,4 % otterrei un pò piu di corposità giusto? l'odore comunque è fantastico... il colore anche, limpidissima.. a pensare che all'inizio era grigio/verde e odorava solo che di zolfo In ogni caso, inoculando l'f2 dovrei farlo prima del priming, o in contemporanea? e poi imbottigliare .... Grazie ragazzi Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted January 18, 2018 25 minutes ago, Bibidibobidiibu said: In ogni caso, inoculando l'f2 dovrei farlo prima del priming, o in contemporanea? e poi imbottigliare .... Grazie ragazzi Guarda che l'underpitching non precludere la rifermentazione in bottiglia. Il tuo mosto ora è pieno di cellule di lievito della fermentazione e sei lontanissimo dal limite alcolico del lievito primario, l' F2 non ti porta nessun beneficio, io non lo metterei, sia per l'inutilità sia perché dovrei acquistarlo. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 19, 2018 23 hours ago, Bibidibobidiibu said: FG fissa da 2 giorni a 1.017 per tutti e due i fermentatori ... Sabato mattina travaso in inox e inizio lagerizzazione. Non ero a conoscenza del lievito F2 ... praticamente viene utilizzato per la rifermentazione in bottiglia, in questo caso l'Fg continuerebbe a scendere e avrei un grado alcolico ancora piu alto? è la mia prima all grain ufficiale, minchia che pils ... oltre i 7 gradi spero non saprà solo di alcool .... invece se rimane così a 1017 , a 6,4 % otterrei un pò piu di corposità giusto? l'odore comunque è fantastico... il colore anche, limpidissima.. a pensare che all'inizio era grigio/verde e odorava solo che di zolfo In ogni caso, inoculando l'f2 dovrei farlo prima del priming, o in contemporanea? e poi imbottigliare .... Grazie ragazzi ma perche non hai aggiunto qualche litro di acqua nel fermentatore per raggiungere una OG più propria? quell'acqua sarebbe diventata birra a costo 0! 1.017 temo che ne condizionerà la bevibilità. sei undepitch di circa 2/3 e non sappiamo che la tua FG rappresenta la piena attenuazione, probabilmente lo è ma non lo sappiamo, il lievito potrebbe essersi arreso prima. aggiungendo pochissimo F2 (frank di brewingbad ha compilato un ottimo file di excel per il calcolo del priming) in fase di imbottigliamento andrai a mangiare piccole quantità di maltotriosio che il tuo lievito ha lasciato intatto, e magari anche altri zuccheri semplici residui e per questo ti consiglio di tenerti basso di zucchero. con f2 potresti trovarti con una FG di 1015 in bottiglia che migliorerà sensibilmente la tua birra. ripeto questa è solo una mia considerazione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted January 19, 2018 Essendo F2 lievito da rifermentazione, dubito si mangio zuccheri complessi, altrimenti fotterebbe qualsiasi birra.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 19, 2018 23 hours ago, trappist_forever said: Guarda che l'underpitching non precludere la rifermentazione in bottiglia. Il tuo mosto ora è pieno di cellule di lievito della fermentazione e sei lontanissimo dal limite alcolico del lievito primario, l' F2 non ti porta nessun beneficio, io non lo metterei, sia per l'inutilità sia perché dovrei acquistarlo. ha underpitchato pesantemente e si appresta a lagerizzare, il suo lievito di partenza potrebbe essere stremato e non riuscire a rifermentare. nel caso in questione lo aggiungerei anche solo per mangiare qualche punto di FG. è vero che va acquistato (€2,85) ma è altrettanto vero che mettere a rischio l'intera cotta è ancora più antieconomico. il vantaggio è che ti assicuri la rifermentazione in bottiglia e visto che un dubbio sulla FG c'è scusa se è poco. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 19, 2018 1 minute ago, Tyrion132 said: Essendo F2 lievito da rifermentazione, dubito si mangio zuccheri complessi, altrimenti fotterebbe qualsiasi birra.. è proprio quello che fa l'F2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted January 19, 2018 18 minutes ago, cicquetto said: è proprio quello che fa l'F2 Mmh.. M'informerò meglio.. Non conosco lui in particolare, ma in genere i lieviti da rifermentazione mangiano solo zuccheri semplici(ovvero quelli che qualsiasi altro lievito avrebbe già mangiato) e reggono bene le alte gradazioni.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bibidibobidiibu 2 Posted January 19, 2018 1 hour ago, cicquetto said: ma perche non hai aggiunto qualche litro di acqua nel fermentatore per raggiungere una OG più propria? quell'acqua sarebbe diventata birra a costo 0! 1.017 temo che ne condizionerà la bevibilità. sei undepitch di circa 2/3 e non sappiamo che la tua FG rappresenta la piena attenuazione, probabilmente lo è ma non lo sappiamo, il lievito potrebbe essersi arreso prima. aggiungendo pochissimo F2 (frank di brewingbad ha compilato un ottimo file di excel per il calcolo del priming) in fase di imbottigliamento andrai a mangiare piccole quantità di maltotriosio che il tuo lievito ha lasciato intatto, e magari anche altri zuccheri semplici residui e per questo ti consiglio di tenerti basso di zucchero. con f2 potresti trovarti con una FG di 1015 in bottiglia che migliorerà sensibilmente la tua birra. ripeto questa è solo una mia considerazione. Non ho aggiunto acqua perche mi ha colto impreparato ... ecco perche la prima cotta non si scorda mai ! allora domani travaserò per la la lagerizz ... ansia! dite che condizionerà la bevibilità della birra? quindi a fine lagerizzazione , priming e F2 .... :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted January 19, 2018 4 hours ago, cicquetto said: ha underpitchato pesantemente e si appresta a lagerizzare, il suo lievito di partenza potrebbe essere stremato e non riuscire a rifermentare. nel caso in questione lo aggiungerei anche solo per mangiare qualche punto di FG. è vero che va acquistato (€2,85) ma è altrettanto vero che mettere a rischio l'intera cotta è ancora più antieconomico. il vantaggio è che ti assicuri la rifermentazione in bottiglia e visto che un dubbio sulla FG c'è scusa se è poco. Non mi trovo d'accordo con una sola tua parola scritta qui sopra cinquetto... Mi scuso già da ora, ma devo dirtelo. Rispetto il tuo punto di vista e non voglio entrare minimamente in polemica con te. Invece, sono d'accordo con @Tyrion132 il lievito F2 da specifiche reperibili direttamente da fermentis è un lievito prettamente da condizionamento in bottiglia, per cui è selezionato appositamente per non metabolizzare il maltotriosio e altri zuccheri complessi (per cui la FG non scende nemmeno di una virgola) ma metabolizza perfettamente gli zuccheri semplici del priming, inoltre opera ancora efficacemente ad alte percentuali di alcool (e non è questo il caso) . Inoltre, anche il lievito più stressato al mondo, per l'underpitching più assurdo è capace di metabolizzare gli zuccheri semplici aggiunti per carbonare la birra a queste percentuali in volume di alcool. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted January 19, 2018 34 minutes ago, trappist_forever said: Non mi trovo d'accordo con una sola tua parola scritta qui sopra cinquetto... Mi scuso già da ora, ma devo dirtelo. Rispetto il tuo punto di vista e non voglio entrare minimamente in polemica con te. Invece, sono d'accordo con @Tyrion132 il lievito F2 da specifiche reperibili direttamente da fermentis è un lievito prettamente da condizionamento in bottiglia, per cui è selezionato appositamente per non metabolizzare il maltotriosio e altri zuccheri complessi (per cui la FG non scende nemmeno di una virgola) ma metabolizza perfettamente gli zuccheri semplici del priming, inoltre opera ancora efficacemente ad alte percentuali di alcool (e non è questo il caso) . Inoltre, anche il lievito più stressato al mondo, per l'underpitching più assurdo è capace di metabolizzare gli zuccheri semplici aggiunti per carbonare la birra a queste percentuali in volume di alcool. quindi stai dando per scontato che la sua birra sia stata pienamente attenuata. a me il 74% qualche dubbio lo fa venire e dovendo lagerizzare non rischierei. poi ognuno si regola come vuole. a che temperatura è avvenuto il mash? che malti sono stati usati? a me il f2 ha aiutato ad attenuare una BDSA che il T-58 non riusciva a portare a termine mangiando 12 punti di gravità in bottiglia. a breve imbottiglio la mia pils che lagerizza da un mese e lo riuserò ancora, esiste appunto per questo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted January 19, 2018 (edited) Adesso le conoscenze che ho sull'argomento non mi consentono di dare risposte certe MA fare abbassare la densità in bottiglia penso sia considerata in generale un'idea del cavolo Edit: 12 punti corrispondono a 30 grammi litro di zucchero in rifermentazione, sei proprio sicuro siano 12 ? Edited January 19, 2018 by Simone11 Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted January 19, 2018 (edited) 47 minutes ago, cicquetto said: quindi stai dando per scontato che la sua birra sia stata pienamente attenuata. a me il 74% qualche dubbio lo fa venire e dovendo lagerizzare non rischierei. Non voglio dire questo e non penso di averlo scritto ne fatto intendere. Non so se la birra in questione sia ad Fg, ma, se non lo fosse non opterei mai per iniziare la lagherizzazione per poi contestualmente fare priming e inoculo di F2....probabilmente ci sono altri sistemi per capire se la birra è attenuata oppure ancora non lo è. Ad ogni modo, se volessi perdere altri punti di fg di una birra non attenuata, non userei lievito F2. Edited January 19, 2018 by trappist_forever Quote Share this post Link to post Share on other sites