CeT_LoLLo 72 Posted January 30, 2017 (edited) Ciao ragazzi, vorrei bypassare il termostato del frigo per attaccarci l stc-1000 Di solito quanto faccio queste cose causo sempre problemi, pero smontata la plastica per arrivare ai cavi ho visto che sono semplicemente un filo nero, uno marrone e la messa a terra. Possibile che mi basta attaccare quei due cavi ad una presa e attaccare la presa al freddo dell' stc-1000? Edited January 30, 2017 by CeT_LoLLo Quote Share this post Link to post Share on other sites
kaceka2000 8 Posted January 30, 2017 (edited) Che temperatura devi raggiungere? Basterebbe attaccare direttamente l'alimentazione del frigorifero con il freddo dell STC1000, senza bypassare nulla e lavori fino a 4-5° sicuro Edited January 30, 2017 by kaceka2000 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.479 Posted January 30, 2017 per evitare di fare casini puoi attaccare direttamente l'alimentazione del frigo all'stc con il frigo impostato alla temperatura più bassa 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted January 30, 2017 (edited) Ciao ragazzi, vorrei bypassare il termostato del frigo per attaccarci l stc-1000 Di solito quanto faccio queste cose causo sempre problemi, pero smontata la plastica per arrivare ai cavi ho visto che sono semplicemente un filo nero, uno marrone e la messa a terra. Possibile che mi basta attaccare quei due cavi ad una presa e attaccare la presa al freddo dell' stc-1000? Non devi mettere nessuna presa su quei due cavi, quelli sono uno fase diretta, l'altro il ritorno del compressore. E' strano che non ci siano anche il neutro e il ritorno dell'interruttore della lampadina, li avranno passati altrove, in genere è tutto assieme. Se vuoi bypassare il termostato basta collegare l'interruttore del freddo dell'stc direttamente a marrone e nero, senza prese, senza ponticelli. Però te lo sconsiglio, perché è un lavoro in più da fare, perché ti costringerebbe a far arrivare dentro al frigo un cavo in più, perché otterresti lo stesso identico risultato montando una presa sull'stc e collegandola alla spina del frigo, e perché avere un termostato interno in più che se regolato bene ti può limitare la minima temperatura del frigo io lo ritengo un vantaggio, non un problema. Edited January 30, 2017 by Thor Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted January 31, 2017 il problema è che semplicemente attaccando la presa del frigo al stc 1000, una volta arrivati a 4 gradi nel frigo (6/7 nel fermentatole) il frigo in automatico si stacca anche se l stc1000 gli dice di andare, rendendo la winterizzazione non il massimo e lasciando in sospensione molte schifezze che mi porto dietro nella birra. Il problema del lavoro in più non è un problema perché mi diverto a giochicchiare con queste cose, inoltre avere una winterizzazione a 0/-1 grado rende la birra limpidissima senza dovermi preoccupare troppo di filtrare durante le altre fasi, o di dove andrà a finire il dry hopping in cui spesso abbondo come se non ci fosse un domani. Quindi, tornando a noi, mi basta collegare il marrone e il nero al cooling del stc1000 e sono a cavallo? sembra cosi facile che sicuro quando ho finito esploderà l intero quartiere hahahahaha Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted January 31, 2017 Nel frattempo mi è sorto anche un dubbio: La presa del frigo la attacco al stc1000 o ad una presa normale? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 5, 2017 Strano che con il termostato al minimo il frigo non scenda sotto i 4 gradi. Se il problema è quello, la cosa più semplice da fare è ponticellare i cavi del termostato, e lavorare sempre con una presa sull'alimentazione del frigo. Se riesci a postare una foto dei cavi del termostato ti posso dire qualcosa di più sicuro, così alla cieca è difficile essere più precisi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted February 7, 2017 Spero si vedano e ci si capisca qualcosa, comunque i cavi sono nero, marrone e terra attaccati al termostato, il secondo marrone (quello che va verso destra) e il bianco sono la lampadina e quello metallico e la sonda. Spero sia tutto chiaro, ci tengo molto a migliorare la winterizzazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 8, 2017 Marrone e nero, se li metti insieme escludi il termostato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted February 8, 2017 (edited) quindi marrone e nero ci faccio una presa e l attacco alla presa del frigo del stc1000 e basta? Senza dover attaccare la presa del frigo o la attacco comunque? Poi non ti chiedo più niente parola di lupetto XDXDXDXDXDXD Edited February 8, 2017 by CeT_LoLLo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted February 10, 2017 Mi sa di no , devi fare ponte con marrone e nero però però io non ne so nulla, se vai a fuoco io non centro!! Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 10, 2017 quindi marrone e nero ci faccio una presa e l attacco alla presa del frigo del stc1000 e basta? Senza dover attaccare la presa del frigo o la attacco comunque? Poi non ti chiedo più niente parola di lupetto XDXDXDXDXDXD Invece non farti problemi a chiedere, non mi sembri molto pratico, e con la corrente ci si può far male. Lascia perdere prese e spine, il termostato è un interruttore, non puoi montarci una presa, non ha ne senso ne scopo. Il termostato per accendere il compressore unisce marrone e nero tra loro, se tu vuoi bypassare il termostato devi fare la stessa cosa, devi tagliare i connettori, sguainare i cavi nero e marrone per circa 1 cm o poco più, unirli girandoli tra di loro, e metterci un morsetto isolante tipo forbox o simile. Facendo questo il frigo raffredderà a oltranza finché avrà corrente sula sua spina. L'stc lo devi collegare in modo da creare una presa comandata, lo schema è questo: Solo che invece del morsetto heating, devi collegare quello cooling. Fatto questo, colleghi la spina del frigo alla presa dell'stc, e sei apposto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted February 11, 2017 grazie mille, sei stato davvero fantastico. a breve faccio il cablaggio e ti rico come è andata. Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 181 Posted February 15, 2017 io ho collegato i fili del termostato frigo ai pin cooling dell'stc e il frigo alla rete domestica. Così facendo non passa l'alimentazione sul piccolo relè dell'stc...secondo me molto meglio Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted February 15, 2017 Aggiornamento: Ho attaccato insieme il filo marrone e nero, ho acceso e la casa non è esplosa; il frigo è partito ed è andato avanti per un bel po senza mai staccarsi. Settimana prossima lo attacco al stc1000 e vediamo come va Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 15, 2017 io ho collegato i fili del termostato frigo ai pin cooling dell'stc e il frigo alla rete domestica. Così facendo non passa l'alimentazione sul piccolo relè dell'stc...secondo me molto meglio Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Il filo del termostato normalmente arriva dritto al compressore, il carico sul relè dell'stc è sempre lo stesso. Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 181 Posted February 15, 2017 (edited) Il filo del termostato normalmente arriva dritto al compressore, il carico sul relè dell'stc è sempre lo stesso.Proprio diretto non va. Ci dovrebbe essere un relè salvamotore. Di elettricità non sono espertissimo,ma non credo sia proprio la stessa cosa alimentare il frigo tramite stc o collegarlo alla presa del muro...io sui poli del cooler dell'stc non ho i 220v sparati diretti.... Ogni volta che il frigo si accende,al monento inuziale,il motore ha un bell'assorbimento (lo spunto)mlto superiore al normale carico di quando è in funzione. Alla lunga ciò comporta un inevitabile usura delle lamelle del relè dell'stc. Collegandolo come ho fatto io, lo spunto è assirbito dalle lamelle del relè salvamotore presente sul compressore... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Edited February 15, 2017 by vicjuve Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 15, 2017 (edited) Proprio diretto non va. Ci dovrebbe essere un relè salvamotore. Di elettricità non sono espertissimo,ma non credo sia proprio la stessa cosa alimentare il frigo tramite stc o collegarlo alla presa del muro...io sui poli del cooler dell'stc non ho i 220v sparati diretti.... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Non hai i 220 diretti perché un filo è la fase diretta, mentre l'altro ti porta il neutro attraverso il compressore, se invece di misurare la tensione tu misurassi la corrente con una pinza amperometrica, vedresti che è la stessa che misuri sulla spina alla parete. Non sono un frigorista, ma di corrente me ne intendo e diversi frighi li ho smontati e modificati. Non c'è un relè salvamotore, c'è solo una termocoppia nel compressore, che toglie alimentazione se scalda troppo. A meno che non sia un grande frigo sofisticato, con schede elettroniche display allarmi e potenziometri vari, è sicuramente come ti dico. Edited February 15, 2017 by Thor Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 181 Posted February 15, 2017 thor,ho modificato il messaggio dopo ....comunque un relè c'è sempre, oltre alla protezione termica questo schema è molto vecchio... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted February 15, 2017 Io ad oggi non ho mai letto di stc bruciati..Mentre ho letto più volte di frigoriferi andati..Quindi non mi porrei nemmeno il problema.. XD P.s. Di elettricità non capisco nulla.. Però, leggendo il messaggio di vic ho subito pensato ciò che ha scritto Thor dopo.. Corretto o meno, sono orgoglioso di me! XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 15, 2017 Grazie per avermelo fatto vedere, da quel che vedo quel relè è pilotato dalla corrente che attraversa la prima bobina, e serve in fase di spunto a collegare anche il condensatore di avvio alla seconda bobina che dà il senso di rotazione e l'avviamento, si dovrebbe riaprire appena finisce la corrente di spunto, quando il compressore è a regime. Guarda bene da dove arriva tutta l'alimentazione dello schema che hai postato, a sinistra, un filo viene chiamato 220, l'altro viene direttamente dall'interruttore del termostato, non c'è un neutro esterno a sostegno del relè, tutto viene sempre dal termostato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted February 15, 2017 io so come si attacca una presa 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted February 15, 2017 La cosa più semplice e usare un cerca fase nei fili del termostato. Concordo in pieno con thor su bypassare il termostato del frigo. Ps. àˆ possibile che il termostato non si eccita allo scendere della temperatura. Quindi da cambiare. Costo 5 euro circa Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 181 Posted February 16, 2017 (edited) Grazie per avermelo fatto vedere, da quel che vedo quel relè è pilotato dalla corrente che attraversa la prima bobina, e serve in fase di spunto a collegare anche il condensatore di avvio alla seconda bobina che dà il senso di rotazione e l'avviamento, si dovrebbe riaprire appena finisce la corrente di spunto, quando il compressore è a regime. Guarda bene da dove arriva tutta l'alimentazione dello schema che hai postato, a sinistra, un filo viene chiamato 220, l'altro viene direttamente dall'interruttore del termostato, non c'è un neutro esterno a sostegno del relè, tutto viene sempre dal termostato. infatti quel relè dovrebbe servire ad evitare in fase di spunto (ovvero ad ogni accensione comandata dal termostato) un certo scintillio sulle lamelle del termostato stesso determinate dall'alto assorbimento del motore all'avvio. Così facendo il grosso dello spunto viene assorbito dalle lamelle del relè (adeguatamente dimensionate)piuttosto che da quelle del termostato che dovrebbero essere un pochino più delicate e che così vengono "salvaguardate". Stesso discorso lo si può applicare al relè dell'stc.Facendolo funzionare allo stesso modo del termostato,anziché come spina comandata,dovrebbe essere meno usurante. O sto discorso è totalmente sballato? ? Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Edited February 16, 2017 by vicjuve Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 16, 2017 questo schema è molto vecchio... Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Non riesco a spiegarmi, riporto di nuovo il tuo schema, così abbiamo fili e sigle a vista. Nel circuito che hai postato, sei già a valle del termostato, non potrebbe evitare in nessun modo la corrente iniziale, semplicemente perché si vede che il termostato viene prima ed è in serie a tutto il circuito sul comune. La bobina R ( Running ) è quella che fa il vero lavoro di forza nel frigo. La bobina S ( Starting ) lavora in controfase, ed entra in funzione solo in fase di spunto perché la bobina del relè è in serie alla bobina principale del motore, e ha lo scopo di dare una "pedata" di lato al motore per farlo iniziare a girare nel verso giusto, non fa altro. Quel pezzetto chiamato Klicson è la termocoppia di sicurezza, se il compressore si scalda troppo toglie corrente a tutto, e prende alimentazione direttamente dal termostato. La linea di alimentazione principale, a sinistra, è composta da una fase diretta ( 220 ), e dal filo che viene dal termostato. Quindi che tu dia corrente alla spina del frigo, o che tu chiuda i contatti del termostato, la corrente che attraversa l'stc è sempre la stessa, spunto compreso. Quote Share this post Link to post Share on other sites