gionboard 0 Posted November 25, 2017 Buongiorno a tutti! Una domanda, ho del malto scaduto da qualche mese,mantenuto sempre in frigorifero e sottovuoto, è sconsigliabile usarlo? Che problemi potrebbe darmi il suo utilizzo?? Grazie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
metiu 2.131 Posted November 25, 2017 Vai tranquillo 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted November 25, 2017 È inutile tenere il malto in frigo, comunque usalo tranquillo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 25, 2017 1 hour ago, EnzoR said: È inutile tenere il malto in frigo, comunque usalo tranquillo Anzi, è pure controproducente perchè il frigo è umido(e il malto, come tutti i cereali, teme più l'umidità della temperatura!).. Ma essendo sottovuoto non credo avrai problemi.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted November 25, 2017 Ho fatto l'inventario dei malti ieri sera. Ho trovato dei fondi di sacchetto di malto "vintage"....600 g di malto black scadenza 2009 , ottima annata 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted November 25, 2017 La cotta per il matrimonio di tnt la feci tutta con materie prime ormai scadute (alcuni grani da un paio di anni) perché non avevo tempo di fare un ordine! #tantobolletutto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
christiantilt 75 Posted November 25, 2017 Occhio che nei grani scaduti si formano micotossine, sviluppate da funghi, i funghi si eliminano con la bollitura, le micotossine no e sono cancerogene.Certo, non sarà una cotta ad essere pericolosa o pochi etti di malto, ma non fatela diventare un abitudine quella di usare malti scaduti Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 25, 2017 12 minutes ago, christiantilt said: Occhio che nei grani scaduti si formano micotossine, sviluppate da funghi, i funghi si eliminano con la bollitura, le micotossine no e sono cancerogene. Certo, non sarà una cotta ad essere pericolosa o pochi etti di malto, ma non fatela diventare un abitudine quella di usare malti scaduti Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk I funghi sviluppano e producono micotossine se ci sono le condizioni(umidità e temperatura) adatte a sufficienza, indipendentemente dal fatto che il malto sia scaduto o meno.. Poi non tutte le micotossine sono termostabili, ma vabbè.. Questo non è importante.. E alcune micotossine altre che cancerogene, ti mandano all'altro mondo subito.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
christiantilt 75 Posted November 25, 2017 Io sapevo che la data di scadenza indica il periodo limite nel quale questi funghi POSSONO produrre micotossine, se poi lo fanno veramente non lo so, ma nel dubbio..Poi ripeto, non sono certo pochi grani ad essere pericolosi, ma eviterei di farlo troppo spesso.A proposito, ho imbottigliato da circa un mese una saison fatta col 100% di ingredienti scaduti, malti e fiocchi del 2016, luppoli del 2015, lievito recuperato da una cotta di giugno e dimenticato in frigo. Una delle miglior saison che abbia mai fatto Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 25, 2017 50 minutes ago, christiantilt said: Io sapevo che la data di scadenza indica il periodo limite nel quale questi funghi POSSONO produrre micotossine, se poi lo fanno veramente non lo so, ma nel dubbio.. Poi ripeto, non sono certo pochi grani ad essere pericolosi, ma eviterei di farlo troppo spesso. A proposito, ho imbottigliato da circa un mese una saison fatta col 100% di ingredienti scaduti, malti e fiocchi del 2016, luppoli del 2015, lievito recuperato da una cotta di giugno e dimenticato in frigo. Una delle miglior saison che abbia mai fatto Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk No, la data di scadenza sul malto è un "da consumarsi preferibilmente entro".. Ovvero è la data entro la quale l'azienda non può più garantire che, se correttamente conservato, il prodotto mantenga le sue caratteristiche.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
christiantilt 75 Posted November 25, 2017 Non ho intenzione di intavolare una discussione sull'argomento perchè non sono preparato, ma le mie (scarse) informazioni dicono che la popolazione micotica è presente ovunque in natura, che sotto una certa soglia sono trascurabili ma queste, col passare del tempo (in condizioni di temperatura e umidità ideali) aumentano. La data di scadenza dei malti, oltre alla garanzia di mantenimento delle proprietà organolettiche, garantisce che le micotossine siano entro i limiti.Di più nin zo Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 25, 2017 46 minutes ago, christiantilt said: Non ho intenzione di intavolare una discussione sull'argomento perchè non sono preparato, ma le mie (scarse) informazioni dicono che la popolazione micotica è presente ovunque in natura, che sotto una certa soglia sono trascurabili ma queste, col passare del tempo (in condizioni di temperatura e umidità ideali) aumentano. La data di scadenza dei malti, oltre alla garanzia di mantenimento delle proprietà organolettiche, garantisce che le micotossine siano entro i limiti. Di più nin zo Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk No, non avrebbero nessun modo per garantire alcunché.. ci fosse acqua a sufficienza la sopravvivenza e proliferazione di funghi, i malti ammuffirebbero e le micotossine sarebbero un problema decisamente secondario.. P.s. sto studiando proprio queste cose.. per quello ti ho corretto.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted November 26, 2017 Oltretutto loro non possono prendere la responsabilità di come tu stocki e conservi il loro prodotto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Birraioastemio 76 Posted November 27, 2017 A me da l impressione che i malti "vecchi" abbiano più difficoltà a convertire gli zuccheri... non so se ci può essere una perdita enzimatica col passare del tempo. I miei malti non sono conservati sottovuoto ma comunque al fresco e in atmosfera non umida....Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 27, 2017 57 minutes ago, Birraioastemio said: A me da l impressione che i malti "vecchi" abbiano più difficoltà a convertire gli zuccheri... non so se ci può essere una perdita enzimatica col passare del tempo. I miei malti non sono conservati sottovuoto ma comunque al fresco e in atmosfera non umida.... Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Possibilissimo.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Birraioastemio 76 Posted November 27, 2017 GrazieInviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites