luiss 2 Posted December 19, 2016 Non saprei, illuminatemi voi.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 20, 2016 Come vedi il monaco ti da 21 ebc in 10 l. Strano forse si tratta di 5 srm ossia circa 10 ebc Quote Share this post Link to post Share on other sites
luiss 2 Posted December 20, 2016 se cambio i litri in pentola non mi cambia il colore,si basa su quelli in fermentatore. Ho notato comunque ad esempio un errore su un malto roasted, dove l' ebc è 1600 e l' srm 300. non è possibile vero? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 20, 2016 Certo che no. Srm = 1.9 ebc Quote Share this post Link to post Share on other sites
luiss 2 Posted December 20, 2016 ok me lo ero corretto bene allora!! ma quindi che ebc dovrebbe avere con questo 15 % di monaco? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 20, 2016 Vai sul sito dove acquisti i malti, leggi, tra le specifiche, gli EBC giusti e correggi i valori. Se non cambia nulla allora il software che usi ha un problema. Quote Share this post Link to post Share on other sites
luiss 2 Posted December 20, 2016 Questo è come viene con brewplus! Qualcuno mi spiegherebbe le tre scale di colore Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 20, 2016 Questo è come viene con brewplus! Qualcuno mi spiegherebbe le tre scale di colore Che scale specifica Quote Share this post Link to post Share on other sites
luiss 2 Posted December 20, 2016 nella foto, sotto il bicchiere, ci sono i valori dell ebc, 3, secondo mosher, daniels,morey. Quale dovrei guardare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 20, 2016 nella foto, sotto il bicchiere, ci sono i valori dell ebc, 3, secondo mosher, daniels,morey. Quale dovrei guardare? Quello con cui ti trovi meglio.. Quelli dovrebbero essere i vari valori che vengono fuori usando le formule dei rispettivi autori.. Trovi quello con cui ti trovi meglio(anche se, con ebc tanto bassi o tanto alti, c'è sempre una scala che sballa di un bel po') e usi quella.. Poi son sempre valori da prendere con le pinze.. Già , per esempio, non tengono conto della bollitura.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 20, 2016 Quello con cui ti trovi meglio.. Quelli dovrebbero essere i vari valori che vengono fuori usando le formule dei rispettivi autori.. Trovi quello con cui ti trovi meglio(anche se, con ebc tanto bassi o tanto alti, c'è sempre una scala che sballa di un bel po') e usi quella.. Poi son sempre valori da prendere con le pinze.. Già , per esempio, non tengono conto della bollitura.. per non parlare degli effetti di vari tipi di acqua, ma anche della forma dei luppoli messi in bollitura: per birre in cui il colore conta abbastanza, e la pilsner è una di quelle, al fine di minimizzare l'effetto scurente dei polifenoli (tannini? credo di si) la tendenza è quella di usare luppoli in pellet data la maggior resa e quindi il minor quantitativo da usare. Poi magari la si schiaffa in fermentatore di plastica a lagerizzare per settimane quattro, come ho fatto io perchè sono tapino (povero) e non ho i soldi per l'inox, e se la la plastica respira un pò e quindi ossida, ti manda a puttane il colore e con esso anche e tutti sti discorsi da nerd a controllo numerico....io l'ho fregata la germania....ho fatto la rauch marzen, scura, e che si fottano srm e ebc ....se ne riparla in primavera, brasserò una helles o una pils, ma al momento di berla chiuderò gli occhi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 20, 2016 la plastica respira un pò e quindi ossida, ti manda a puttane il colore e con esso anche e tutti sti discorsi da nerd a controllo numerico.. Tu winterizzavi, imbottigliavi, facevi la lagerizzazione in cantina all winter long e vivevi più felice, no? Quote Share this post Link to post Share on other sites
BeerBeerBeer 69 Posted December 20, 2016 Tu winterizzavi, imbottigliavi, facevi la lagerizzazione in cantina all winter long e vivevi più felice, no? Pensi che la lagherizzazione in bottiglia sia efficace come quella in fermentatore? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted December 20, 2016 Pensi che la lagherizzazione in bottiglia sia efficace come quella in fermentatore? Sarebbe assolutamente identico se non fosse che in bottiglia il sedimento non lo puoi rimuovere. A dire il vero in bottiglia la chiarificazione è più rapida perchè una bottiglia da 0,5 è più bassa di un fermentatore, se alla mescita però smuovi tutto il vantaggio te lo bevi (letteralmente). 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 20, 2016 Pensi che la lagherizzazione in bottiglia sia efficace come quella in fermentatore? Probabilmente no ma ti risparmi un bel, come dicono a Roma, dito nel cu__. La fondazza di compatta saldamente sul fondo e, a meno di non shakerare la bottiglia, non te la bevi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 21, 2016 Il problema della lagerizzazione come per esempio il protrein rest, trova scuole di pensiero: chi la fa in bottiglia, chi in fermentatore una volta finita la fermentazione, quella che più mi ha colpito è la teoria della fermentazione che termina durante la lagerizzazione, in cui lasciando il bimbo a 3-4° si concede al lievito di bassa di riassorbire tanti suoi sottoprodotti e di finire lentamente il suo lavoro, ovvio che il tutto vada fatto dopo il diacetil rest....la vedo strana, e per me sarebbe comodo visto che sotto i 3 gradi non riesco ad andare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted December 21, 2016 Non è teoria, è un fatto misurabile (avendo un laboratorio...). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 21, 2016 Avendo un laboratorio!! Se posso permettermi di aggiungere che a 0° c precipita più lievito che a 4°c Quote Share this post Link to post Share on other sites
BeerBeerBeer 69 Posted December 21, 2016 Non è teoria, è un fatto misurabile (avendo un laboratorio...). Ho sempre avuto dubbi riguardo questo aspetto: se durante la lagherizzazione il lievito continua a lavorare finendo di fermentare semiprodotti abbandonati nella birra durante le prime fasi della fermentazione, perchè questo lo si fa avvenire a bassa temperatura? Per quel poco che so sui lieviti, qualsiasi cosa facciano la fanno più velocemente alla temperatura a loro più congeniale (fammi dire attorno ai 10°C) piuttosto che a 0°C. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 22, 2016 I consigli che ti hanno dato sono esatti. Il lievito lentamente riassorbe i sottoprodotti mentre a 10' li produce. Cmq la lagherizzazione non serne solo a questo ma è solo un aspetto Quote Share this post Link to post Share on other sites