bertilam 2 Posted November 10, 2016 Salve a tutti, sono un homebrewer alle primissime armi (2 da kit, una partial mash e una all grain per adesso), e avrei bisogno di un parere da qualcuno più esperto di me. Avevo intenzione di provare a replicare una Pilsner Urquell seguendo la ricetta di birramia; purtroppo mi sono accorto che sul sito non erano disponibili tutti gli elementi necessari (in realtà c'era particamente solo il pils). Offuscato dalla rabbia mi sono deciso di provare a "inventarmi" una ricetta, prendendo spunto qua e là e seguendo un po' i miei gusti. Secondo voi può venire qualcosa di decente o è meglio lasciare perdere e ancora per qualche cotta seguire passo passo ricette collaudate? Per 50 lt circa -7,4 kg pils -2 kg monaco (che dovrebbe rendere la birra più "dorata" rispetto al Vienna) -600 g cara 20 -luppolo hallertau mittelfruh (aa 3,1-3,6) 120 g x 60 min, stesso luppolo 80 g per 30 min, stesso luppolo 50 g x 10 min. -2 fiale di lievito pilsner lager white lab -zucchero 5g/lt Primo step 52 gradi 15 minuti Secondo step 65 gradi 15 minuti Terzo step 68 gradi 30 minuti Quarto step 78 gradi 15 minuti Vi prego siate buoni se ho scritto boiate colossali 😉 Grazie per l'aiuto, buona giornata a tutti Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Addirittura "offuscato dalla rabbia"?? Io tirerei via il cara, che non centra nulla Tirerei via il monaco o ne metterei al massimo un 5-10%.. Meglio una bollitura prolungata, o ancora meglio la decozione.. Luppolo ti servirebbe il saaz, ma per me va bene anche quello.. Senza OG e IBU, stiamo parlando un po' di aria fritta.. Infine, nota dolente:Come gestirai la fermentazione?Perchè non usi un secco?Do per scontato che, ovviamente, le due fiale di lievito non le butteresti così ma faresti opportuno starter.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted November 10, 2016 condivido i consigli di tyrion tranne uno. il mettelfruh non è un buon sostituto del saaz. è molto, molto fruttato, ti conviene magari un hersbrucker, oppure uno spalt. mittelfruh tira fuori aromi che con una pils c'entrano davvero poco. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Errore mio, non conosco il mittlefrueh.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted November 10, 2016 ehehe fattici la prossima bitter, merita Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Chissà quando sarà la prossima bitter! Per ora ho progetti fin dopo marzo.. Poi farò un giro di stout Credo rifarò il giro belga e siamo già oltre giugno(se va bene!) Quote Share this post Link to post Share on other sites
bertilam 2 Posted November 10, 2016 Allora, prima di tutto grazie per le risposte. La ricetta, soprattutto per quel che riguarda le proporzioni tra i malti e i tempi di bollitura dei luppoli, è quella della pilsner urquell di Birramia, in cui al posto del monaco mettono il Vienna, al posto del cara 20 il cara pils, e ovviamente il saaz. Sono d'accordo con voi sul discorso dell' OG e IBU, ma io da profanissimo pensavo di potere prendere per buoni valori indicati su birramia per la pilsner urquell. Per quel che riguarda la decozione, sinceramente mi sembra un po' presto per buttarmi su un procedimento del genere (è solo la mia seconda all grain 😅), sarei forse più incline alla bollitura più prolungata. Ipoteticamente, partendo con un 90% pils e 10% monaco, quanto dovrei far bollire per ogni step? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Carapils è ben diverso da un cara 20..Evita il carapils, basta lavorare più alto in mash.. Usa un qualche programma e scriviti la ricetta lì, così ottieni automaticamente(senza calcolare tutto a mano) OG, IBU e tanti altri dati..Concordo con il fatto che la decozione sia per ora un po' una rogna.. Io stesso non l'ho mai fatta! Fai 90-120min di bollitura e via.. P.s. Io starei ancora più basso con il monaco.. Non è da lì che dovrebbe arrivare colore e aromi di una pils.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
bertilam 2 Posted November 10, 2016 Più alto in mash intendi a temperatura più elevata? E per più tempo? Quindi mi stai dicendo che basta raddoppiare i tempi di bollitura per sostituire i malti cosiddetti "caramello" e ottenere gli stessi risultati? Oppure questa cosa vale solo per le pils? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted November 10, 2016 Ragà , datemi pure addosso, ma io un clone della urquell ce lo vedo "tutto vienna". 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Sulla prima parte non ti rispondo, confido che tu ci arrivi da solo(altrimenti ti tiro le orecchie, mi offri una pizza e rimani a guardare mentre io magno e bevo! ).. Sei al tuo terzo mash, sono cose che DEVI sapere, altrimenti non otterrai mai ciò che vuoi.. I malti caramello in una pils NON ci vanno.Per ottenere gli aromi di una Urquell prolungare la bollitura in sostituzione alla decozione, può essere un valido compromesso.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Ragà , datemi pure addosso, ma io un clone della urquell ce lo vedo "tutto vienna". Forse ho un'idea sbagliata del vienna.. Provate diverse vienna lager, ma mai usato in prima persona.. Però dovrebbe essere un monaco più leggero, una via di mezzo tra questo e il pils.. Quindi no.. Poi potrebbe venirne fuori una birra buonissima eh, ma non un clone urquell.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted November 10, 2016 Boh, il vienna sto imparando a conoscerlo in tempi recenti, l'urquell invece la conosco da tempo e sia come colore che come sapore bello carico li trovo compatibili. Una pils di solo pils, a meno che non sia fatta con la decozione, la vedo difficile che si avvicini alla urquell che è sì bella beverina e attenuata ma non è chiara e mielosa come le tedesche bensì tendente all'ambrato e con melanoidine in vista. O, magari me sbajo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
tano2 17 Posted November 10, 2016 Pils 50% Vienna 50% con boil tra i 90/120', mash 53° 15'/ 66-67° fino a conversione e saaz. Non è una urquell ma... Bonaaa Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 E' anche che una pils, di solo vienna, mi pare proprio un controsenso! E' come una munich, di solo pils..Boh.. Sai che non sono molto per i cloni.. Io, volessi fare una buona pils, andrei di solo pils(o leggerissime variazioni, tipo melanoiden per rimpiazzare vagamente la decozione)..Lui però è alle primissime cotte, sta solo cercando di fare una pils senza prendere 3mila ingredienti.. Però una cosa, più importante di tutto il resto, continua a preoccuparmi..Non ha ancora risposto a questo: Infine, nota dolente:Come gestirai la fermentazione?Perchè non usi un secco?Do per scontato che, ovviamente, le due fiale di lievito non le butteresti così ma faresti opportuno starter.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
bertilam 2 Posted November 10, 2016 Eccomi, ti rispondo subito sulla questione dello lievito. Vista la domanda che ti ho fatto sul mash (che ti ha fatto rabbrividire) avrai intuito che è come se facessi una ag per la prima volta, per cui ti dico che avrei scelto il lievito liquido solo perché nella ricetta originale era indicato un lievito liquido 😓 La scorsa all grain che ho fatto ho usato un lievito liquido senza starter e apparentemente non mi ha dato problemi...ma se mi dici che col secco si ottiene lo stesso risultato senza troppe complicazioni mi ci butto a capofitto 😀 Ps: non ho ancora capito esattamente il discorso del mash 😂😂 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Beh, il lievito avresti dovuto imparare a dosarlo fin dalla prima cotta! Hai letto "La mia birra fatta in casa" o qualcosa di analogo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted November 10, 2016 te tocca studià guagliù! le basi sono fondamentali, e non si imparano su un forum davvero, altrimenti son solo cose appiccicate di qua e di là che non imparerai mai. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted November 10, 2016 anche perchè, ti svelo un segreto :-P in cotta le prime volte (e anche le 30esime volte) spesso si sbaglia o ci si distrae e succedono cose impreviste. in tal caso, se non sai come reagire, so tutti cazzi tua! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 te tocca studià guagliù! le basi sono fondamentali, e non si imparano su un forum davvero, altrimenti son solo cose appiccicate di qua e di là che non imparerai mai. Ecco, l'ha detto.. Io non lo dico più, che sennò mi prendono in giro... Ti si aiuta volentieri, davvero! Ma senza le basi, c'è poco in cui possiamo realmente aiutarti.. Anzi, per me si fan più danni che altro.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 anche perchè, ti svelo un segreto :-P in cotta le prime volte (e anche le 30esime volte) spesso si sbaglia o ci si distrae e succedono cose impreviste. in tal caso, se non sai come reagire, so tutti cazzi tua! ahahahahahahahahahahah!!!!! Ultima cotta non ho misurato l'OG! XD Caspita, questa faccina me l'ero persa.. D'ora in poi inizierò ad usare pure questa! Quote Share this post Link to post Share on other sites
bertilam 2 Posted November 10, 2016 Si, l'ho letto ma penso che dovrei andarmelo a riguardare visto che è passato un bel po' di tempo. In ogni caso grazie delle dritte, adesso cerco di capire un attimo in che direzione muovermi...ed eventualmente vi farò sapere cosa sono riuscito a partorire 😂😂 buona giornata a tutti 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
bertilam 2 Posted November 10, 2016 Ok penso di aver afferrato il concetto 😂 Il fatto è che la scorsa all grain, nonché mia prima all grain, nonostante disastri colossali è venuta discretamente buona...per cui penso di essermi fatto prendere dall'entusiasmo. Avete consigli su testi o altre cose su cui posso approfondire? Un libro l'ho già letto ma era veramente moooooolto basic Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Troverai sicuramente la risposta sia alla questione del mash che del lievito.. Se hai nuove domande, non esitare a chiedere! Mal che vada ti diciamo di tornare a rivederti il libro o, qualcuno meno cattivo di noi, ti risponde.. :) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 10, 2016 Ok penso di aver afferrato il concetto Il fatto è che la scorsa all grain, nonché mia prima all grain, nonostante disastri colossali è venuta discretamente buona...per cui penso di essermi fatto prendere dall'entusiasmo. Avete consigli su testi o altre cose su cui posso approfondire? Un libro l'ho già letto ma era veramente moooooolto basic Beh, "La mia birra fatta in casa" di Bertinotti, è basic.. Ma basta e avanza per apprendere discretamente bene i fondamenti dell'homebrewing.. Poi ce ne sono tanti altri, ma vanno più nei dettagli dei vari tipi di birra: Progettare Grandi Birre Brew Like a Monk Questi due sono quelli che ho letto io ad oggi.. Capisco l'entusiasmo della prima birra.. Se già è venuta potabile, è una bellissima cosa! Poi, tra qualche tempo, capirai che probabilmente non era tanto buona.. Ma sul subito è ottima, io pensai lo stesso della mia! Una "Bock".. XD Quote Share this post Link to post Share on other sites