T.Rex 369 Posted July 28, 2017 beh se metti mezzo carafa s e mezzo roasted in cold è diverso che mettere tutto in cold anche se, fammi dire, a parte problemi di "giacenza magazzino" mettermi a fare cold step quando ho il dehusked a disposizione lo vedo come una complicazione di processo e basta. Alla fine il cold step lo fai per aumentare il colore senza spingere troppo il tostato e quello i carafa S lo fanno egregiamente, con meno sbattimento. Come si diceva qualche hanno fa, KISS, keep it simple and stupid Dato che prediligo le birre teen alle birre milf, ti consiglio di pestare tanto a 0 ( tra l'altro soprattutto sulle scure preferisco lo 0 al dh che soprattutto con i luppoli fruttati nuovi trovo che tenda a "involgarire" la birra finita, rendere la bevuta meno pulita); anche se ovviamente se preferisci fargli fare tanti mesi di cantina prima di aprirle non posso che concordare con Nico lato nomenclatura... nico che te devo dì siamo vecchi e di "qualsiasi cosa" IPA ne abbiamo sentiti fin troppi, spesso messi lì anche a sproposito... fra un po' anche le pils le chiameranno lager IPA... ma del resto quelle tre lettere commercialmente tirano... Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted July 28, 2017 6 minutes ago, Lucio#09 said: meno si sente il malto in un'ipa e meglio è Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted July 28, 2017 Ricetta per Black ipa: OG: 1,067; IBU: 46,5; EBC: 72; Volume cotta: 30,0 litri; Volume pre-boil: 38,0 litri; OG pre-boil: 1,053; Efficienza: 70%; Bollitura: 75 min.; Malti: 7500 gr Pale Ale, 1,030; 75% 1000 gr Monaco, 1,030; 10% 500 gr Cara munich 1, 1,030; 5% 300 gr Chocolate, 1,000; 3% (cold steep) 250 gr Carafa III dehusked, 1,015; 2% (mash) 500 gr Avena fiocchi, 1,030; 5% Luppoli: 30 gr Hallertau Magum, 13,8 %a.a., 75 min, Kettle; 40 gr Mandarina, 9,4 %a.a., 10 min, Kettle; 60 gr Mosaic+Galaxy+2Mandarina, 11,5 %a.a., 5 min, Kettle; (25% mosaic, 25% galaxy, 50%mandarina bavaria) 80 gr Mosaic+Galaxy+2Mandarina, 11,5 %a.a., 0 min, Kettle; 120 gr Mosaic+Galaxy+2Mandarina, 11,5 %a.a., 0 min, Dry; Questa quella che probabilmente hai bevuto alla bj @sant0 , avevo usato il choco in cold steep e il carafa in mash, se ti ricordi aveva delle sensazioni torrefatte ben marcate, fino eccessive se la rifacessi eliminerei il carafa in mash e aumenterei leggermente il monaco 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted July 28, 2017 Sbaglio a dire che le IPA sono incentrate sul luppolo? Poi oh,faccio all grain da 6 mesi..insegnatemi Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted July 28, 2017 1 minute ago, Lucio#09 said: Sbaglio a dire che le IPA sono incentrate sul luppolo? Poi oh,faccio all grain da 6 mesi..insegnatemi Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk premetto che non sono un fan delle IPA ( al contrario delle cascadian che adoro ) Per me nelle IPA il luppolo deve essere importante, amaro deciso e aroma "a bomba" ma il segreto di una buona birra ( di qualsiasi stile ) è il bilanciamento. In una ipa l'amaro e l'aroma del luppolo devono essere sostenuti da un fondo di malto importante, anzi più si pesta coi luppoli più bisogna darci con i malti per bilanciare. Poi chiarimento il bilanciamento su un ipa lascia predominare il luppolo ( e per prendere un estremo dall'latra parte, su una dubbel lascia predominare malto e lievito ) purtroppo la moda delle IPA (con tutte le varie variazioni sul tema) hanno portato, in ambito home ma anche in ambito pro, ai due estremi i dolcioni tutto caramelli, che ti ammappano la lingua le tisane al luppolo, con un'amaro che se ti scappa un rutto svernici una ringhiera Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted July 28, 2017 beh se metti mezzo carafa s e mezzo roasted in cold è diverso che mettere tutto in cold anche se, fammi dire, a parte problemi di "giacenza magazzino" mettermi a fare cold step quando ho il dehusked a disposizione lo vedo come una complicazione di processo e basta. Alla fine il cold step lo fai per aumentare il colore senza spingere troppo il tostato e quello i carafa S lo fanno egregiamente, con meno sbattimento. Come si diceva qualche hanno fa, KISS, keep it simple and stupid L'intento è proprio quello: preso dalla foga "del consiglio " ho dimenticato di specificare che il roasted in mio possesso è una rimanenza di circa un anno fa. Visto che voglio disgarmene e non sono molto sicuro dell'apporto aromatico, ho scelto la via fel cold steeping... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lucio#09 194 Posted July 28, 2017 Ok ora ci siamo..Grazie del chiarimento RexInviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 28, 2017 Se posso aggiungere qualcosa, ho bevuto IPA pietose tanto era il caramello... Il caramello è l'opposto di come dovrebbe essere una IPA, cioè una pale ale più alcolica, più secca e più luppolata, mica più caramellata... Questo non dire che una IPA non debba o possa avere un carattere maltato per non risultare watery... Ripeto, sapore maltato e secchezza al palato, secondo me, non son in antitesi... Sul bilanciamento, concordo su tutta la linea con T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted July 28, 2017 (edited) 49 minutes ago, Simone11 said: Ricetta per Black ipa: OG: 1,067; IBU: 46,5; EBC: 72; Volume cotta: 30,0 litri; Volume pre-boil: 38,0 litri; OG pre-boil: 1,053; Efficienza: 70%; Bollitura: 75 min.; Malti: 7500 gr Pale Ale, 1,030; 75% 1000 gr Monaco, 1,030; 10% 500 gr Cara munich 1, 1,030; 5% 300 gr Chocolate, 1,000; 3% (cold steep) 250 gr Carafa III dehusked, 1,015; 2% (mash) 500 gr Avena fiocchi, 1,030; 5% Luppoli: 30 gr Hallertau Magum, 13,8 %a.a., 75 min, Kettle; 40 gr Mandarina, 9,4 %a.a., 10 min, Kettle; 60 gr Mosaic+Galaxy+2Mandarina, 11,5 %a.a., 5 min, Kettle; (25% mosaic, 25% galaxy, 50%mandarina bavaria) 80 gr Mosaic+Galaxy+2Mandarina, 11,5 %a.a., 0 min, Kettle; 120 gr Mosaic+Galaxy+2Mandarina, 11,5 %a.a., 0 min, Dry; Questa quella che probabilmente hai bevuto alla bj @sant0 , avevo usato il choco in cold steep e il carafa in mash, se ti ricordi aveva delle sensazioni torrefatte ben marcate, fino eccessive se la rifacessi eliminerei il carafa in mash e aumenterei leggermente il monaco forse basta andare su un po' col monaco e metterci un po' di special b ( malto che "a leggerlo" ho sempre denigrato, ma dopo averlo provato in un paio di cotte ho apprezzato tantissimo ) che ti chiude quello spazio "aromatico" nella transizione malto-caramello-tostati rendendo in bocca il tostato meno "brutale" ( dato che al contrario di una ipa in una cda un po' di caramelloso ci vuole ) solo una cosa, il dehusked in cold step, vi prego no... una delle motivazioni ( oltre al colore ) per fare cold stepè evitare l'harsh e il dehusked non avendo la glumella già di suo tende a non dare mosaic e galaxy assieme mi garbano tantissimo, c'ho fatto una cda anche io ed è quella che ho più amato 16 minutes ago, Nico said: Se posso aggiungere qualcosa, ho bevuto IPA pietose tanto era il caramello... Il caramello è l'opposto di come dovrebbe essere una IPA, cioè una pale ale più alcolica, più secca e più luppolata, mica più caramellata... Questo non dire che una IPA non debba o possa avere un carattere maltato per non risultare watery... Ripeto, sapore maltato e secchezza al palato, secondo me, non son in antitesi... Sul bilanciamento, concordo su tutta la linea con T.Rex come non quotare. Non per niente nelle ricette "tradizionali" americane di IPA e APA , il malto base viene tagliato spesso con il Victory ( malto praticamente impossibile da trovare da noi, che può essere visto come una via di mezzo tra un monaco e un biscuit) che "irrobustisce" l'aroma maltato senza dare caramello. Edited July 28, 2017 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted July 28, 2017 41 minutes ago, T.Rex said: solo una cosa, il dehusked in cold step, vi prego no... una delle motivazioni ( oltre al colore ) per fare cold stepè evitare l'harsh e il dehusked non avendo la glumella già di suo tende a non dare e chi ha detto il contrario ahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
sant0 39 Posted July 28, 2017 @Simone11 si l'ho bevuta, magari dirò una fesseria ma in questo stile credo che la difficoltà sia data dall'ottenere il giusto colore senza avere in bocca nessuna nota caramellata o tostata. Ne avevo bevuta una fatta in e+g da un amico che non era affatto male. Vediamo cosa uscirà magari al prossima occasione la porto (se riesco a conservare qualche bottiglia xD) così raccolgo pareri ed insulti perchè cmq queste per me sono tutte versioni 1.0 e sto cercando di raccogliere info per raggiungere un buon prodotto finito anche se si sa... ogni scarafone è bello a mamma sua Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted July 28, 2017 2 hours ago, sant0 said: @Simone11 si l'ho bevuta, magari dirò una fesseria ma in questo stile credo che la difficoltà sia data dall'ottenere il giusto colore senza avere in bocca nessuna nota caramellata o tostata.. In tal caso, sarebbe lo stile più inutile al mondo! XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 28, 2017 8 minutes ago, Tyrion132 said: In tal caso, sarebbe lo stile più inutile al mondo! XD Appunto! Va bene un moderato sapore tostato, soprattutto non astringente come lo può essere in una Stout molto tostata, però addirittura annullarlo! Allora usiamo i coloranti... E poi ho detto che non amo il caramello (eccessivo), però l'impronta maltata deve essere ben presente, altrimenti diventa acqua sporca e amara... Il caramello consente di bilanciare ottimamente (tradotto: in giusta misura; si ritorna sempre al discorso sull'equilibrio generale della birra) l'amaro. Poi ci sarebbe molto da discutere su quali luppoli siano più indicati per un utilizzo su birre con spiccati sentori tostati (resinosi, come il Simcoe, a mio avviso; eviterei i classici c-hops; ma queste sono opinioni personali). Saluti Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 28, 2017 38 minutes ago, Tyrion132 said: In tal caso, sarebbe lo stile più inutile al mondo! XD Io avevo già letto velocemente topic....e infatti non ho proferito parola alcuna!!! Poi in fondo pensavo fosse il gay pride!!! Che voglio dire.....nulla di male eh, ci mancherebbe! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 28, 2017 Ti aspettavo al varco! Mi dicevo come potessi trattenerti nello scrivere, proprio tu che le chiami ancora Black IPA (ripeto: non si può sentire...). Illuminaci, o divino! Traccia la via da seguire! Quote Share this post Link to post Share on other sites
sant0 39 Posted July 28, 2017 ahahahah ottimo la figura di merda odierna l'abbiamo fatta xD Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted July 28, 2017 Non ho colto il senso del gay pride, non capisco perché fare una birra nera se non si vogliono i tostati, ma black ipa non la chiamo io e qualcun altro ma il bjcp e chi è novellino come me, quello trova... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 28, 2017 Ma la questione del nome è per prendersi in giro, che c'entra. E' apparso chiaro fin dagli albori che Black IPA avrebbe avuto molto più impatto rispetto a Cascadian Dark Ale... Ne hanno discusso fior di scienziati sulla presunta contraddizione in termini semantici... Poi il BJCP è una setta religiosa... Detto questo, anche se il BJCP non lo prevede (bensì richiama l'attenzione sull'utilizzo idoneo di luppoli, che non contrastino le note tostate), che ne pensa il Maestro dell'utilizzo di un pò di segale? A me, la segale, piace da matti nelle IPA... Trattandosi, nel caso, di IPA Speciale (definizione del BJCP), ci può stare, no? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted July 28, 2017 18 minutes ago, vicjuve said: Non ho colto il senso del gay pride, non capisco perché fare una birra nera se non si vogliono i tostati, ma black ipa non la chiamo io e qualcun altro ma il bjcp e chi è novellino come me, quello trova... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Ma noooooo, il gay pride non è riferito al termine black ipa.. Come dici tu giustamente, quello si trova in giro!! E' riferito a chi fa/vuole birre nere che non sappiano di tostati.. Ha più o meno la stessa forza di chi vuole una birra e la prende analcolica.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 28, 2017 12 minutes ago, Nico said: Ti aspettavo al varco! Mi dicevo come potessi trattenerti nello scrivere, proprio tu che le chiami ancora Black IPA (ripeto: non si può sentire...). Illuminaci, o divino! Traccia la via da seguire! Ahahahah...ma va beh...non mi pareva carino inserirmi nel discorso. In fondo ognuno ha le sue visioni, le sue idee....io ho le mie....tu le conosci, ma non vuol dire che io abbia ragione. Per come ragiono io ok...ho ragione io...ahahah....ma non tutti hanno il mio cervello, per forutna aggiungo!!! 9 minutes ago, vicjuve said: Non ho colto il senso del gay pride, non capisco perché fare una birra nera se non si vogliono i tostati, ma black ipa non la chiamo io e qualcun altro ma il bjcp e chi è novellino come me, quello trova... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Perdona, io (scherzando) ho sempre definito le tecniche per dare colore nero senza sapore tecniche gaie....la cosa e scherzosa ovviamente. Io ritengo che il colore abbia un suo perché, e questo perché poi lo voglio trovare nel boccale...oh io eh. Non trovo vi sia bravura alcuna nel fare una birra nera che non sappia di birra nera...allora faccio una birra ambrata o chiara se non voglio sentori da malti scuri. Capisco il lato economico per i micro.....le birre scure sono le meno bevute dai consumatori proprio per i sentori che i malti scuri si portano appresso....capisco, ma non condivido. Poi oh...voi fate come volete, ci mancherebbe...infatti non volevo proferir parola proprio per quello. Io la mia black ipa ( x Nico) l'ho fatta senza tecniche gaie.....tutto in mash....tutto sommato per i miei gusti son riuscito a contenere i sapori tostati, la luppolatura era ottima (nella prima....la seconda meno)....e son stato contento così. Poi faccio la american amber ale....che non ha sentori tostati...la mia light ipa che non ha sentori tostati....ma non sono nere! Tutto qua..... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted July 28, 2017 1 minute ago, conco said: Ahahahah...ma va beh...non mi pareva carino inserirmi nel discorso. In fondo ognuno ha le sue visioni, le sue idee....io ho le mie....tu le conosci, ma non vuol dire che io abbia ragione. Per come ragiono io ok...ho ragione io...ahahah....ma non tutti hanno il mio cervello, per forutna aggiungo!!! Perdona, io (scherzando) ho sempre definito le tecniche per dare colore nero senza sapore tecniche gaie....la cosa e scherzosa ovviamente. Io ritengo che il colore abbia un suo perché, e questo perché poi lo voglio trovare nel boccale...oh io eh. Non trovo vi sia bravura alcuna nel fare una birra nera che non sappia di birra nera...allora faccio una birra ambrata o chiara se non voglio sentori da malti scuri. Capisco il lato economico per i micro.....le birre scure sono le meno bevute dai consumatori proprio per i sentori che i malti scuri si portano appresso....capisco, ma non condivido. Poi oh...voi fate come volete, ci mancherebbe...infatti non volevo proferir parola proprio per quello. Io la mia black ipa ( x Nico) l'ho fatta senza tecniche gaie.....tutto in mash....tutto sommato per i miei gusti son riuscito a contenere i sapori tostati, la luppolatura era ottima (nella prima....la seconda meno)....e son stato contento così. Poi faccio la american amber ale....che non ha sentori tostati...la mia light ipa che non ha sentori tostati....ma non sono nere! Tutto qua..... E la prima era davvero davvero notevole!!! La seconda invece era:" Una buona Porter" Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 28, 2017 2 minutes ago, Tyrion132 said: Ma noooooo, il gay pride non è riferito al termine black ipa.. Come dici tu giustamente, quello si trova in giro!! E' riferito a chi fa/vuole birre nere che non sappiano di tostati.. Ha più o meno la stessa forza di chi vuole una birra e la prende analcolica.. Oppure di chi mangia hamburger di Tofu... Ovviamente le nostre sono solo opinioni personali, nessuno vuole aver ragione (a parte conco)! Però, conco caro, potresti anche sbilanciarti ogni tanto... Quali luppoli, ad esempio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted July 28, 2017 (edited) ricordo la bellissima nomenclatura data dal conco di una mia stout come "bisex" per aver fatto un 60-70% del roasted in mash e il rimanente in cold step lato bjcp ricordo così a memoria un "american dark ale" ( che non mi esalta tanto quanto CDA ma almeno ha senso ) ma potrebbe essere che alla fine si sono arresi anche loro al black ipa Edited July 28, 2017 by T.Rex 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 28, 2017 1 minute ago, Tyrion132 said: E la prima era davvero davvero notevole!!! La seconda invece era:" Una buona Porter" La prima era proprio buona.....la seconda la feci per la brewjam.....e a me brewjam porta sfiga.....tre birre ho fatto per brewjam e tutte e tre non erano granché! Just now, Nico said: Oppure di chi mangia hamburger di Tofu... Ovviamente le nostre sono solo opinioni personali, nessuno vuole aver ragione (a parte conco)! Però, conco caro, potresti anche sbilanciarti ogni tanto... Quali luppoli, ad esempio? Io ho ragione sempre...ahahaha Quali luppoli?.....ma luppoli buoni fondamentalmente Nico...non mi fare smadonnare Nico, che non trovo più luppoli che mi fan godere. Nella prima ve ne erano diversi.....non ricordo quanti, ma da padrone la faceva il mosaic....e che mosaic...spettacolare, arrivato direttamente dalle mani degli yankee....poi ok profilo su quella birra ci sta, ma non e che lo trovi sempre così spettacolare, infatti nella seconda era spento (preso da noi) ed era altra cosa....avrei usato anche un altro luppolo fosse stato spettacolare, chi se ne frega, certo magari uno citrico a bestia no eh! 3 minutes ago, T.Rex said: ricordo la bellissima nomenclatura data dal conco di una mia stout come "bisex" per aver fatto metà del roasted in mash e l'altra metà in cold step Ahahahah.....voi dovete perdonarmi....ma sono pirla di natura! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 28, 2017 (edited) 21B - Speciality IPA: Black IPA Mouthfeel: Smooth, medium-light to medium-bodied mouthfeel without significant hop- or (especially) roasted malt-derived astringency. Dry-hopped versions may be a bit resiny. This style is sometimes known as Cascadian Dark Ale (CDA), mainly in the Pacific Northwest (regione nota anche come Cascadia). Edited July 28, 2017 by Nico Quote Share this post Link to post Share on other sites