kaceka2000 8 Posted October 23, 2017 In rete ho trovato pareri discordanti sul Willamette in dry hopping. Dicono che è un luppolo che ami o detesti. Lo avete mai provato? Lo vorrei aggiungere in una IPA Centiannial+Citra Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted October 23, 2017 Io adoro il willamette, mi piace insieme a cascade e/o centennial. Col citra è tutta una questione di proporzioni, se lo usi male asfalta tutto il resto.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
kaceka2000 8 Posted October 23, 2017 Io lo userei in dry hop per dare un po' di "botta". Pensavo sui 2 g/L. Non molto perchè ho paura che sballi l'amaro Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted October 23, 2017 Se scrivi la ricetta magari posso dirti la mia opinione. Senza punti di riferimento è complicato.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
kaceka2000 8 Posted October 24, 2017 5 kg pils + 450 cara amber + 200 fiocchi avena 20 min a 50° 80 min a 64° mash out a 10 min 15 g willamettte hop stand 20 min: 40 g centennial + 40 g citra 2x US05 OG circa 1056 FG (ad una settimana) 1009 almeno credo Ho fatto il primo travaso, e mercoledì vado in crash cooling fino a sabato, poi imbottiglio Il dry hopping lo farei mercoledì, quando vado in crash cooling, con Willamette 2g/L, su una parte di fermentato, l'altra lo lascio tal quale per capire le differenze... se ce ne saranno. Non vorrei salire troppo di quantità in dry hop perchè ho paura di sballare l'amaro, come mi è successo con una cotta test precedente. Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted October 24, 2017 Già con 2 g/l farai fatica a sentirlo, è un luppolo delicato, se poi fai pure il DH a freddo è probabile che non lo sentirai proprio..la gittata a 10' credo sia poco utile, visto il citra a 0'...io non l'avrei messa cosi ma vabbe', potrebbe pure starci. Gittata da amaro niente? Non ho fatto i conti ma considerando un'hop stand di 20' non credo superi di molto 30 ibu, secondo me pochi per un'IPA.. Per il mash..perché la vuoi così attenuata e poi metti malto caramello? Per bilanciare la secchezza? Tieni presente che più la birra è secca ed attenuata più si avverte l'amaro..magari il problema è questo più che l'amaro del DH di cui, secondo me, ti proccupi troppo. Oh poi può essere che è una ricetta favolosa e viene una birra fantastica, ma dal basso delle mie competenze mi sembra poco equilibrata.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
kaceka2000 8 Posted October 24, 2017 Non so se esiste la categoria, ma io sono un amante delle IPA poco amare. In effetti ho cambiato il profilo di mash, per prova, in quanto prima facevo 40 min a 64° e resto a 72°... Stavolta è andata così e la FG nota una leggero "fuori stile". Con l'amaro infatti mi sono tenuto leggero apposta. Il caramello doveva bilanciare un po' di più, ma fa niente e volevo proprio sentire la nota cramellosa. La gittata a 10 min era solo per aggiungere un profilo aromatico diverso dal predominante, aggiungendo pochi ibu. Stiamo a vedere cosa uscirà, io cmq draioppo con 2 gr/L. Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted October 24, 2017 facci sapere come viene Quote Share this post Link to post Share on other sites