Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
Fred11

Temperatura Lieviti

Recommended Posts

Saludos a tutti!

 

Riflettendo soprattutto sulle temperature che aumentano e sul fatto che per ora non mi sono dotato di una camera di fermentazione "termostatizzata", pensavo alla possibilità  di far basare la prossima cotta partendo dal tipo di lievito, anche considerando che quello del kit lo butterò (ovviamente associando kit a lievito adatto).

 

Spulciando qua e là  ho visto i seguenti:

 

Belgian Craft Ale M27. Range di temperatura 26-32

French Saison M29. Range di temperatura 26-32

Belgian Ale M41. Range di temperatura 25-28

 

C'è un qualche errore di qualche genere, oppure sono corretti come intervalli di azione? A me personalmente sembrano piuttosto alti, anche perché, a meno di temperature particolarmente torride, chiunque potrebbe fare a meno di una camera di fermentazione particolarmente complessa se volesse fare queste birre in estate (grossomodo, una volta isolato un minimo il bidone, mi sembra difficile riesca ad andare oltre i 30 gradi).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non sono esagerate, ma son tutti lieviti che ti portano a fare un solo tipo di birra.. E dubito ci siano kit adatti.. :)
Ed è proprio per quello che si usano a quelle temperature..
In realtà  anche gli altri lieviti lavorano fino a 30°C, ma con risultati(per i relativi stili) terribili..

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Conta che durante la fermentazione la temperatura del mosto sale anche di un paio di gradi... poi, a temperatura ambiente penso che anche isolare il fermentatore non serva a molto. Se devi farlo per forza usa il saison, prendi un kit abbastanza "neutro" e ci aggiungi dell'estratto wheat, ma non ti assicuro niente.

Di norma con 25 gradi o più se non si ha a disposizione camera di fermentazione / locale con temperature adatte, non si brassa...

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per un kit di cui non so praticamente nulla quanto a destrine e composizione del mosto, io i primi due non li userei neppure sotto tortura: hanno valori nominali di attenuazione apparente a dir poco estremi, il rischio di ritrovarsi un prodotto rovinato dall'alcol è bello presente.

Il terzo non lo conosco.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una ulteriore curiosità , perdonate l'ignoranza. Mettendo le mani su altro materiale da lettura, ho dato una occhiata a "Brewing like a monk", all'interno del quale vengono proposte diverse ricette anche di birre trappiste famose.

 

Ho una perplessità  circa le temperature dei lieviti (immagino, correggetemi se sbaglio, che questo parametro non sia molto influenzato da AG, E+G o Kit). Leggevo ad esempio di un inoculo a 18 gradi, portati a 25 per la prima fermentazione di 4/5 giorni, e poi una seconda fermentazione di due settimane a 0 gradi. Niente rifermentazione in bottiglia.

 

Sono un po' perplesso, su tutto. Sulla durata del primo periodo, sulla seconda fermentazione a 0 gradi, un po' su tutto. Mi sono perso qualche passaggio?

L'unica cosa che "immagino" (ma anche qui, mi correggerete) è che il passaggio da 18 a 25 a 0 sia comunque graduale per non stressare troppo il lievito, sbaglio?

Edited by Fred11

Share this post


Link to post
Share on other sites

Considera che le ricette trattate lì sono tutte di birre particolari, estremamente centrate sul lievito..

Le procedure per quelle birre non valgono per tutte..

 

Ovviamente rifermentano anche loro..

Sì, il passaggio è graduale..

La fermentazione è solo una..

La fase a 0 gradi serve a maturare, in parte, il prodotto..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi fondamentalmente la fermentazione di una trappista (per quelle specifiche ricette che ho visto) dura soltanto 4/5 giorni in tutto ? :o

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come dice tyrion loro giocano con volumi diversi... Questo influenza anche le temperature quindi occhio a seguire quelle riportate sul libro!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Già ..

Cone già  detto, a me quel libro non è piaciuto granché..

 

Urca... lo devo ancora leggere e già  me lo stronchi  ;)

Se non sbaglio "le birre del belgio vol-1" dovrebbe esserne la traduzione italiana giusto?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...