Posted June 13, 2017 · Report post Ciao a tutti, innanzitutto vorrei scusarmi se domande simili sono state già fatte. Ho intenzione di iniziare a fare qualcosa di più complesso e personalizzabile rispetto i kit. Non avendo ancora nessuna esperienza con il metodo E+G mi sto informando per poter iniziare a produrre un paio di cotte per prendere la mano con il metodo. Il mio dubbio sorge in rispetto all'utilizzo del malto secco/liquido, in giro ho trovato che si possono sostituire tenendo conto che 1 chilo di estratto liquido equivale a 800 grammi di estratto secco. Sostituendo il secco con il liquido la qualità generale della birra ne risente o non cambia nulla? Un'altra cosa, in mancanza di un paio di etti di malto liquido, è possibile sostituire con lo zucchero o è una cretinata? ihihihihih scusate la mia inesperienza ma sono qui proprio per imparare. Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post Ciao a tutti, innanzitutto vorrei scusarmi se domande simili sono state già fatte. Ho intenzione di iniziare a fare qualcosa di più complesso e personalizzabile rispetto i kit. Non avendo ancora nessuna esperienza con il metodo E+G mi sto informando per poter iniziare a produrre un paio di cotte per prendere la mano con il metodo. Il mio dubbio sorge in rispetto all'utilizzo del malto secco/liquido, in giro ho trovato che si possono sostituire tenendo conto che 1 chilo di estratto liquido equivale a 800 grammi di estratto secco. Sostituendo il secco con il liquido la qualità generale della birra ne risente o non cambia nulla? Un'altra cosa, in mancanza di un paio di etti di malto liquido, è possibile sostituire con lo zucchero o è una cretinata? ihihihihih scusate la mia inesperienza ma sono qui proprio per imparare.Ciao io personalmente preferisco il secco, soprattutto x una questione di comodità nei dosaggi. Lo preferisco anche perché il liquido col tempo tende a scurirsi un po'. Quindi x birre più chiare utilizzo il secco e x birre più scure, se i chili sono esatti, utilizzo il liquido. Per chili esatti intendo barattolo da 1.5 kg, tanica da 3 kg ecc...per le quantità da usare utilizza un programma x pc così in base allo stile di crei la ricettaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post Ti riferisce ad un programma in particolare? Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post Ti riferisce ad un programma in particolare? Io utilizzo brewplus, è gratuito. Oppure se vuoi e se ti trovi bene puoi usare anche brewonline. Non installi nulla perché online Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post Grazie dei consigli, provo brewplus e ti faccio sapere Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post scusa, come faccio a capire la quantità di malto secco o liquido o in grani da adoperare? Nel senso come faccio a capire, con questi programmi, se ho bisogno di 3 chili di malto invece che 2.5 kg? Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post scusa, come faccio a capire la quantità di malto secco o liquido o in grani da adoperare? Nel senso come faccio a capire, con questi programmi, se ho bisogno di 3 chili di malto invece che 2.5 kg?Al momento che decidi che birra fare hai un valore minimo e uno massimo di OG e ti leggi cosa c'è scritto nel bjcp. Quindi in base ai malti che servono x un determinato stile scegli le quantità. Devi cercare di stare dentro ai valori riportati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post scusa ancora, supponiamo volessi preparare una irish stout, utilizzo l'estratto liquido dark e il roast barley. l'OG deve essere fra 1036 e 1041, se inserisco 2200 kg di dark e 300 grammi di roast barely mi ritrovo con una OG di 1039. In questo caso con il totale di 2500 gr di malti potrebbe andare no? Ovviamente è un esempio il mio Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post scusa ancora, supponiamo volessi preparare una irish stout, utilizzo l'estratto liquido dark e il roast barley. l'OG deve essere fra 1036 e 1041, se inserisco 2200 kg di dark e 300 grammi di roast barely mi ritrovo con una OG di 1039. In questo caso con il totale di 2500 gr di malti potrebbe andare no? Ovviamente è un esempio il mioSe è 1039 può andare perché è compreso tra le due soglie. Ovvio che si stanno facendo degli esempi. Quando crei la ricetta ricordati che in e+g l'efficienza è sempre 100% e che puoi usare estratti con grani speciali, di questi ultimi metti come potenziale 1005...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 · Report post Restando sempre in tema di esempi, che te ne pare? Ricetta realizzata con: Calcoliamo Birra ver1.4.0https://www.facebook.com/Calcoliamobirra/ Nuova Ricetta ( Irish Stout ) Volume Batch : 23 L Volume boil: 29.9 L Tempo Bollitura : 60 minuti OG SG: 1.044 OG Bx: 1.90 IBU: 37 BU:GU: 0.84 RBR: 0.77 SRM: 34.9 FG: 1.014 ABV: 4% Efficienza Mash : % 77.0 Efficicienza Impianto: % 88 Acqua Mash: 2.40 Volume grani: 0.54 Volume impasto Mash: 2.94 Acqua Sparge: 27.35 Grist Roasted Barley Kg 0.15 Beermalt Dry Scuro Kg 2.0 Beermalt Dry Chiaro Kg 0.5 Carafa III Kg 0.15 Luppolo Cascade g 28.0 a.a %5.5 min 60 Boil Coni Libero East Kent Goldings g 20.0 a.a %5.0 min 30 Boil Coni Libero East Kent Goldings g 20.0 a.a %5.0 min 10 Boil Coni Libero Lievito 1 Danstar Windsor Dati Mash: Dati Bollitura: OG Preboil SG 1.007 OG Preboil BX 1.9 OG Post boil SG 1.044 Volume Post boil L 23.19 Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 13, 2017 (edited) · Report post 28 minutes ago, Stefano1994 said: GristRoasted Barley Kg 0.15Beermalt Dry Scuro Kg 2.0Beermalt Dry Chiaro Kg 0.5Carafa III Kg 0.15 ...... Acqua Mash: 2.40Volume grani: 0.54Volume impasto Mash: 2.94Acqua Sparge: 27.35 Hai impostato male il software calcoliamo birra. Con questo grist non puoi fare un mash. Questa è una ricetta e+g, però sicuramente nella lista ingredienti avrai roast barley e carafa impostati come mashed devi metterli invece in infusione altrimenti il software ti calcola un mash dove nella realtà non lo fai. Edited June 13, 2017 by trappist_forever Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Restando sempre in tema di esempi, che te ne pare? Ricetta realizzata con: Calcoliamo Birra ver1.4.0https://www.facebook.com/Calcoliamobirra/ Nuova Ricetta ( Irish Stout ) Volume Batch : 23 L Volume boil: 29.9 L Tempo Bollitura : 60 minuti OG SG: 1.044 OG Bx: 1.90 IBU: 37 BU:GU: 0.84 RBR: 0.77 SRM: 34.9 FG: 1.014 ABV: 4% Efficienza Mash : % 77.0 Efficicienza Impianto: % 88 Acqua Mash: 2.40 Volume grani: 0.54 Volume impasto Mash: 2.94 Acqua Sparge: 27.35 Grist Roasted Barley Kg 0.15 Beermalt Dry Scuro Kg 2.0 Beermalt Dry Chiaro Kg 0.5 Carafa III Kg 0.15 Luppolo Cascade g 28.0 a.a %5.5 min 60 Boil Coni Libero East Kent Goldings g 20.0 a.a %5.0 min 30 Boil Coni Libero East Kent Goldings g 20.0 a.a %5.0 min 10 Boil Coni Libero Lievito 1 Danstar Windsor Dati Mash: Dati Bollitura: OG Preboil SG 1.007 OG Preboil BX 1.9 OG Post boil SG 1.044 Volume Post boil L 23.19Come già ti hanno detto riguarda l'impostazione. Poi, efficienza in e+g è 100%... una cosa bella del metodo è che si può fare la bollitura concentrata diluendo poi nel fermentatore. Se hai le pentole che ti permettono quei volumi ti conviene fare AG, abbatteresti parecchio i costi...gli estratti sono cari confronto ai graniInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Grazie per le vostre risposte, scusate se vi sto asfissiando. Ho modificato sia l'efficienza, sia l'infusione e a parte una lievissima variazione della OG/FG non c'è granché. Avete qualche sito o link dove si spiega il funzionamento di questi software, li ho provati tutti e tre e il problema principale è quello di capire come inserire le diluizioni. Mi spiego meglio, ho la possibilità di fare E+G, fermentatore classico da 23 litri, una pentola che può contenere tra i 7 e i 10 litri totali. Su brewplus ad esempio devo inserire bollitura concentrata? in quel caso mi compaiono due parametri: volume cotta e volume diluito. Se ho capito bene, e penso di no, il volume cotta dovrebbe riferirsi al totale di acqua, malti e grani inseriti in pentola no? quindi nel caso mio ad esempio 8 litri totali. Volume diluito invece deve essere impostato a 23 litri giusto? Sicuramente non riesco ad impostare io, anche perché a lato dell'efficienza se clicco, mi dice litri in pentola 28 e litri in fermentatore 23 e non posso cambiare i valori. Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Grazie per le vostre risposte, scusate se vi sto asfissiando. Ho modificato sia l'efficienza, sia l'infusione e a parte una lievissima variazione della OG/FG non c'è granché. Avete qualche sito o link dove si spiega il funzionamento di questi software, li ho provati tutti e tre e il problema principale è quello di capire come inserire le diluizioni. Mi spiego meglio, ho la possibilità di fare E+G, fermentatore classico da 23 litri, una pentola che può contenere tra i 7 e i 10 litri totali. Su brewplus ad esempio devo inserire bollitura concentrata? in quel caso mi compaiono due parametri: volume cotta e volume diluito. Se ho capito bene, e penso di no, il volume cotta dovrebbe riferirsi al totale di acqua, malti e grani inseriti in pentola no? quindi nel caso mio ad esempio 8 litri totali. Volume diluito invece deve essere impostato a 23 litri giusto? Sicuramente non riesco ad impostare io, anche perché a lato dell'efficienza se clicco, mi dice litri in pentola 28 e litri in fermentatore 23 e non posso cambiare i valori. Esatto se spunti bollitura concentrata dovrai mettere volume cotta 10 litri ( ad esempio ) e dopo diluizione 23 litri. Io se hai la possibilità farei 10/12 litri iniziali, non 8Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Ok, grazie. Approfitto della tua conoscenza nel campo per chiederti se con brewplus è possibile selezionare grani in infusione o mash, xké con calcoliamo birra riesco ma dal pc con brewplus non trovo l'opzione Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Ok, grazie. Approfitto della tua conoscenza nel campo per chiederti se con brewplus è possibile selezionare grani in infusione o mash, xké con calcoliamo birra riesco ma dal pc con brewplus non trovo l'opzioneNon è possibile ma lo fai te. Per sola infusione metti 1005 come potenziale...questi grani, ovvero gli speciali , danno solo colore e aroma al prodotto finito e non danno zuccheri fermentabili...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Una cosa che non c'entra molto, posso immischiare beermalt dry scuro e il classico? nel sito birramia non specifica la OG del dry scuro, è sempre 1.043 come quella del classico beermalt dry? Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Una cosa che non c'entra molto, posso immischiare beermalt dry scuro e il classico? nel sito birramia non specifica la OG del dry scuro, è sempre 1.043 come quella del classico beermalt dry?Come estratto utilizza solo light o extralight, colore ed altro li darai con i grani specialiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Ho provato a rifare con brewplus un kit E+G di birramia, per prendere la mano, potete dirmi se ci sono cose da sistemare? Ricetta per irish stout birramia: OG: 1,047; IBU: 25,6; EBC: 52; Volume cotta: 23,0 litri; Volume pre-boil: 12,0 litri; OG pre-boil: 1,091; Efficienza: 100%; Bollitura: 60 min.; Malti: 2500 gr Light, 1,043; 130 gr Black, 1,005; (5%) 130 gr Roast Barley, 1,005; (5%) Luppoli: 28 gr Brewer's Gold, 8,0 %a.a., 60 min, Kettle; 28 gr Brewer's Gold, 8,0 %a.a., 30 min, Kettle; 20 gr East Kent Goldings, 5,0 %a.a., 10 min, Kettle; Lieviti: Lallemand Danstar Windsor British Ale DAN003 Ricetta generata con Brewplus 2.0.1 by iFdB. Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Il potenziale dell'estratto non è 1043. Controlla meglio in rete. Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post ma nel sito birramia da una OG di 1.043 per l'estratto secco e 1.035 per quello liquido. Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post Guarda, se anche il produttore (non il rivenditore) indica lo stesso potenziale allora si vede che è vero. In genere i valori sono più bassi ma non credo sia impossibile produrre estratti più densi (magari a scapito del colore). Ad ogni modo, quando ce l'avrai a casa, ti ci vorranno 5 minuti a fare la prova empirica e inoltre potrai inserire l'estratto usato per l'esperimento in bollitura evitando così di perderlo. Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 14, 2017 · Report post 42 minutes ago, Vinc said: Guarda, se anche il produttore (non il rivenditore) indica lo stesso potenziale allora si vede che è vero. In genere i valori sono più bassi ma non credo sia impossibile produrre estratti più densi (magari a scapito del colore). Ad ogni modo, quando ce l'avrai a casa, ti ci vorranno 5 minuti a fare la prova empirica e inoltre potrai inserire l'estratto usato per l'esperimento in bollitura evitando così di perderlo. Per il resto la ricetta è scritta bene? Ci sono cose da sistemare? Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 15, 2017 · Report post In genere è buona norma usare solo estratto light e incrementare la percentuale di grani neri in modo da arrivare agli SRM desiderati. Per il resto mi sembra tutto ok. Mi raccomando di tenere il windsor attorno ai 18 gradi e non al di sopra o ti ritroverai un fruttato fuori stile (in particolare drupacee). Share this post Link to post Share on other sites
Posted June 15, 2017 · Report post nei vari software e anche nella pagina di birramia ad esempio, nel caso di malti come il black e il roast barely mi dice di non superare il 5% del totale e mi sono attenuto a questo. Dici di aumentarne la percentuale? e di quanto? Share this post Link to post Share on other sites