luiss 2 Posted December 19, 2016 consigli e opinioni su questa ricetta?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 (edited) La ricetta va benissimo. Mancano però il mash, il pitching rate e le indicazioni sulla fermentazione. P.S. Come fanno ad essere 10 lt in pentola e 27 in fermentatore? Edited December 19, 2016 by Vinc Quote Share this post Link to post Share on other sites
Condor 295 Posted December 19, 2016 P.S. Come fanno ad essere 10 lt in pentola e 27 in fermentatore? Magari lievitano Quote Share this post Link to post Share on other sites
Forna87 16 Posted December 19, 2016 Ma l'apollo non é un luppolo americano??? In una pils secondo me non ci sta Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 15 grammi in amaro? Non si sentirà nemmeno alla lontana che è americano... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 19, 2016 Io delle differenze tra gli americani e gli europei in amaro le sento..ma davvero minime, di certo non mi farei problemi a metterlo in amaro in una pils.. Poi magari, sono solo suggestioni e autoconvincimento mio ne! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 Non dico che il metodo sia giusto, ma in amaro metto quello che mi trovo: admiral, magnum, ecc. nelle APA, chinook, simcoe, ecc. nelle british e mi pare tutto uguale. Certo, il chinook in una tripel non ce lo metto ma più per una questione morale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
luiss 2 Posted December 19, 2016 scusatemi per l'errore, ma i litri in pentola dimentico sempre di modificarli perchè su brewonline non modificano i calcoli, che vengono inseriti in un altra parte e poi nel resoconto della ricetta che ho postato non compaiono. L' apollo in amaro è semplicemente perchè me ne avanza un bel pò,non perchè ricerchi chissà quali sentori americani. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 19, 2016 Non dico che il metodo sia giusto, ma in amaro metto quello che mi trovo: admiral, magnum, ecc. nelle APA, chinook, simcoe, ecc. nelle british e mi pare tutto uguale. Certo, il chinook in una tripel non ce lo metto ma più per una questione morale. Io trovo che gli europei diano un amaro più pulito.. Mentre gli americani lo hanno un filo più sporco.. Come se un retrogusto del loro sapore rimanesse anche nell'amaro.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Condor 295 Posted December 19, 2016 Io trovo che gli europei diano un amaro più pulito.. Mentre gli americani lo hanno un filo più sporco.. Come se un retrogusto del loro sapore rimanesse anche nell'amaro.. Anche io come vinc non noto questa differenza. Forse solo usando del chinook ho notato delle piccole differenze, con un amaro più pungente, ma nulla di più. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 In amaro non la noto sta cosa, o meglio sto discorso della provenienza. Brulosophy dice che conta molto la percentuale di cohumulone che, più è alta, più rende l'amaro "spigoloso". Discorso diverso sulla gettata in sapore, qualora la si faccia: ne ho fatta una piccolissima a 20 min col millennium in una oatmeal stout e avrei preferito non farla se avessi immaginato un risultato così balsamico... 'rca trota! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 19, 2016 Io proprio con il Chinook la notai! XD 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Condor 295 Posted December 19, 2016 Io proprio con il Chinook la notai! XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 Secondo me ci sono così tanti parametri al contorno che è difficile trarne una regola. Ad esempio, se la birra è molto luppolata in aroma è difficile accorgersi della tipologia del luppolo da amaro, se è molto maltosa idem. Bisognerebbe scegliere una birra dalla bassa OG, senza malti scuri, con sola gettata in amaro e brassarla due volte con differenti luppoli. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Condor 295 Posted December 19, 2016 Secondo me ci sono così tanti parametri al contorno che è difficile trarne una regola. Ad esempio, se la birra è molto luppolata in aroma è difficile accorgersi della tipologia del luppolo da amaro, se è molto maltosa idem. Bisognerebbe scegliere una birra dalla bassa OG, senza malti scuri, con sola gettata in amaro e brassarla due volte con differenti luppoli. Si, sarebbe la cosa ideale per capirci di più, ottimo esperimento. Comunque credo che la differenza resta sempre troppo sottile per giustificare seghe mentali. Io in amaro, continuo a mettere quello che mi trovo senza pensarci più di tanto alla provenienza 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 19, 2016 Anche io! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted December 19, 2016 l'apollo in amaro è il top è super pulito e ne seve pochissimo.... non andare oltre i 20 ibu però altrimenti asfalta tutto Quote Share this post Link to post Share on other sites
BeerBeerBeer 69 Posted December 19, 2016 l'apollo in amaro è il top è super pulito e ne seve pochissimo.... non andare oltre i 20 ibu però altrimenti asfalta tutto Se superi i 20 IBU con l'apollo l'amaro diventa sgradevole? intendi questo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted December 19, 2016 Non dico che il metodo sia giusto, ma in amaro metto quello che mi trovo: admiral, magnum, ecc. nelle APA, chinook, simcoe, ecc. nelle british e mi pare tutto uguale. dipende anche da quale luppolo americano. Se prendi columbus, magnum o apollo non li senti sotto a altri luppoli da aroma. Amarillo o centennial in amaro per esempio sono impossibili da coprire con luppoli da aroma continentali Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 Centennial e amarillo credo di non averli mai mai usati in amaro... con quello che costano me li gioco in aroma. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted December 19, 2016 Se superi i 20 IBU con l'apollo l'amaro diventa sgradevole? intendi questo? sgradevole è relativo, diciamo che dificilmente ti accorgerai di avere messo altro nella birra Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 19, 2016 Sicuro col 14% di monaco arrivi a 5 ebc? 🤔 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 19, 2016 (edited) in effetti c'è qualcosa che non quadra. Dovrebbero essere 4-6 SRM che corrispondono a 9-12 EBC (a seconda della scala con cui li misuri). Ad ogni modo, fosse stato solo pils sarebbero stati 3-5 SRM (7-11 EBC), quindi differenza minima. Edited December 19, 2016 by Vinc 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lager 65 Posted December 19, 2016 in effetti c'è qualcosa che non quadra. Dovrebbero essere 5-6 SRM che corrispondono a 10-13 EBC.Infatti Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites