Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
Fred11

Cominciato Con Un Discreto Flop, Spero Mi Aiuterete

Recommended Posts

Comunque per kit la bollitura non e importante...anzi alcuni nemmeno lo fanno bollire....basta scaldare un po' il tutto per renderlo più fluido.

 

Concordo con Conco, il malto luppolato dei kit eviterei di farlo bollire, perdi il già  poco aroma che ha. Io i migliori risultati da kit li ho avuti evitandone la bollitura, scaldando solo un po' la latta per renderla fluida e più facilmente solubile in acqua.

 

L'inox non va d'accordo con tutte le cose che contengono cloro (candeggina amuchina o che ne so)

Tuttavia se vuoi dare una passata di candeggina e poi di qualcos altro per eliminare i residui no problem

eviterei di lasciare i pezzi in inox a bagno per ore o peggio dei residui di cloro sulla superficie

 

per tutti gli altri materiali il cloro non da problemi

 

ps per approfondire cercare corrosione per pitting

 

Simone, ti ringrazio per la dritta e chiedo un consiglio un po' più specifico: io ho un fermentatore inox, per ora sto evitando la candeggina (che uso su tutto il resto dell'attrezzatura) per evitare di danneggiare l'acciaio, però l'oxi costa un botto e ne serve tanto per sanitizzare bene tutto il fermentatore; riesci a darmi un'idea di tempi e concentrazione della soluzione di candeggina che posso lasciare a contatto con l'inox (aisi 316) evitando di rovinarlo?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non ne ho idea dovresti reperire in letteratura dei grafici relativi al 316 che riportino ph-concentrazione di cl-

Comunque io che ho un fermentatore inox ci do giusto una sciacquata e poi acqua fresca e solfito (lo faccio perché è la procedura che uso con tutto e ho le soluzioni gia preparate)

Altrimenti se devo lavare solo quello uso acqua e soda caustica o soda normale quello che hai va bene

Tutte e due danno ph > 11-12 (la soda caustica credo qualcosa in più) ne metto 40-50 gr/lt

Fai solo occhio che la caustica irrita

Se questo abbia effetto su batteri ecc e come io non lo so devi chiedere ai più esperti ahah

Mi sono sempre trovato bene per adesso ma ho anche fatto poche cotte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non ne ho idea dovresti reperire in letteratura dei grafici relativi al 316 che riportino ph-concentrazione di cl-

Comunque io che ho un fermentatore inox ci do giusto una sciacquata e poi acqua fresca e solfito (lo faccio perché è la procedura che uso con tutto e ho le soluzioni gia preparate)

Altrimenti se devo lavare solo quello uso acqua e soda caustica o soda normale quello che hai va bene

Tutte e due danno ph > 11-12 (la soda caustica credo qualcosa in più) ne metto 40-50 gr/lt

Fai solo occhio che la caustica irrita

Se questo abbia effetto su batteri ecc e come io non lo so devi chiedere ai più esperti ahah

Mi sono sempre trovato bene per adesso ma ho anche fatto poche cotte

 

Beh, il mio problema non è lavare il fermentatore, ma sanitizzarlo, con la soda non lo sanitizzi.

Per capire che concentrazione usare, devo guardare quella di cloruri o di cloro (immagino sia quello libero/liberabile)?

 

Dai, l'oxi non mi pare così caro!

 

Se fai due o tre litri di soluzione sanitizzante e scuoti (quello che faccio adesso) no, se fai 30 litri di soluzione per riempire completamente il fermentatore ed assicurare il giusto tempo di contatto con la soluzione sanitizzante ad ogni sua parte (cosa che vorrei fare) diventa costosetto. Senza considerare che la candeggina ha uno spettro di funzionamento più ampio dell'oxi.

Edited by BeerBeerBeer

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vabbè, ma tu ti vuoi male..

Facendo così, anche solo di acqua, ti parte un patrimonio..

 

Credo che nemmeno i birrifici arrivino a tanto!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Effettivamente ora che ci penso i giorni in cui brasso ho sempre candeggina e solfito

La soda solo dopo averlo svuotato

La soda comunque penso sia sanitizzante e la prenderei più leggera 😠ma forse mi faccio pochi problemi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Concentrazioni anche di qualche centinaio di ppm di ipoclorito non sono pericolose per l'acciaio.

Potete controllare sulle schede tecniche dei prodotti utilizzati per la sanificazione dei detegenti utilizzati nell'industria alimentare come questo:

http://www.aeb-group.com/media/catalogs/it/birra/detergenza/detergenti%20alcalini%20clorattivi/clorattivi%20a%20schiuma%20frenata/idrosan/idrosan_tds_it_0150316_italy.pdf

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vabbè, ma tu ti vuoi male..

Facendo così, anche solo di acqua, ti parte un patrimonio..

 

Credo che nemmeno i birrifici arrivino a tanto!

 

I birrifici hanno le spray ball o simili che nebulizzano i prodotti su tutte le pareti continuamente...

 

So che mi voglio male, ma ho sempre avuto tanti dubbi riguardo come gestire il tempo di contatto dei sanitizzanti senza riempire il fermentatore... Se un sanitizzante ha tempo di contatto 20 minuti un motivo ci sarà , immagino, e mettere 2 litri di soluzione e scuotere non mi dà  sicurezza (a meno di non scuotere per 20 minuti consecutivi, ma non sono ancora arrivato a tanto :P)..

Con la candeggina sarebbe super-easy riempire il fermentatore con dentro tutti gli altri oggetti e lasciare tutto fermo 20 minuti...

 

Concentrazioni anche di qualche centinaio di ppm di ipoclorito non sono pericolose per l'acciaio.

Potete controllare sulle schede tecniche dei prodotti utilizzati per la sanificazione dei detegenti utilizzati nell'industria alimentare come questo:

http://www.aeb-group.com/media/catalogs/it/birra/detergenza/detergenti%20alcalini%20clorattivi/clorattivi%20a%20schiuma%20frenata/idrosan/idrosan_tds_it_0150316_italy.pdf

 

Vediamo se ho capito bene: ho a casa una candeggina che riporta la scritta "soluzione di ipoclorito di sodio al 5%); facendo una soluzione con 4 mL di candeggina in 1 L di acqua ottengo una soluzione di ipoclorito di sodio al 0.02% che corrisponde a 200 ppm, corretto?

Spesso di trova la dicitura "cloro attivo" come parte attiva del prodotto da considerare, nel caso della candeggina considero la concentrazione di ipoclorito di sodio o devo considerarne solo una parte?

 

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

I birrifici hanno le spray ball o simili che nebulizzano i prodotti su tutte le pareti continuamente...

 

So che mi voglio male, ma ho sempre avuto tanti dubbi riguardo come gestire il tempo di contatto dei sanitizzanti senza riempire il fermentatore... Se un sanitizzante ha tempo di contatto 20 minuti un motivo ci sarà , immagino, e mettere 2 litri di soluzione e scuotere non mi dà  sicurezza (a meno di non scuotere per 20 minuti consecutivi, ma non sono ancora arrivato a tanto :P)..

Con la candeggina sarebbe super-easy riempire il fermentatore con dentro tutti gli altri oggetti e lasciare tutto fermo 20 minuti...

 

 

 

In sicilia, ma in tutti i posti dove manca l'acqua, credo ti lincerebbero..

Riguardo ai sistemi automatizzati: sicuramente in 20min di lavaggio(non so esattamente che tempi usino), viene raggiunta ogni parte degli impianti.. Ma che tutto venga irrorato continuamente per 20min, lo vedo difficile..

Io però, ho solo visto un video del tutto.. Nulla di più.. :)

Comunque, se ti senti più tranquillo facendo così, liberissimo di farlo.. :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ol tempo di contatto deve essere 20 min. Basta che sulla superficie ci sia un film continuo e sei a posto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Abituato a fare il vino in casa per me è stato uno shock pensare di dover pulire tutto ogni volta in modo cosi approfondito

 

Voi però esagerate dall altra parte secondo me: acqua candeggina agito bene, lascio riposare 5 min e agito nuovamente poi idem con acqua e solfito e secondo me e sufficiente (prima energica passata di spugna e sapone imprescindibile)

 

Comunque io ho sempre un ansia/scazzo quando devo pulire tutto

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque, per aggiornare, il "secondo giro" di kit (stavolta non lager, ma scottish) ha già  un sapore più vicino alla birra a livello di mosto (imbottigliamento di oggi)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aperto un'altra bottiglia, per verificare.

Premessa: molto meglio della precedente, perlomeno si può chiamare birra questa.

 

1) Schiuma: una bordata. Non bomba, però un discreto Gyser (non la finiva più di uscire)

2) Colore. Bello, un po' più torbido della precedente, comunque bello pieno.

3) Odore. Maluccio. Troppo alcolico come aroma.

4) Sapore. Maluccio. Si sente troppo lievito tipo "pane".

5) Persistenza dell'amaro. Buona. Tiene molto bene.

 

Il discreto disastro è migliorato, ma siamo ancora lontani dal successo. E' solo colpa del lievito, oppure c'è altro che posso aver sbagliato, considerando quanto già  esposto, e "l'analisi" di questa bottiglia stappata dopo circa 4 settimane dall'imbottigliamento?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il punto 1 non va niente bene...se dopo 4 settimane esce schiuma da bottiglia (gushing) vuol dire che o hai imbottigliato a fg non raggiunta o hai preso qualche infezione.

Più probabile tu non fossi a fg reale.

Io fossi in te starei attento.

Le berrei in fretta....non vorrei spaventarti....ma se sale ulteriormente la pressione all'interno la cosa può non essere bella.

Prova ad aprirne un'altra e se fa stessa cosa bevile molto velocemente, non lasciarle li.

Occhio...stai attento, se scoppiano possono far male. ;)

Edited by conco
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Strano però, perché la bottiglia aperta un 15 giorni fa aveva schiuma rasente allo 0

Share this post


Link to post
Share on other sites

Può essere anche una bottiglia che non avevi pulito o sanificato bene.

Non ti resta che aprirne un'altra.

Se fa stessa cosa....ti ripeto....può essere davvero pericoloso....bevile velocemente, invita amici, falle fuori prima che puoi, possono esplodere e farti male. ;)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai usato il lievito della confezione? Se si è normale quel sapore. Non sono lieviti selezionati e sinceramente fanno pena.

Punto 1 male se ti succede.falle fuori subito

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perfetto. Controllato nuova bottiglia e tutto a posto. Niente gyser, schiuma "buona".

Paradossalmente il gusto non è nemmeno "identico" alla precedente. Ci va molto vicino, ma sa un po' meno di lievito (grazie al cielo).

Può essere che la cosa fosse dettata dal tappo a corona di quest'ultima, mentre l'altra aveva il tappetto a pressione?

Edited by Fred11

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quanti g/l per il priming?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Come da "misurino" allegato al Kit.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai usato il lievito della confezione? Se si è normale quel sapore. Non sono lieviti selezionati e sinceramente fanno pena.

Punto 1 male se ti succede.falle fuori subito

 

Sisi, lievito da confezione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...