sandrosol 12 Posted October 21, 2017 Ciao ragazzi, Ma sul programma "calcoliamo birra" chiede efficienza... diluzione... assorbimento grani... Ma sono standard oppure come faccio a saperli??? Vorrei stendere una ricetta di una IPA suggeritami da un amico Grazie a tutti si presteranno ad aiutarmi Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted October 22, 2017 (edited) quello che standard non è e non può essere è l'efficienza dato che dipende dallo specifico impianto e dalla capacità di farlo rendere. in assenza di cotte di riferimento si fanno i conti con il 75% per poi correggerlo in aumento o riduzione in base all'OG ottenuta rispetto a quella prevista. anche la diluizione essendo il rapporto tra grani e acqua dipende dall'impianto e dalla possibilità che questo consente di variarene le proporzioni. di solito dovrebbe essere sotto i 4 litri per kilo, pena una scarsa efficienza (punto precedente) L'assorbimento può essere valutato come standard. essendo la quantità di acqua che si ciucciano i grani. Edited October 22, 2017 by meste Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted October 24, 2017 Grazie meste.... X cui se og prevista era 1.048 ed ho avuto 1.044 ??? Non ho un impianto ma una pentola da 15litri in alluminio per ora dove faccio il mash dei pochi grani necessari in E+G ... A proposito di grani, come sceglierli in base alla birra si vuole produrre??? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted October 24, 2017 Devi studiare studiare studiare..inizia a leggerti il blog di bertinotti..ti consiglio caldamente anche il libro completoInviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted October 24, 2017 Beh caro lucio, Credo ke l intento dei forum sia proprio quello aiutarsi.... poi x specializzarsi come te, ovvio si deve studiare studiare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted October 24, 2017 Come me? Sono un ignorante che sta studiando (e non studiando studiando studiando)..Il forum ha sì lo scopo di aiutarti a vicenza ci mancherebbe..io sono il primo a chiedere aiuto..e infatti ti ho dato un consiglio:vai sul blog di bertinotti e leggiti i suoi appunti..Dopo di che io fossi in te comprerei il libro(facile da capire e ti da le basi)..Dopo di che ti consiglierei anche progettare grandi birre, altro libro interessante e che ti spiega come strutturare una ricetta..Un minimo di basi devi averle..non puoi pretendere che ti dica di usare questo quello e quell'altro senza sapere cosa c'è dietro..Il malto lo scegli in base alla birra che vuoi produrre..c'è il bjcp che ti da le linee guida dello stile, sta a te poi interpretarle..Ci sono malti base, malti speciali, cereali non maltati che richiedono l'ammostamento con cereali maltati e chi più ne ha ne metta..Io lo dico per il tuo bene eh..se non ti interessa l'ambito creativo(che è anche il bello di questi mondo) vai sui vari rivenditori e ti scarichi il ricettario o peggio compri i kitIo ho semplicemente risposto alla tua domanda..come fare a scegliere i malti? Io leggo il bjcp, how to beer e progettare grandi birre..dopo butto giù la ricerraInviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted October 24, 2017 4 hours ago, sandrosol said: Grazie meste.... X cui se og prevista era 1.048 ed ho avuto 1.044 ??? Non ho un impianto ma una pentola da 15litri in alluminio per ora dove faccio il mash dei pochi grani necessari in E+G ... A proposito di grani, come sceglierli in base alla birra si vuole produrre??? per determinare L'efficienza dell'impianto pentola, basta modificare la percentuale di efficienza impostata nella ricetta fino ad ottenere OG raggiunto. sarà questo i riferimento per la prossima ricetta. per i grani da scegliere suggerisco uno o più bei sacconi di malti base (pils, pale, maris otter) e finché non è finito non serve altro. poi dopo qualche ettolitro di sbobba, integrare con qualche crystal o chocolate Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted October 25, 2017 Lucio caro, grazie ma sto leggendo leggendo e leggendo... e chiedo quello non capisco proprio alfine migliorarmi.... Perché , x esempio, non ho capito la differenza tra mash e infusione.....ed ovvio ora sto andando per ricette pronte ma al contempo voglio capire quello faccio proprio x saperlo fare . Meste??? Scusa!! Allora torno sul programma e metto la og avuta e di conseguenza si attesta l'efficienza effettiva del mio impianto??? X i grani, quello da te citati sono i base ai quali aggiungere l' estratti, e in base a cosa aggiungo un Crystal o un choccolate o un bisquit??? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted October 25, 2017 Se fai e+g l'efficienza è 100%Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted October 25, 2017 Ah ok..... Si si, x ora finché non avrò ben chiaro il tutto continuo in e+g Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted October 25, 2017 (edited) 12 hours ago, sandrosol said: Lucio caro, grazie ma sto leggendo leggendo e leggendo... e chiedo quello non capisco proprio alfine migliorarmi.... Perché , x esempio, non ho capito la differenza tra mash e infusione.....ed ovvio ora sto andando per ricette pronte ma al contempo voglio capire quello faccio proprio x saperlo fare . Meste??? Scusa!! Allora torno sul programma e metto la og avuta e di conseguenza si attesta l'efficienza effettiva del mio impianto??? X i grani, quello da te citati sono i base ai quali aggiungere l' estratti, e in base a cosa aggiungo un Crystal o un choccolate o un bisquit??? il contrario. modifichi l'efficienza finché il programma ti da OG ottenuta. mi sono accorto adesso che ti riferivi al E+G. il mio consiglio era per AG. in E+G i grani solitamente sono di tipo Cystal / Cara (nelle varie tostature disponibili) in quantità di circa mezzo kg o poco più per una ventina di litri di birra. con il chocolate le quantità sono un mezzo o un terzo a meno che non si voglia fare una staut (occhio a grani scuri basta poco che diventa troppo) altri grani speciali li valuterei in un secondo momento Edited October 25, 2017 by meste Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandrosol 12 Posted November 2, 2017 Scusa meste se non ho dato pronta risposta , ma tra lavoro ,bimba, birra, calcetto..... La ricetta fatta m ha dato una buona impressione, nonostante fosse la prima e i valori ricavati non combaciano alla perfezione con le linee dello stile, ma si con quelli avrei dovuto ottenere con quanto usato. Ossia: 2,8kg estratto secco amber in ebollizione e 250gr crystal 150. Oggi ho imbottigliato e il risultato è un corpo ambrato (ovviamente) pulito, odore piacevole (amarillo e cascade in DH) sapore amaro ed equilibrato, ma nel finale un po' pizzicava... Quote Share this post Link to post Share on other sites