Pils 171 Posted June 12, 2017 Alcune bottiglie tipo un 5 % me le ritrovo non carbonate , che siano i tappi a fungo ??? Un po' lo escludo perché fanno una tenuta boia per toglierli ci vuole na pinza , non capisco però perché hanno stessa FG di quelle carbonate e sembra ci sia il fondino di lievito . Imbottiglio con zucchero in fermentatore inserito prima del travaso così si mescola, più ogni tanto do una girata a mano magari capita che mi scordo per 10 bottiglie non mescolo che sia lì il pobblema?? Capitato anche a voi ?? Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted June 12, 2017 Io non farei il priming prima del travaso e poi ogni 4 bottiglie da 66 si mescolaInviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Pils 171 Posted June 12, 2017 Il priming prima del travaso nel senso che butto lo zucchero nel fermentatore o pentola che uso per imbottigliare e poi ci travaso sopra la birra così si mescola un po'Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk 1 Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.143 Posted June 12, 2017 Da ciò che hai scritto, al 90% sono i tappi che non tengono.. Io diverse cotte non ho mai mescolato durante l'imbottigliamento.. Mai avuto carbonazioni diverse.. Che poi ragazzi, basta mescolarlo all'inizio.. Scusatemi, ma al mattino quando vi bevete il cappuccino, lo mescolate ogni due sorsi? Una volta che lo zucchero è sciolto, rimane uniformemente nella birra.. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.282 Posted June 13, 2017 Tappi. Purtroppo mi capita occasionalmente anche con i tappi corona nonostante usi una tappatrice a colonna (manuale). Mescolare durante l'imbottigliamento serve solo a ossidare di più la birra. 1 Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.395 Posted June 13, 2017 I tappi a fungo di plastica ogni tanto fanno cilecca, ne abbiamo avuto conferma nel fine settimana al locale... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pils 171 Posted June 13, 2017 Ottimo grazie della conferma,@EnzoR intendi quelli lisci o quelli con le varie alette io uso quelli con le alette e toglierli è veramente dura senza una pinza sembra impossibile non tenganoInviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.143 Posted June 13, 2017 La difficoltà a toglierli non implica assolutamente che tengano.. Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.282 Posted June 13, 2017 Se le alette tengono per il 99% della circonferenza sarà durissimo toglierli ma la CO2 uscirà tutta dal restante 1% senza problemi... 2 Share this post Link to post Share on other sites
Pils 171 Posted June 13, 2017 Cioddue malefica, le prossime le chiudo col teflon li mortacci suaInviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.395 Posted June 14, 2017 quoto quel che ti han detto... oi io per ora non ho avuto problemi, ma ho visto con i miei occhi la differenza su un prodotto commercializzato Share this post Link to post Share on other sites
Pils 171 Posted June 14, 2017 Mi viene da pensare che quando butto giù i tappi a fungo uso la tappatrice a colonna con la boccola tappo corona e qualche tappo magari mi va giù storto e poi lo raddrizzo, magari deformandosi un po' perde tenenza,,,,forse è lì il pobblemaInviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.143 Posted June 14, 2017 Ma non vanno tappati a mano!? Share this post Link to post Share on other sites
Pils 171 Posted June 14, 2017 A mano è dura buttarli dentro, magari con un martello. con la tappatrice vanno dentro beneInviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.395 Posted June 14, 2017 io li inserisco a mano se son pochi o con un martello se ne ho di più Share this post Link to post Share on other sites
salvo81 29 Posted September 14, 2018 Per bloccare la carbonazione in bottiglia posso aumentare la temperatura della camera di fermentazione, ho letto che con l’aumento della temperatura la co2 è meno solubile...o dico una cazz... Share this post Link to post Share on other sites
Roy 2 Posted September 14, 2018 Vero, se aumenti la temperatura la CO2 passa in maggiore quantità dal liquido al collo della bottiglia, risultato: esplosione molto probabilmente Share this post Link to post Share on other sites
salvo81 29 Posted September 14, 2018 23 minutes ago, Roy said: esplosione molto probabilmente Ho detto una cazz.. Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.395 Posted September 14, 2018 Ma poi tanto i lieviti mangiano tutto quello che devono comunque, anzi lo fanno più in fretta e il calore dilata pure i corpi... Share this post Link to post Share on other sites