loziop 16 Posted June 5, 2017 Ciao ragazzi.Qualche giorno fa sono stato da un amico, scendiamo in cantina a prenderci qualche bottiglia e troviamo un sacco di bottiglie in queste condizioni (tipo le ultime 4 cotte o giù di li). Qualcuna di più, qualcuna di meno, ma tutte da pelle d'oca... Ora che siano infette non ho molti dubbi... Da cosa non so. Il dubbio principale é: come risolvere? Come capire da dove arriva? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted June 5, 2017 Bottiglie sporche? Le precedenti birre erano brettate o avevano lieviti particolari (saison) ?Prima dell'imbotrigliamento era tutto regolare?Io cambierei scovolino, avvinatore, scolabottiglie e posto dove lavi le bottiglie (pentola, vasca di plastica)Con cosa le hai lavate e sanitizzate?Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted June 6, 2017 Rost se il problema é in tutte le bottiglie delle ultime quattro cotte la causa non sono le bottiglie ma é a monte. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
loziop 16 Posted June 6, 2017 Se non erro, le bottiglie vengono immerse in una vasca di plastica contenente oxi, lasciate a bagno, poi passate con scovolino metallico a trapano e messe a sgoccilare. Tutto questo nei giorni precedenti l'imbottigliamento. Il giorno stesso ripassate con oxi e avvinatore.Il problema si era forse già presentato in fermentatore... Nel senso che qualcosina di sospetto c'era ma poteva essere anche normale schiuma da fermentazione. Anche io mi sono fatto l'idea che non sia dovuto alle bottiglie, soprattutto per il fatto che il problema si presenta a tappeto (stili diversi, con o senza dry hopping ecc.).La prima cosa a cui ho pensato é lo scambiatore... Perché so che é un punto delicato e di facile "intasamento". Di solito durante la cotta facciamo girare il mosto per una ventina di minuti durante la bollitura, senza far scorrere l'acqua di raffreddamento, per sanitizzare ulteriormente, per poi procedere al raffreddamento. Dopo la cotta facciamo circolare oxi per 10/20 minuti. Dico facciamo perché anche io faccio così, e l'ho consigliato al mio amico. Ora... Io non ho mai avuto problemi... Sabato abbiamo fatto una sorta di CIP facendo girare enzybras dentro lo scambiatore ed é venuto fuori il mondo. Oggi ha fatto il terzo giro con enzybras e ancora é uscito qualcosina.Ora la conclusione a cui sono arrivato é questa: probabilmente non é una buona idea far circolare il mosto... Porto in scambiatore residui di filtrazione e di luppolo che poi stanno lì e creano un universo parallelo...Per ora mi fermo qui, prima di asciugarvi troppo e vi lascio un paio di domande:Come ragionamento fila? Avete consigli, soprattutto su come trattare questo universo parallelo?Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niubbo birraiolo 683 Posted June 6, 2017 Sicuramente è li il problema, io ho lo scambiatore ma non sono ancora riuscito ad usarlo nemmeno una volta ma mi consigliarono di passare enzybras dopo la cotta e lavare, e prima della successiva cotta una passata in pentola a pressione.Ovviamente bisogna sanitizzare con cura tutti i tubi dove passa la birra....Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
loziop 16 Posted June 6, 2017 Si i tubi li laviamo assieme allo scambiatore.Praticamente ha appeso un imbuto alla struttura metallica, staccato il tubo dal rubinetto della pentola e infilato all'uscita dell'imbuto e il tubo che normalmente "scarica" in fermentatore viene messo a scaricare sopra l'imbuto.Così facendo laviamo tutto assieme, scambiatore, tubi e pompa.Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted June 6, 2017 no, passare il mosto con coaguli di proteine e rimasugli di luppolo non è per niente una grande idea per me per la pulizia noi facciamo circolare l'enzybras a 50/60° per una mezz'ora quando non lo usiamo lo teniamo ripieno di alcool un altra bella cosa sarebbe anche passarlo in una pentola a pressione ma noi non ne abbiamo di dimensione adeguate Quote Share this post Link to post Share on other sites
loziop 16 Posted June 6, 2017 Cacchio pieno di alcool... Ma quanto vi costa? Lo riciclate o ogni volta nuovo?Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted June 6, 2017 ricicliamo certo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted June 6, 2017 Ricircolare il mosto non è per niente una buona idea come avete già intuito da soli. Se non potete bollire lo scambiatore in blocco potete far ricircolare dell'acqua a minimo 80 gradi durante la bolitura per esempio con un collegamento volante al tino di sparge. Al 99% la sorgente delle infezioni che riscontrate è proprio nello scambiatore. Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted July 18, 2017 Enzibras temo non vada bene per gli scambiatori saldobrasati..l'ho usato una volta sola e ho notato che la soluzione è diventata verde, segno che ha portato via rame..non l'ho piu usato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted July 19, 2017 è un detergente enzimatico che non dovrebbe corrodere...è da sempre consigliato per gli scambiatori in rame non è che magari esce verde perchè c'erano rimasugli di luppolo, proteine ecc.? Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted July 19, 2017 No, sono sicuro fosse ben pulito, per quanto possibile con questi scambiatori.. Comunque tempo fa leggendo da qualche parte, credo sull'etichetta, avevo visto che contiene una percentuale di idrossido di sodio, in pratica soda caustica, che mi risulta non andar d'accordo col rame..forse è quello il problema. Quote Share this post Link to post Share on other sites