Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Ciao a tutti,sono nuovo sul forum e avrei bisogno del vostro aiuto per capirci qualcosa dato il mio acerbo accostamento a questo mondo.

 

ho acquistato un clone del grainfather (KLARSTEIN MUNDSCHENK) 

(non posso ancora incollare link ma lo troverete sul web)

molto simile almeno meccanicamente come estetica,ha una pompa di ricircolo ma non ha la serpentina controflusso,ne ho trovata una usata costruita amatorialmente ma simile a quella del GF i miei dubbi sono proprio sull'uso di quest ultima. sul manuale di istruzioni c'è scritto di non accendere la pompa in fase di bollitura,quindi si presume che non vada neanche accesa con una temperatura sui 100° subito dopo la bollitura,mi chiedevo se secondo voi quindi posso sterilizzare il controflusso usando la pompa di ricircolo come nel GF senza correre il pericolo di bruciare qualcosa. ho dato un occhiata alla pompa è i collegamenti sono fatti (credo) con un tubo crystal normale,e la pompa è molto simile almeno esteticamente a quella del GF

 

la mia paura è che facendo passare il mosto a 100° da li si possa deformare o sciogliere il tubo,o cmq compromettere il funzionamento.

 

un ultima cosa,per raffreddare il mosto devo farlo passare nel controflusso e ributtarlo dentro (sempre attraverso la pompa) e aspettare che si raffreddi per poi versarlo nel fermentatore? o devo semplicemente farlo passare una sola volta e metterlo nel fermentatore senza ributtarlo nel mosto?

spero di essere stato abbastanza chiaro e in un vostro aiuto :)
Edited by alphataurus

Share this post


Link to post
Share on other sites

Difficile risponderti senza vedere la pompa.

Il tubo cristal usato sopra i 60 gradi tira fuori sostanze tossiche, se quel tubo è veramente cristal sopporta male anche le temperature di mash, mi sembra strano, ma tutto è possibile con i cloni.

La resistenza della pompa alla temperatura forse è scritta sulla pompa, prova a vedere se c'è qualche codice o sigla scritta sopra, e cercala in rete, forse qualche informazione si trova.

Con il controflusso normalmente si fa una sola passata, vai direttamente in fermentatore, regolando opportunamente flusso del mosto e dell'acqua se è fatto e collegato bene hai l'uscita già  a temperatura ottimale. E' molto importante che il collegamento in controflusso sia rispettato.

Io sono abituato a sanitizzare il controflusso facendo ricircolare il mosto bollente in pentola 15 minuti prima della bollitura, penso sia uno dei sistemi migliori, ma se pompa e tubi non reggono i 100 gradi devi usare altri sistemi per sanitizzarlo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche io l'ho ordinata e per il raffreddamento ho intenzione di usare il controflusso.basta pero' collegarlo al rubinetto . in basso metti il controflusso e sotto il fermentatore.ovviamente la macchina deve stare su un tavolo rialzato.io con le pentole facevo così è funziona senza bisogno di una pompa ma a caduta.se non e' chiaro dimmelo che ti posto una foto

Ps:cambia i tubi cristall con quelli di silicone.in futuro cambiero' anche la pompa con una inox

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Edited by sitar
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie per l'aiuto ragazzi, ho appena acquistato il tubo in silicone alimentare ad altra temperatura, ho dato ancora un occhiata alla pompa è sono quasi sicuro che anche questi tubi siano di silicone, se date un occhiata su youtube scrivendo "ace micro brewery (uk) internals" trovate il mio stesso sistema ma con un nome diverso,e la pompa è identica (scusate ma non posso ancora incollare dei link)

sitar il tuo consiglio è quindi di usare il controflusso in caduta dal rubinetto? il problema è che dovrei comunque sanitizzare il controflusso usando la pompa di ricircolo.

il miocontroflusso è lungo solo 6 metri ed il tubo all'interno è in acciaio inox ,ma non ho idea di come regolare il flusso di acqua e di mosto che esca dal rubinetto o dalla pompa,potete darmi qualche consiglio? grazie ragazzi ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo metti sopra il fermentatore.ovviamente poi lo colleggi al rubinetto del fermentatore e l'altro capo al rubinetto della macchina in modo che il mosto scorre per caduta.fai qualche prova con sola acqua e con il rubinetto del fermentatore o di quello della macchina regoli la portata del flusso.quest'ultimo non deve essere troppo abbondante altrimenti il mosto non ha il tempo di raffreddarsi a dovere.

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per raffreddare non puoi usare la pompa perché non adatta.ma devi collegarla solo al rubinetto.per sanitizzare o pulire colleghi il controflusso a quella specie di tubo ad uncino in modo che la pompa possa spingere il liquido e poi colleghi l'altro capo del controflusso ad un tubo(anche cristal)che va a finire nel cestello della macchina.

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per il Link.la mia macchina e' proprio quella.presa in uk anche se ancora non e' arrivata.confermo che i tubi di raccordo della pompa sono in silicone.sarebbe stato strano se non fosse stato cosi' poiché la temperatura li' ho idea che salirà  parecchio e i cristal reggono mi pare fino a 60°

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco il mio controflusso

 

240cde30c7593a912533e197b68af4ca.jpg

 

 

 

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io sono talmente abituato a lavorare con pompa che l'alternativa per caduta nemmeno la consideravo, ma è fattibile con le dovute quote.

Però posso dirti, al di là  della dimensione del mio impianto che mi obbliga all'uso della pompa, non rinuncerei mai alla comodità  della sanitizzazione con ricircolo di mosto bollente, in una sola volta sanitizzo controflusso e tubi di collegamento senza usare prodotti sanitizzanti.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

sul libretto di istruzioni della macchina dice di non accendere la pompa in fase di bollitura,quindi mi chiedo per sanitizzare il controflusso come posso fare?

lo dovrei fare a fine bollitura quindi?

e cmq credo che proverò prima con acqua a versare nel fermentatore tramite pompa come fa il grainfather.

sono molto dubbioso su questa parte e ho paura che qualcosa possa andare storto 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se vuoi sanitizzare col mosto bollente devi usare una pompa idonea tipo questa

http://www.angelhomebrew.co.uk/it/pompe-homebrew/129-td5-acciaio-inox-brewing-pompa-type-4.html

 

Oppure questa

 

http://www.birramia.it/pompa-per-ricircolo-mosto-rims-o-herms-12v.html#.WKi5YsvcnqA

 

 

Diversamente devi sanitizzare prima di iniziare a brassare e ovviamente trasferire il mosto bollente per caduta.quindi senza pompa

 

 

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Edited by sitar
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie per i consigli,appena arriva il tubo in silicone provero sperando di non fare danni,avevo pensato di sterilizzare il controflusso diluendo con oxi san qualche litro di acqua e facendo ricircolare per qualche minuto per disinfettare sia la macchina se il controflusso (correggetemi se sbaglio)

 

sitar per il calcolo acqua di mash e sparge come fai il calcolo? ho letto di un ragazzo inglese su un forum che notava che il fondo (sotto il cestello) del klarstein è di 6,5l e non di 3,5 come il grainfather,quindi lui faceva il calcolo usato preso dal sito grainfather ma con l'aggiunta di 3l in piu (grani kg x 2,7 + 6,5l),in questo modo però l'acqua per lo sparge mi esce sempre di pochi litri,hai qualche chiarimento a riguardo?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sinceramente no.pure io mi ero basato sul calcolo del nonnino aggiungendo pero' di testa mia qualche litro in piu'.sul forum a quanto pare nessuno l'ha ancora provata.comunque le prime cotte(per qualsiasi impianto nuovo) sono sempre di prova e se viene qualche litro in piu' o in meno non fa nulla.una cosa importante e' invece fare molta attenzione all'inerzia termica per cui la prima volta va fatta una simulazione con diversi step di acqua

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho dato adesso uno sguardo alle foto delle due macchine ed effettivamente mi sembra che il rubinetto di scarico cruccocinese sia posizionato un po più in alto rispetto a quello del nonnino.volendo si potrebbe inclinare un po la macchina per recuperare qualche litro.prova a misurare quanta acqua ci va fino all'orlo del rubinetto

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Intanto la mia macchina e' stata spedita ieri....

Edited by sitar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quello che conta e' fino allo scarico.resta da misurare l'evaporazione ma questa varia al variare della potenza impostata.penso che ci vogliano un po di cotte per rendersi conto un po di tutto

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

La macchina e' arrivata non so se segui l'altra discussione su questo forum

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...