kekkopils 24 Posted February 21, 2017 Salve, con un amico abbiamo fatto una apa divisa in due fermentatori e lieviti diversi. Lui lievito Us 05 Attenuazione 78% Io lievito MJ M42 Attenuazione 85% Abbiamo utilizzato 93% maris otter e 7% carahell. Mash 65° sino a conversione più mash out Luppolatura con Columbus 60min chinook 10min equinox 5min mandarina 0min melon 0 min cascade 0min amarillo. 0min Poi Dh di 100 grammi lui pellet e io coni. La mia birra si presenta al naso totalmente assente di luppolatura,rimasto solo l amaro. Mi chiedo se il problema sia dovuto al lievito,visto che è l unica cosa diversa.. Secondo voi? grazie in anticipo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted February 21, 2017 Allora i pellet, per la loro lavorazione offrono alla birra una maggior superficie di scambio; tuttavia sono meno ricchi di olii essenziali per via del processo di pellettizzazione Al netto, a quanto letto e non per esperienza personale, i pellet dovrebbero avere una resa maggiore rispetto al pellet E questo potrebbe essere un motivo Poi i luppoli potrebbero essere da 2 partite diverse e presentare caratteristiche differenti Questi due potrebbero essere a mio parere i motivi principali Poi altri motivi a mio avviso secondari potrebbero essere senza dubbio i due lieviti diversi, tempo e temperatura del dh 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted February 21, 2017 (edited) Sbaglio o è una costante l'elevata attenuazione dei lieviti MJ rispetto ai corrispondenti Fermentis ? Tipo di lievito candidato n.1. Poi coni vs. pellets che quantomeno denotano partite differenti di luppolo. La temperatura di fermentazione è la stessa? Edited February 21, 2017 by amadeus 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted February 21, 2017 Anche a me pare che sti mangrove attenuino un sacco.. Credo ne proverò ancora un paio(magari inglesi).. ma se tutti sono così, rimango volentieri su danstar e fermentis.. Oppure passo ai liquidi.. XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted February 21, 2017 Come già stato indicato: - annata luppoli? - fornitore luppoli? - temperature di fermentazione? - pitching rate? Per esperienza personale i coni danno più aroma dei pellet ma il periodo dall'impacchettamento (e quindi eventuale ossidazione) e il fornitore (e quindi la modalità di conservazione) contano moltissimo. In più un lievito sotto stress per motivi o di underpitching o di temperatura di fermentazione produce composti che coprono gli aromi del luppolo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
kekkopils 24 Posted February 21, 2017 (edited) La cotta è stata unica..50litri divisi in 2,quindi la luppolatura è la stessa..cambia solo nel Dh e il lievito(due bustine entranbi per un og di 1050,quindi piu che sufficente).. Per questo trovo strana questa mancanza solo nella mia e ho pensato al lievito.. Confermo che tutti MJ che ho utilizzato hanno un attenuazione alta.. Dimenticavo... fermentazione a 20° per entrambi. Edited February 21, 2017 by kekkopils Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted February 22, 2017 Da quanto tempo è in bottiglia? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted February 22, 2017 4 gr/L in dryhop è strano che non lasci nulla pellet vs coni probabilmente sarà un tema infinito, anche a livello di mega luppolatori pro USA mi pare che ognuno dica la sua, noi abbiamo trovato il nostro equilibrio coi pellet liberi ma ripeto che 4 gr/L non si devono non sentire per nulla per cui mi viene da dire o fornitura fallata (che però dovrebbe portare a problemi tipo isovalerico) oppure il lievito ha coperto tutto Quote Share this post Link to post Share on other sites
kekkopils 24 Posted February 22, 2017 Da quanto tempo è in bottiglia? Entrambe 50 giorni... 4 gr/L in dryhop è strano che non lasci nulla pellet vs coni probabilmente sarà un tema infinito, anche a livello di mega luppolatori pro USA mi pare che ognuno dica la sua, noi abbiamo trovato il nostro equilibrio coi pellet liberi ma ripeto che 4 gr/L non si devono non sentire per nulla per cui mi viene da dire o fornitura fallata (che però dovrebbe portare a problemi tipo isovalerico) oppure il lievito ha coperto tutto Cavolo è stranissimo,perche cmq quelli in boil erano li stessi e nn pocchi..(265 grammi per 50litri) Per questo io pensavo al lievito,però cercavo una certezza...almeno lo scarto per questo stile di birra... Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted March 3, 2017 Dopo 50 giorni l'ossigeno che è rimasto in bottiglia ha annientato il 70% di aroma e profumo: il nemico numero uno del luppolo è l'ossigeno. Il luppolo in fiore è più aromatico di quello in pellet quando è fresco e ben conservato ma é più prono all'ossidazione. Il pellet si conserva meglio. Se i coni erano raccolto 2015 (o prima) e magari il pacchetto aperto da tempo hai la risposta..se poi hai usato una bag o simili per il dry hop hai peggiorato ulteriormente l'estrazione. Il lievito usato, credo simile al wlp007 o al wyeast 1098 (whitbread dry), è abbastanza neutro ma se ha lavorato sopra i 18 gradi può produrre esteri che mettono il luppolo in secondo piano. Quote Share this post Link to post Share on other sites