Punks 7 Posted January 10, 2017 CIao a tutti 12 giorni fa ho messo a fermentare una scottish ale con il lievito secco s-04 (reidratato). la stanza dove sta il fermentatore i primi due tre giorni stava a 18° ma poi la temperatura si è abbassata a 17° inizialmente la fermentazione era partita bene ma poi si deve essere fermata perchè è da giovedi che la densità è ferma a 1.030 ( al massimo sarà scesa di un punto) però fino a sabato ho sentito dei gorgogliamenti sporadici. Che devo fare? potrei spostare il fermentatore in un altra stanza più calda ma non è che si rovina la birra rimettendo in movimento i sedimenti? dovrei raggiungere un fg di 1.014 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted January 10, 2017 Alza la temperatura di un paio di gradi, non ossigenare ma non preoccuparti troppo del fondo, basta lasciarle il tempo di riposare. Giusto per capire un po' che succede, Og? Grist? Quanto lievito hai messo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 10, 2017 a 17°C lo 04 dovrebbe proseguire nella sua opera... alle domande di thor aggiungo: come e quanto hai ossigenato?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 10, 2017 grist: 93 maris otter 5 crystal 2 roasted barley mash a 68° og 1060 una bustina per 11 litri di mosto per ossigenare ho splashato il mosto nel fermentatore e ho mescolato e agitato sia prima dell'inoculo sia dopo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted January 10, 2017 Da ciò che dici sembrerebbe tt ok... A quella temperatura il lievito lavora... piano ma lavora.... un due/tre gradi in più non gli farebbero male anzi.... aiuterebbero di sicuro... la soluzione migliore è spostarla in una zona leggermente più calda stando attento a non muovere troppo il tutto è dopo due/tre giorni riprovare la densità ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted January 10, 2017 Su s-04 3°C in più gli farebbero male sì..Non so se hai mai fermentato con lui sopra i 20°C.. Se la fermentazione è realmente bloccata, alzare a temperatura può aiutare.. Ma, normalmente, non ci dovrebbe essere alcun problema a fermentare a 17°C.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 10, 2017 l'alcool nel gorgogliatore si è spostato quindi direi che è ripartita la fermentazione. Potrebbero essere stati gli sblazi di temperatura a bloccarla? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted January 10, 2017 Il gorgogliatore può dar cenni di vita anche solo per l'aumento di temperatura stesso..No, sbalzi di temperatura di 1°C non bloccano la fermentazione.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 10, 2017 vero non ci avevo pensato. Quindi come faccio a capire se è ripartita la fermentazione? misuro la densità tra un paio di giorni? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted January 10, 2017 Certo che dopo 14 giorni con così pochi litri e un overpitching del genere dovrebbe essere bella e conclusa la fermentazione e concordo che a 17° l'S-04 non ha problemi. L'hai assaggiato il mosto? Il sapore è ok? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 10, 2017 si il sapore mi sembra ok, magari prossima volta proverò ad ossigenare meglio boh Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 10, 2017 cosa usi per misurare la fg? il rifrattometro?hai corretto il valore letto? il densimetro? sgasi bene il campione? hai controllato se è tarato?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 10, 2017 uso il densimetro e oggi ho controllato che funzionasse bene usandolo sull'acqua, cosa intendi per sgasare bene o piuttosto come si fa? il cilindro che riempio di birra lo inclino bene intendi questo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted January 10, 2017 Se fosse che non sgasi bene avresti letture ancora più alte quindi non è che risolvi, comunque per ssgasare basta agitare dentro una bottiglia Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted January 10, 2017 cosa intendi per sgasare bene o piuttosto come si fa? Durante la fermentazione parte della CO2 si scioglie nella birra quindi anche se poco il campione che prelevi è gasato e questo falsa la lettura con il densimentro.... devi fare in modo di sgasare il campione con travasi continui in due recipienti o come già consigliato agitandolo all'interno di un recipiente per poi fare la misurazione... Su s-04 3°C in più gli farebbero male sì.. Dici che a 19/20 gradi lavora male? Io credevo che a quelle temperature andasse bene... che aromi si andrebbero a creare? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted January 10, 2017 20°C ambiente vuol dire 22-23 del mosto..Cane bagnato, mela verde a manetta..Almeno, questo è ciò che, purtroppo, ho provato io.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted January 10, 2017 Ok tira fuori il peggio di se ho capito ahahah Comunque quando parlo di temperature io intendo sempre il mosto non l'ambiente... Effettivamente rileggendo ora il mex iniziale i 17 gradi erano ambiente non effettivi del mosto... scusate non avevo letto attentamente eheheheh Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 14, 2017 Il mosto lo devo sgasare finche non forma più schiuma quando lo agito nella bottiglia? comunque la densità è escesa di soli 2 punti anche se il gorgogliatore è andato per tutta la settimana Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted January 14, 2017 no un po' di schiuma la farà sempre... agita bene... apri e lascia riposare... magari metti in un recipiente largo cs fa prima.... poi misuri... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted January 15, 2017 20°C ambiente vuol dire 22-23 del mosto.. Cane bagnato, mela verde a manetta.. Almeno, questo è ciò che, purtroppo, ho provato io.. Cos'hai contro il cane bagnato??? L's04 io lo uso volutamente a 17 gradi per evitare le porcherie che produce, che cmq con una buona maturazione in buona parte si riassorbono. Il mosto lo devo sgasare finche non forma più schiuma quando lo agito nella bottiglia? comunque la densità è escesa di soli 2 punti anche se il gorgogliatore è andato per tutta la settimana "solo due punti" non è mica poco, calcola che è più o meno l'equivalente di un priming medio. Per sgasare bene metti in bottiglia il mosto, strizzi un poco la bottiglia in modo che non abbia nessuna resistenza ad espandersi, agiti con energia per 30 secondi, poi lasci riposare finché la schiuma non cala. Non devi aver fretta, lascia che tutto avvenga da se... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 15, 2017 Dopo aver sagasato bene la densità era a 1.026, ok che 2 punti non sono pochi ma non penso scenderà mai a 1.014 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted January 15, 2017 Nel post iniziale era 1030 e magari non avevi sgasato bene quindi diciamo 1032 ora sgasando dopo due giorni dici 1026 quindi sta lavorando,rimisura tra tre giorni poi vediamo Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted January 15, 2017 Dopo aver sagasato bene la densità era a 1.026, ok che 2 punti non sono pochi ma non penso scenderà mai a 1.014 Io di questa fermentazione ho capito solo che il lievito ha sofferto il freddo durante il lavoro, e che zoppicando sta tentando di finire quel che può. Magari non arriverà a 1.014, ma se anche imbottigli a 1.022 perché sei stanco di aspettare, e poi quello in due mesi di maturazione si mangia il priming e riesce pure ad attenuare fino a 1.018, se ti va bene hai le bottiglie che si svuotano in una fontana di schiuma a ogni tappo che togli, se ti va male si "stappano" da sole. Aspetta ancora qualche giorno, come ti hanno già consigliato, se proprio la densità non si muove più aumenta la temperatura anche fino a 25 gradi, se non scende neanche così allora puoi imbottigliare, io almeno farei così, imbottigliare prima è un rischio che non correrei. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Punks 7 Posted January 15, 2017 si si certo che non imbottiglio prima che sia tutto terminato. pensavo di rimisurare la densità martedi o mercoledì e se non è più scesa imbottiglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
shockwave82 56 Posted January 18, 2017 Su s-04 3°C in più gli farebbero male sì.. Non so se hai mai fermentato con lui sopra i 20°C.. Se la fermentazione è realmente bloccata, alzare a temperatura può aiutare.. Ma, normalmente, non ci dovrebbe essere alcun problema a fermentare a 17°C.. Occhio perchè state sempre parlando di temperature "aria", il mosto sicuramente è a temperature diverse... Comunque si, anch'io proverei ad aumentare qualche grado (ormai il profilo che doveva dare il lievito l'ha dato, non ci dovrebbero piu' essere problemi di fruttato eccessivo o cose strane). Quote Share this post Link to post Share on other sites