lucky 53 Posted July 14, 2016 La mia Blanche è in fermentazione da 15 giorni e la Fg non ne vuole sapere di scendere..... dal travaso (dopo 6 giorni) è ferma a 1.024 (Og 1.053). Ho usato grist classico con fiocchi di frumento, orzo e fiocchi di avena, mash 52°, 65° e test iodio Ok. Inizio fermentazione a 19° poi alzata dopo il travaso a 20° L'unica cosa "strana" è che ho inoculato il lievito dopo un'ora dall'ossigenazione con ossigeno e pietra porosa.(Una bustina di S33 x 21 litri) Quando ho ossigenato la temperatura del mosto era 26° e quindi ho lasciato il fermentatore in frigorifero un'oretta prima di inoculare. Potrebbe essere lì il problema? Stamattina ho alzato la temperatura a 22°....se non riparte quasi quasi aggiungo una bustina di Us05. Che ne dite? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.478 Posted July 14, 2016 è un lievito lento e non molto attenuante alza la temperatura e aspetta 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted July 14, 2016 è un lievito lento e non molto attenuante alza la temperatura e aspettaQuoto, bisogna avere pazienza.Fai come me, ho l's-33 da dieci giorni a fermentare, ho già alzato la temperatura e non ho ancora avuto il coraggio di misurare la densità (partivo da 1064) Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted July 14, 2016 La pazienza non manca! L'ho già usato 2/3 volte questo lievito con ricette molto simili ma non si era mai piantato così : per questo mi domandavo se la causa potesse essere l'inoculo "ritardato" Quote Share this post Link to post Share on other sites
atloma76 8 Posted July 14, 2016 L' s 33 è un lievito bisbetico.....non molto attenuante ( per mia esperienza ) e tu lascia spesso in " alto mare" ..... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
atloma76 8 Posted July 14, 2016 L' s 33 è un lievito bisbetico.....non molto attenuante ( per mia esperienza ) e ti lascia spesso in " alto mare" ..... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted July 15, 2016 Che poi io l'ho assaggiato in tutte le salse e non sono riuscito a capire perchè s33 dicono sia il più indicato secco per le blanche. Con un lievito blanche non c'entra una cippa, per assurdo, il belle saison fatto lavorare in un certo modo ha molta più attinenza allo stile dell's33....boh! Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted July 15, 2016 Allora per la prossima Blanche userò il belle saison. Cosa intendi per "fatto lavorare in un certo modo"? Quale temperatura? Quote Share this post Link to post Share on other sites
amerikano 314 Posted July 15, 2016 Allora per la prossima Blanche userò il belle saison. Cosa intendi per "fatto lavorare in un certo modo"? Quale temperatura? ti consiglio l' M21,il belgian wit della Mangrove,per la blanche mi sono trovato benissimo.(Og 1046-Fg 1011) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted July 15, 2016 Proverò anche quello!!!! Questo "hobby" é bello proprio perché le varianti/variabili sono quasi infinite! Quote Share this post Link to post Share on other sites
FreakaCow 3 Posted July 16, 2016 ti consiglio l' M21,il belgian wit della Mangrove,per la blanche mi sono trovato benissimo.(Og 1046-Fg 1011) Lo sto provando anch'io questo lievito... Devo ancora fare la prima misurazione di densità però. Che profilo di temperature hai usato? Winterizzazione? Travaso? ...è la prima volta che faccio una blanche :-P Quote Share this post Link to post Share on other sites
amerikano 314 Posted July 16, 2016 Allora...ho fermentato a 19° e dopo 10 ho travasato,niente dry hopping e niente winterizzazione data l opacità dello stile...mi è venuta piuttosto bene.. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
amerikano 314 Posted July 16, 2016 Ah...l ho fatta col grano non maltato e non con i fiocchi di frumento...ancora mi fanno male le braccia... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
FreakaCow 3 Posted July 16, 2016 Ahaha immagino! Bhe c'ha na bella cera quindi imbottigliamento subito dopo la fermentazione e il travaso? Anch'io ho scelto 19 gradi, fiocchi di frumento però! ...e che contento di non dover macinare :-D mi ha dato zero problemi in filtrazione... Quote Share this post Link to post Share on other sites
amerikano 314 Posted July 16, 2016 No,per quello nemmeno a me.ma anche il mash è stato piuttosto elaborato...si ...imbottigliato dopo una ventina di giorni con 4 gr/l mi sembra... ti posto questo link tante volte volessi divertirti :-) http://www.nabbirra.net/default.aspx?pg=bd785ccf-e43e-4570-a2de-ff1f47ea89d7 Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
FreakaCow 3 Posted July 16, 2016 Grazie! L'avevo già notato ma sono stato un po intimidito dalle numerose strofe poi lo leggo! Ciao! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
FreakaCow 3 Posted July 16, 2016 Me lo sono appena riletto... Bhe abbastanza complesso e brigoso il discorso e comunque alla fine anche chi scrive l'articolo dice che sul mercato sono disponibili anche fiocchi già gelatinizzati. Quindi: Quanto conviene economicamente/qualitativamente comprare grano non maltato e trattarlo separatamente? Il gioco vale veramente la candela a conti fatti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
amerikano 314 Posted July 17, 2016 Allora...sicuramente economicamente,visto che 5 kg di grano me l hanno regalato,valeva la pena ma era la curiosità di lavorare col grano crudo...che poi ho fatto un mash iniziando da 68° per mezzora col frumento e 15% di base,poi ho alzato a 85/90 per un altra mezzora,raffreddaro a 56° e cominciato il mash normale...alla fine ottima efficienza 77% Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
amerikano 314 Posted July 17, 2016 Ma la successiva occasione che dovrò mettere frumento...FIOCCHI ALL LIFE!!! Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted July 18, 2016 Allora per la prossima Blanche userò il belle saison. Cosa intendi per "fatto lavorare in un certo modo"? Quale temperatura? Ne ho assaggiate alcune di blanche ma quella che mi ha più colpito è quella del birrificio trappista nivard, spero di ricordare bene il nome, comunque aveva un bel carattere speziato tipico di alcuni lieviti da saison fatti lavorare bassi Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted July 22, 2016 Per la cronaca, la densità continuava a rimanere a 1.024.....sabato ho inoculato una bustina di us05 e ora è scesa a 1.018. Poca roba ma se resta così tra qualche giorno non mi resta che imbottigliare con un priming un pelo più basso del normale Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted July 22, 2016 Inoculato in che maniera? Reidratato solamente? Con starterino? Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted July 22, 2016 (edited) Si, solo reidratato e dopo non ho neppure mescolato! Comunque basta s33!!!!! Edited July 22, 2016 by lucky Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted July 23, 2016 Comunque basta s33!!!!!La mia dubbel sta ancora gorgogliando. Dopo tre settimane.Prima o poi imbottiglio, per ora il profumo é buono. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted July 23, 2016 Comunque basta s33!!!!! Perché? Io ci ho fatto buone birre. Se ci sarà una prossima volta: pitching corretto, reidratazione, nutrienti e stai in una botte de fero. Quote Share this post Link to post Share on other sites