Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
banotto89

Costruendo Impianto Biab

Recommended Posts

Buonasera a tutti,

vorrei illustrarvi quello che avevo pensato di fare per il mio impianto casalingo all grain (fin'ora ho sempre birrificato coi kit). Allego una sottospecie di modello 3D e non foto perchè prima di realizzarlo vorrei sapere il vostro parere. Seguo molto questo forum e dopo tanti ragionamenti ho pensato a quello che sto per illustrarvi. Per semplicità  e per ridurre i costi ho deciso di optare per metodo BIAB. 

 

Dunque:

  • Ho a disposizione una pentola Polsinelli da 50 litri con rubinetto
  • una resistenza a immersione a bassa intensità  da 2500 W (gandolfi)
  • mini pompa per ricircolo del mosto. 

 

Vorrei mettere la resistenza all'interno della pentola (e fare una copertura alla stessa con scolaposate in inox). Attaccare la pompa al''esterno della pentola direttamente con niples. Subito dopo la pompa mettere un raccordo a T dove inserisco un pozzetto e sonda.

PS: Sia per la pompa che per il rubinetto attaccherei dei filtri bazooka per cercare di portare al fermentatore meno sedimenti possibili (questo lavoro dovrebbero già  farlo la sacca dei grani e dei luppoli ma non si sa mai).

Il controllo del mash avviene tramite arduino che attacca/stacca la resistenza e bollitura sempre tramite resistenza.

 

Mi scuso per la scarsa qualità  del modello in foto ma ho fatto tutto nel pochissimo tempo a mia disposizione. Ho cercato di fare del mio meglio per renderlo comprensibile.

Come vi sembra? Sono molto critico con me stesso quindi non risparmiatevi.

 

Grazie mille a tutti

 

post-16403-0-51659000-1482871659_thumb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io cercherei di fare meno fori possibili.

Quindi valvola sfera, tee (per pozzetto) e poi pompa.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se qualcuno è interessato, come pompa userei questa qui, l'ho vista in un blog e altre persone hanno confermato nella recensione di usarla per ricircolo mosto.

 

https://www.amazon.it/gp/product/B00QA8CPFO/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

 

 

Io cercherei di fare meno fori possibili.
Quindi valvola sfera, tee (per pozzetto) e poi pompa.

 

Grazie mille Agos, ti volevo chiedere, la valvola a sfera non è meglio metterla all'uscita della pompa?

Edited by banotto89

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io la valvola sfera l ho messa prima di tutto.

In caso di anomalie chiudo e salvo il tutto.

Una volta mi si ingrippata la pompa per un grano e mi son salvato pensa se era dopo...

Share this post


Link to post
Share on other sites

La valvola a sfera son quasi sicuro che vada messa in uscita per regolare il flusso..rispolverando le mie vecchie nozioni di Macchine la pompa deve sempre girare piena

 

Comunque sì è una pompa tipo solarproject..in tanti la utilizzano:io ho appena preso quella dallo store ufficiale:costa un po di più..ma non ti so dire com'è perché ancora mi deve arrivare

 

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Edited by Lucio#09

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non ti consiglio quel venditore spedisce dalla cina.

Prendi la stessa a 15 con gli stessi tempi su ebay o su aliexpress.

Io ne ho due con i portagomma al posto della filettatura le preferisco perché : meno giunzioni meno possibili perdite.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...