teogamba 34 Posted May 3, 2017 Ciao a tutti ragazzi, finalmente dopo aver completato il mio impianto (BIAB con pentola da 33 litri e camera di fermentazione), ho steso una ricetta con l'aiuto di Beersmith (APA) e con i suggerimenti di alcuni di voi (grazie Tyrion! L'aggiunta di 3,5g/l a 0 minuti ha dato alla birra proprio un bel profumo!) ho portato a termine la mia prima cotta, seguita immediatamente da una successiva (non concatenata) sempre con la stessa ricetta. Ho aperto qualche giorno fa la prima bottiglia della prima cotta e dopo l'entusiasmo iniziale sono rientrato nei ranghi cercando di trovare dei difetti in modo da potermi migliorare. Uno su tutti: la birra (una American Pale Ale) è estremamente "watery". Oddio, cercavo una ale per l'estate quindi proprio male non va, solo che sono alla ricerca di un po' più di corpo. Ragion per cui alzerò la temperatura di mash nelle prossime cotte. Ho eseguito un mash di 60 minuti a 66 °C. Veniamo ai dati della prima cotta: - modificato l'acqua con i sali per avere un profilo in linea con lo stile ed usato acido fosforico per correggere il pH (valore raggiunto dopo i grani e acido: 5,2). - efficenza impianto stimata del 72% (efficenza mash 90%, secondo Beersmith) - avrei dovuto avere 21,83 litri posto boil e ne ho ottenuti 22 (bene!) - avrei dovuto avere una densità di 1042; ho misurato una densità di 1038 (poco male, era la prima volta quindi 4 punti di differenza li ho giudicati accettabili) - avrei dovuto avere 18,23 litri post-boil con una densità di 1052; ho ottenuto 17 litri con una densità di 1049 (l'evaporazione non è stata stimata correttamente, ancora poco male, ero solo 3 punti dal previsto dalla densità prevista). - ho portato in fermentatore 14,5 litri al posto di 14 litri previsti. Armato di pazienza e dopo aver ragionato sulla cotta, ho modificato i parametri del mio impianto su Beersmith ed ho effettuato una prova per misurare l'evaporazione: ho messo a bollire 22 litri di acqua, li ho fatti bollire per 20 minuti ed ho controllato i litri rimasti: 20,5. Con una semplice sottrazione ho costatato che erano evaporati, in 20 minuti, 1,5 litri di acqua. Il che vuol dire che in un'ora sarebbero evaporati 4,5 litri (1,5*3=4,5). Ho modificato anche l'efficenza in modo da avere un'efficenza di mash pari al 84,9%. Arriva il giorno della seconda cotta, stessa ricetta della prima, calibrata con i nuovi dati su Beersmith. - solita modifica all'acqua (sali e acido) - avrei dovuto avere 22 litri di mosto pre-boil ed avevo proprio 22 litri precisi! - avrei dovuto avere una densità pre-boil di 1039 e avevo proprio una densità di 1039 (efficenza di mash centrata!) Faccio bollire ed ecco qualche dato strano (sulla qualche chiedo il vostro aiuto): - avrei dovuto avere 17,5 litri ed avevo 17,5 litri (dopo tutto avevo calcolato in modo pratico l'evaporazione quindi anche qui ho centrato il dato!) - PROBLEMA 1: avrei dovuto avere una densità finale di 1052 ed invece era di 1047. Diciamo che 5 punti da quella prevista mi scocciano, sopratutto avendo centrato in pieno la densità pre-boil (1039)! - PROBLEMA 2: avrei dovuto portare in fermentatore 14 litri di mosto e ne ho portati 16: non sapevo bene quando fermarmi con il sifone e non ho ben capito come stimare il volume del trub. Ora il problema 1 mi pare il più importante e proprio non riesco a capire dove stia il problema! Ho fatto un confronto con i calcoli di brewersfriend.com: con 22 litri di mosto a 1039, dovrei bollire fino ad ottenere 16,5 litri di mosto per avere una densità di 1052. Che conti fa Beersmith? Voi come vi comportate? Dove accidenti sbaglio? Per quanto riguarda il problema 2: come faccio a capire quale è mosto "buono" e quale è "fondazza" da lasciare indietro? Premetto che raffreddo con serpentina e durante il raffreddamento faccio whirlpool (per mezzo di un tubo installato sul fondo, tangenziale alla parete della pentola, ed una pompa). In entrambe le cotte ho visto la classica poltiglia verde al centro della pentola. Nella seconda cotta ho inclinato la pentola e pescando con il sifone dal bordo ho raccolto più mosto, ma non sono sicuro se fosse abbastanza pulito da portarlo nel fermentatore. Ho impostato Beersmith con un volume di trub pari a 2,5 litri. È troppo? Secondo i dati della seconda cotta, avrei un volume di trub di 1,5 litri (17,5-16=1,5). Scusate il post un pochino lungo ma vorrei riuscire a tarare l'impianto e poter usare Beersmith con i valori reali che rispecchiano la realtà. Grazie a tutti per l'aiuto, Matteo Quote Share this post Link to post Share on other sites
sant0 39 Posted May 3, 2017 non conosco come ragiona beersmith però ti faccio riflettere sullo sbaglio che ho fatto io. Ho calcolato l'acqua con dei valori standard per la prima cotta, ad esempio per l'evaporazione ho stimato lo 0.8% del volume per ora in fase di bollitura ho messo il fuoco a cannone e quando ha iniziato a bollire ho abbassato la fiamma al minimo che consentisse di mantenere il bollore raggiunto ed ho centrato in pieno le stime previste. Ho avuto una OG post boil cannata di 10 punti però l'errore è stato non considerare i 4/5 lt di fondo che avevo correttamente stimato come fondo nel modo corretto. Cioè avevo pensato di mettere 23lt in fermentatore e 23lt ne ho messi, tutto stranamente perfetto tranne la og. Cioè quando calcoli l'OG devi farlo sul volume completo del mosto post boil quindi compreso quello che rimarrà in pentola come trub. Nel mio caso ho perso 10punti e fortunatamente era 1040 quindi al limite del non watery (spero! non l'ho ancora imbottigliata) ma sono sicuro che non avrei cannato OG se avessi considerato nel modo corretto anche il trub ps ma 90% di efficienza mi sembra MOSTRUOSA mi faresti vedere come macini ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
arlenello 12 Posted May 3, 2017 orientativamente hai stimato male l'evaporazione credo. Ti è evaporata meno acqua quindi la densità del mosto è venuta inferiore ai calcoli fatti in precedenza mi sembra che la formula dell'evaporazione contasse anche altre variabili ma non la ricordo, attendiamo che qualcuno ci illumini. Io ho raccolto il dato del mio impianto in maniera empirica e bon Quote Share this post Link to post Share on other sites
teogamba 34 Posted May 4, 2017 20 hours ago, sant0 said: non conosco come ragiona beersmith però ti faccio riflettere sullo sbaglio che ho fatto io. Ho calcolato l'acqua con dei valori standard per la prima cotta, ad esempio per l'evaporazione ho stimato lo 0.8% del volume per ora in fase di bollitura ho messo il fuoco a cannone e quando ha iniziato a bollire ho abbassato la fiamma al minimo che consentisse di mantenere il bollore raggiunto ed ho centrato in pieno le stime previste. Ho avuto una OG post boil cannata di 10 punti però l'errore è stato non considerare i 4/5 lt di fondo che avevo correttamente stimato come fondo nel modo corretto. Cioè avevo pensato di mettere 23lt in fermentatore e 23lt ne ho messi, tutto stranamente perfetto tranne la og. Cioè quando calcoli l'OG devi farlo sul volume completo del mosto post boil quindi compreso quello che rimarrà in pentola come trub. Nel mio caso ho perso 10punti e fortunatamente era 1040 quindi al limite del non watery (spero! non l'ho ancora imbottigliata) ma sono sicuro che non avrei cannato OG se avessi considerato nel modo corretto anche il trub ps ma 90% di efficienza mi sembra MOSTRUOSA mi faresti vedere come macini ? Credo che il problema risieda nell'evaporazione e nello "shrinkage" (diminuzione del volume dato dal raffreddamento) del mosto. Farò altre prove e cercherò di capire. Sia la prima, che la seconda cotta che ho fatto, ho ottenuto un'efficenza di mash pari all'84,9%. Che poi è appunto un efficenza non un parametro per misurare la bontà della birra. Comunque macino con un mulino a due rulli normalissimo e controllo il pH, fattori che assolutamente influiscono sull'efficenza del mash. 19 hours ago, arlenello said: orientativamente hai stimato male l'evaporazione credo. Ti è evaporata meno acqua quindi la densità del mosto è venuta inferiore ai calcoli fatti in precedenza mi sembra che la formula dell'evaporazione contasse anche altre variabili ma non la ricordo, attendiamo che qualcuno ci illumini. Io ho raccolto il dato del mio impianto in maniera empirica e bon Si come ho detto sopra il problema dovrebbe essere da quelle parti. Farò ulteriori prove e cercherò di aggiornare il post. Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 522 Posted May 4, 2017 On 3/5/2017 at 11:10, teogamba said: Armato di pazienza e dopo aver ragionato sulla cotta, ho modificato i parametri del mio impianto su Beersmith ed ho effettuato una prova per misurare l'evaporazione: ho messo a bollire 22 litri di acqua, li ho fatti bollire per 20 minuti ed ho controllato i litri rimasti: 20,5. Con una semplice sottrazione ho costatato che erano evaporati, in 20 minuti, 1,5 litri di acqua. Il che vuol dire che in un'ora sarebbero evaporati 4,5 litri (1,5*3=4,5). Quasi una decina di anni fa feci anche io questo grosso errore, la prova di evaporazione con acqua della mia pentola da 35 L, ne misi 28 a freddo feci bollire 30 min poi chiusi con coperchio il giorno dopo sempre a freddo misurai 23,9 quindi evaporazione oraria ben 8,2 l/ora. A mie spese imparai che quella stessa pentola con la stessa fiamma quando faccio birra evapora circa 5,5 L/ora. Ciò perché l'acqua non è mosto, le densità sono diverse, le tensioni superficiali anche, poi sopratutto l'acqua non fa schiuma e ancora nell'acqua non vi è ne il luppolo ne la sua schiuma verde (le schiume probabilmente restringono facendo da cappello protettivo la superficie a contatto con l'aria), insomma sono 2 liquidi che in bollitura si comportano diversamente e la prova da te e da me effettuata non ha senso. Ho provato ad inserire i dati ( volume bollitura 22 L, ogpreboil 1,039, 16 L in fermentatore con OG 1,047) della tua cotta nel mio software "Calcoliamo Birra" a me è venuto fuori questo scenario molto probabile che tiene conto ovviamente anche della contrazione del mosto in seguito al raffreddamento: Evaporazione oraria valore compreso tra 2,8 e 3,25 Litri NON 4,5 L (impossibile) Perdite totali (trub, attrezzature, luppoli e bag luppolo)tra 1,95 e 2,40 Litri sicuramente non 1,5 litri Diminuizione per contrazione circa circa 0,5 - 0,6 Litri. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted May 5, 2017 L'acqua evapora, gli zuccheri no, se hai centrato volume e densità preboil ma ti trovi con un volume maggiore e di densità minore a quella che ti eri prefissato, è tutto corretto, hai avuto meno evaporazione di quella stimata, se avessi avuto pari OG e volume maggiore vuol dire che hai sovrastimato il mosto lasciato nel trub (una volta finita la bollitura ti ritroverai un volume in pentola da pulire lasciando sul fondo le porcherie, ma la OG di quel mosto deve essere quella di progetto). La formula per capire gli esiti di una riduzione o di una diluizione con acqua è semplice: (V1xGU1)/Vf Dove V1 è il volume iniziale prima di una bollitura o di una diluizione GU1 sono le grain unit di densità zuccherina Vf è il volume finale Se ho 33litri a 1.018 e voglio sapere a che densità arriverò dopo un evaporazione di 4l faccio questo: 33(litri) x 18 (grain unit)/29=20 Otterrò quindi 29l a 1.020 di densità. Per il calcolo in bollitura però devo far attenzione a non inserire il volume finale in fermentatore ma quello prima del raffreddamento in quanto è vero che perderò del trub, ma è vero anche che nel trub sono disciolti zuccheri "rubati" al mosto in fermentatore Quote Share this post Link to post Share on other sites