2ico8 0 Posted October 24, 2017 Buonasera a tutti, mi sto avvicinando solo ora al mondo del homebrewing e mi è venuta in mente un idea, secondo voi è possibile creare uno starter e portarlo avanti per mesi in modo che ogni volta che serve il lievito basta attingere da quella riserva? Non ho molta esperienza con i lieviti ma penso sia una specie di lievito madre, non saprei in che altro modo definirlo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea97 1 Posted October 24, 2017 Credo che il problema sia calcolare la quantità di cellule vive per poter essere sempre in linea per la cotta....in più non so se continuando a dargli da mangiare possa stressarsi magari ma non credo ...quindi il problema maggiore sarebbe contare la quantità per l'inoculo Quote Share this post Link to post Share on other sites
2ico8 0 Posted October 24, 2017 Effettivamente a questo non avevo pensato, magari nei prossimi giorni cerco su internet qualcosa di statistico per determinare a spanne la quantità di cellule vive per unità di volume Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted October 25, 2017 Per non parlare anche del rischio contaminazione... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted October 25, 2017 2 minutes ago, CeT_LoLLo said: Per non parlare anche del rischio contaminazione... Quello dipende da come si lavora ed è evitabile.. Mentre ciò che è inevitabile è la mutazione del lievito.. che quindi diventerebbe qualcosa di diverso.. Altrimenti tutti i birrifici lo farebbero in continuo! Sai che figata versare il nuovo mosto sempre sulla vecchia fonda? Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted October 25, 2017 20 hours ago, 2ico8 said: Buonasera a tutti, mi sto avvicinando solo ora al mondo del homebrewing e mi è venuta in mente un idea, secondo voi è possibile creare uno starter e portarlo avanti per mesi in modo che ogni volta che serve il lievito basta attingere da quella riserva? Non ho molta esperienza con i lieviti ma penso sia una specie di lievito madre, non saprei in che altro modo definirlo QUI puoi trovare una tecnica per fare quello che dici con relativa facilità. Chiaramente lo sbattimento ha senso solo per lieviti liquidi, col secco neanche a parlarne. Ho riutilizzato lo stesso 'ceppo' di partenza parecchie volte (fino a 10, oltre non mi sono fidato) senza problemi evidenti e senza mutazioni apprezzabili dalle mie capacità percettive nel prodotto finito. Probabilmente lavorando sempre con lo stesso mosto (starter da estratto) e senza luppolo la velocità di mutazione è minore. Però se sei all'inizio magari è una cosa che studierai più in là 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
2ico8 0 Posted October 29, 2017 Grazie mille della spiegazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 47 Posted November 3, 2017 con il metodo di brulosophy puoi andare avanti a lungo limitando mutazioni e contaminazioni rispetto ad altri metodi di recupero. se hai intenzione di usare uno o pochi ceppi di lievito potrebbe essere la soluzione che fa per te. l'ho sperimentata anche io e anche dopo 6 mesi il lievito era ancora bene in salute tanto da partire immediatamente la fermentazione dello starter. Quote Share this post Link to post Share on other sites
2ico8 0 Posted November 5, 2017 Mi informerò, grazie mille Quote Share this post Link to post Share on other sites