Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
Fred11

Cominciato Con Un Discreto Flop, Spero Mi Aiuterete

Recommended Posts

Spero avrete la pazienza di aiutare questo piccolo disastro

 

mi sono preso il mio tempo.... ho provato a fare la birra in kit....
Fermentatore 1... fermentatore 2.... bottiglia.....

Eh, non è andata mica bene.



Il colore non era male, la schiuma poca, piuttosto poca (abbastanza persistente, perlomeno), odore non troppo diverso dal mosto, solo si sentiva meno il lievito, e il sapore... insomma, il sapore non è che era cattivo, anche perché era forse difficile sbagliare il sapore col kit luppolato. Solo che non era birra, è venuto fuori tipo un succo di frutta, se riesco a rendere l'idea.

Se fosse possibile, vorrei chiedervi aiuto, se potete, anche perché vorrei passare all' E+G, visto che il secondo kit in questo momento è nel secondo fermentatore.

Ho cominciato a pensare a tutto quello che abbiamo fatto, io e il mio amico "birraiolo" che mi ha aiutato.

Sto pensando a diversi passaggi che forse potrebbero aver portato agli errori.

1) Bollitura del mosto. Dopo aver riscaldato la latta e travasato, abbiamo provato a bollire "velocemente" il mosto, ma vuoi per la massa d'acqua importante, vuoi per la consistenza in sé dell'estratto luppolato, non ha mai bollito in maniera vigorosa, anche se è rimasto sul piatto (piano ad induzione) per 9/10 minuti. Troppo? Troppo poco? Non ha bollito?

2) Densità . Alla prima misurazione, prima dell'inoculo del lievito, eravamo "giusti" (nell'intervallo segnalato dal densimetro, facciamo ancora un po' fatica a capire esattamente le misure, ci sono più barre di misurazione). Dopo il travaso da un fermentatore all'altro (ne usiamo 2, in inox) non la abbiamo presa (9 giorni la prima fermentazione). Al termine della seconda fermentazione (altri 9 giorni), abbiamo preso la misura, ed era leggermente borderline (al limite della tacca più bassa). Non aveva forse fermentato abbastanza? (Eppure, rispetto ai "canonici" 7 giorni +7 giorni, abbiamo fatto 4 giorni in più, oltre alle due settimane in bottiglia dopo il priming). O forse aveva fermentato troppo?

3) Lo starter del lievito. Cercando di seguire le tempistiche, abbiamo sperato di far durare lo starter del lievito trenta minuti, ma in realtà  sarà  andato avanti circa 45 minuti. Forse risiede qui il problema? E' andato avanti troppo prima di essere inoculato?

Qualcuno di voi riesce ad aiutarmi a individuare il problema ^^? Anche su altre cose che possiamo aver sbagliato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

2) la.densita finale dege essere stabile per almeno tre giorni consecutivi. Una birra non ha problemi se fermenta troppo, visto.che ad.un certo punto il lievito smette di lavorare e la birra va.in maturazione.

 

3) cosa.intendi per StArter? Non riesco a capire. Intendi ossigenazione?

 

1) bollitura: che pentola avete.usato? La.piastra era abbastanza potente?

 

Cmq prima.di andare.in e+g studia, studia e studia. Nel.dubbio studia.

Veramente ti mancano delle basi importanti. Se non riesci a far bollire sei litri di mosto figurati con 10-15 litri.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anzitutto grazie per la pazienza!

Cerco di rispondere a tutto.

 

2) Se mi resta troppo nei fermentatori non saprà  troppo di lievito? E' la reale preoccupazione che ci ha spinto ad imbottigliare.

3) Abbiamo preso la bustina di lievito come consigliato da alcuni testi e lo abbiamo fatto partire prima dell'inoculo, mettendolo a bagno in un bicchiere con un cucchiaio di zucchero e acqua tiepida.

1) Pentolone da 18 litri. La piastra credo proprio sia abbastanza potente (fa bollire l'acqua per la pasta in un batter d'occhio, molto più rapidamente di un fornello), ma considerando che le istruzioni parlavano di una bollitura molto rapida, lo abbiamo tirato giù dopo 9 minuti circa, anche se non stava bollendo vigorosamente (non faceva grosse bolle, ma semplicemente rilasciava nell'aria un po' di vapore).

 

Abbiamo letto qualche testo in inglese e in italiano e seguito un po' di tutorial e forum, un po' di teoria (senza voler sembrare arroganti, ci mancherebbe. Leggendo ho avuto modo di verificare che tanti particolari molto minuziosi ci mancano) l'abbiamo incamerata, infatti sono rimasto un po' deluso dal primo risultato, sebbene non mi aspettassi qualcosa di eccezionale.

Un ulteriore periodo in bottiglia potrebbe cambiare radicalmente le cose oppure ormai la carbonazione ha fatto il suo corso e tanti saluti?

Edited by Fred11

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cosa vuol dire che eri a densità "giusta"???

Avete fatto attenzione a sanificare tutto x bene?

La schiuma scarsa ci sta nei kit luppolati...passando ai malti vedrai che migliorerà  ma prima studia e anche tanto!

Non puoi non essere in grado di leggere un densimetro e non sapere bene cosa hai fatto.

I 7giorni+7, per dirti, io non li rispetto mai...faccio 7 e anche 20 se necessario..è il densimetro che mi parla.

La bollitura nei kit penso serva solo a sanificare il mosto, 10 min credo siano sufficienti ma dovrebbe bollire e non essere solo caldo.

Ma soprattutto...che temperatura di fermentazione e che lievito sono stati usati?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Noritaka per il tuo contributo!

Il densimetro fornito nel kit (oltre ad avere una doppia barra di misurazione, che ci rende più difficile la lettura) ha due "aree" colorate (for dummies proprio ^^).

Un primo intervallo più ampio per definire il momento "start beer" in cui mettere in fermentatore, e un secondo intervallo più ristretto, chiaramente più in alto, per il momento "bottle". Quando abbiamo imbottigliato eravamo borderline sul bottle (diciamo, a occhio, a 1007, ma sarà  la scarsa esperienza, sarà  il densimetro, faccio ancora fatica a capirlo), leggermente bassi (in sostanza la densità  era forse ancora un pelo troppo alta). Può essere quello che ha prodotto un succo di frutta e non una birra?

 

Sulla sanificazione siamo stati scrupolosi, tutto sanificato col metabisolfito, senza risciacquo (ho letto pareri diversi a riguardo).

 

Il lievito era quello del kit geordie lager. Temperatura costantissima (tenuta in casa) a 20,8 gradi.

Tra l'altro, anche qui, per quello che ho avuto modo di leggere, una lager per sua natura dovrebbe (correggetemi se sbaglio) fermentare a temperature molto più basse, ma era il kit stesso che ci suggeriva una temperatura fra i 20 e i 22 gradi di fermentazione. Perplessità .

Edited by Fred11

Share this post


Link to post
Share on other sites

2) l'autolisi arriva dopo molto tempo. Tranquillo che con 20 giorni non avevo problemi.

3) parte prima: hai reidratato il lievito. Lo StArter è ben altro. àˆ moltiplicare le cellule per avere.un giusto tasso di inoculo.

Parte due: hai un tasso di inoculo basso. Sei underpitching e questo può può determinare dei sapori non adatti.

1) deve bollire per dieci minuti. Bollire.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dovevi usare due bustine di lievito.

Non per cattiveria ma ti manca della teoria.

E te lo dice.uno.che gliene manca tanta

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma no figurati anzi son qui per imparare ;)

 

20 giorni per fermentatore o 20 giorni di fermentazione totale?

 

Però non capisco, se mi forniscono l'estratto luppolato, con tanto di lievito e con le istruzioni, perché darmi solo metà  dose del lievito ? 

 

Comunque mi confermi a questo punto che la bollitura l'abbiamo sbagliata, perché non bolliva a livello "di buttare la pasta". 

Edited by Fred11

Share this post


Link to post
Share on other sites

La bollitura deve essere vigorosa.

I produttori tendono a risparmiare. Inoltre la busta originale non sai come è trattata e da quanto è lì. Meglio buttarla via e prenderne.due serie. Così avrai una fermentazione ottima. La.prima.birra la feci con la.bustina originale. Sapeva solo da lievito.

20 giorni totali. Io travasavo solo.per imbottigliare. Prima non aveva senso.

Cmq.io di norma.tengo conto della densità  finale e quando è stabile da tre giorni, aspetto ancora una decina.di giorni massimo. Poi se ho bisogno metto.in frigo per far depositare il.piu possibile le molecole in sospensione e poi imbottiglio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cmq.metodo per i kit:

Apri la.latta

Mettila.in pentola con l'acqua

Fai bollire dieci minuti

Raffredda

Metti nel fermentatore santificato(usa qualcosa di diverso dal metabisolfito)

Raggiungi il volume finale

Metti il.lievito

OSSIGENA!

Chiudi

Lascia fermentare.in pace e ricordati di controllare anche la temperatura

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie mille!

 

A questo punto di "nostro" abbiamo toppato solo la bollitura, meglio così ;)

 

Ho letto pareri diversi sulla sanificazione, tu cosa usi per l'inox?

Edited by Fred11

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai anche toppato sul lievito e forse è quello che ti da problemi.

Studia sempre

Io.non ho.fermentatori inox. Molti usano oxi o acido.peracetico.

Sinceramente non saprei

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sì per "nostro" intendevo che abbiamo sbagliato a seguire le istruzioni.

Purtroppo non potevamo sapere del lievito prima, considerando che doveva essere un pacchetto tutto fornito. ;)

 

Ma quindi tendenzialmente tu usi sempre due bustine anche quando fai la birra con altri metodi, o è solo una questione di kit "scadente"?

Perché sui vari siti alla fine puoi ordinare sempre "una bustina", che immagino (immaginavo, a questo punto) valesse per i classici 20/22 litri di birra da produrre.

 

Grazie della tua pazienza.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dipende dallo stile. Più alta ella densità  e più grande è il volume è più cellule servono, quindi più bustine.

 

Io.uso.dei calcolatori che trovo.online

Share this post


Link to post
Share on other sites

Direi che, a parte alcune inesattezze, un po' di aiuti ti sono stati dati.. Vedo se riesco a darti un semplice aiuto..

 

1) Il metabisolfito, al contrario di quel che dicono le istruzioni, non è un sanificante!! Lascialo perdere.. Usa candeggina molto diluita(cerca su google) e risciacqua pure.. Non avrai alcun problema..

 

2)Ogni mosto, a seconda di litraggio e OG, necessita di una quantità  di lievito.. Un po' di più non crea problemi.. Un po' di meno potrebbe crearne qualcuno.. Inoltre non sai mai in che condizioni sono i lieviti, che dipendono da come sono stati conservati e da quanto sono freschi(ovvero da quanto il produttore li ha messi in busta)..
Tendenzialmente una bustina, per i canonici 23 litri e per OG contenute(sotto 1050) basta..

 

3) Densimetro: dimentica le barre colorate, fai finta che non esistano.. Non sono affatto "for dummies", anzi, direi che chi le ha messe era decisamente uno stupido o, più probabilmente, uno che non ha mai fatto la birra.. Se è come il mio hai due scale.. Una dovrebbe indicarti l'alcol potenziale(ignorala, l'alcol te lo calcoli poi da solo) l'altra è quella che devi guardare..

Devi prendere tre misurazioni, guarda solo le tacche, i numeri e lascia perdere tutto il resto!

Una quando prepari il mosto

Una quando reputi che la fermentazione possa essere finita

Una tre giorni dopo la seconda misurazione.. Se la densità  è stabile, ovvero uguale a quella della seconda misurazione, allora imbottigli.. Altrimenti aspetti ancora un paio di giorni e ricontrolli.. E via così, fino a quando non è stabile..

 

La birra non ho capito da quanto è in bottiglia, ma non ti preoccupare che migliorerà  parecchio se l'hai appena imbottigliata.. Dagli un paio di mesi e vedrai che avrai decisamente un altro prodotto!!! Non eccezionale, ma decisamente potabile..

Fai altri kit prima di passare ad E+G.. Sanificazione ed imbottigliamento sono le parti più noiose e rognose del processo, più impari a farlo bene e in modo automatico, meglio è.. Dopo sarà  tutto più semplice..

 

Giustissimo ciò che hai letto sulle lager.. Purtroppo i lieviti dei kit sono sempre ad alta(perchè è più facile gestirla).. Per quello le istruzioni consigliano quelle temperature..
Le prossime volte butta il lievito compreso e comperane una bustina tu, magari di un lievito selezionato per lo stile che andrai a preparare.

I lieviti secchi devono solo essere reidratati, quindi: lascia perdere lo zucchero, usa semplice acqua(magari bollita, così la sterilizzi oppure di bottiglia) quando è tiepida(25-30°C) butti dentro il contenuto della bustina e lo lasci 15min a reidratarsi.. Lui assorbirà  acqua tornando alla sua forma originale e, una volta nel mosto si preparerà  a fermentare il tutto e a fare la tua birra..

 

Come detto dagli altri, perdonali se son stati troppo aggressivi(una parte della colpa è mia, ho passato mesi a ripeterlo ovunque), studia.. Mica per altro, ma studiando ti eviti un sacco di pasticci, tempo e soldi sprecati e di frustrazione..

Su internet trovi tutto, verissimo.. Ma è tutto sparso e confusionario..

Un libro ben strutturato dove trovi tutte le basi per partire è "La tua birra fatta in casa" di Bertinotti e Faraggi..

Capisco che spenderci sopra dei soldi possa scocciare, ma delle solide basi valgono più di un fermentatore in inox, che già  possiedi e che costa moooooooooolto di più(purtroppo.. :( )

 

P.s. Ciò che ho scritto in questo poema sono solo tanti spunti, tante piccole cose che andrebbero ulteriormente e ulteriormente approfondite.. Google is the way..
Dovessi scriverti tutto qui, ne farei un libro! E, i signori citati prima, l'han già  fatto per noi!

 

In bocca al luppolo e, soprattutto, benvenuto tra noi!! :)

 

P.p.s. Ciaki, nori, è nuovo.. Andateci piano.. Va bene dirgli di studiare(come se io non lo avessi mai detto! XD), ma è al suo secondo kit.. Ovvio che non sa nulla.. :)

P.p.p.s. Ciaki, la prima volta che t'incontro t'insegno ad usare uno smartphone.. Che tu sei ancora fermo al telegrafo e continui a mettere i . ovunque! :P
Scherzo ne!

Edited by Tyrion132
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie mille! Grazie davvero!

Un sacco di disponibilità  e di buoni consigli, che mi servivano proprio, perché questo flop aveva dato una discreta botta alle nostre aspettative!

Vi aggiornerò a questo punto col nuovo kit!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono volutamente fermo al telegrafo, so radioamatore vedi te.

Cmq.non intendevo essere aggressivo. In caso lo sia stato. Però è un metodo che mi hanno insegnato e che ancora oggi ritengo sia giusto. Lo studio permette di capire il processo dietro ad.ogni azione

Share this post


Link to post
Share on other sites

Più o meno ti hanno già  detto tutto, mi permetto un'aggiunta. Mentre aspetti di leggere i libri, puoi trovare molte info dall' estratto del libro di Bertinotti, dalle megafaq di hobbybirra e dal libro di Jhon Palmer. Queste sono tutte risorse gratuite ma ben fatte, che ti danno un'infarinata, per i dubbi poi c'è sempre il forum.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono volutamente fermo al telegrafo, so radioamatore vedi te.

Cmq.non intendevo essere aggressivo. In caso lo sia stato. Però è un metodo che mi hanno insegnato e che ancora oggi ritengo sia giusto. Lo studio permette di capire il processo dietro ad.ogni azione

Assolutamente ciaki.. :)

àˆ solo che, quando più persone consigliano lo studio, sovente, c'è chi se la prende.. :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Yes, rammento molti casi. Però questo ragazzo ha voluto ammettere i propri errori. Se continua così tirerà  fuori qualcosa di bello dalla sua testa.

 

Cmq chiedo scusa se sono stato aggressivo. Il mio intento era promuovere lo studio. Calcola che ho fatto la mia prima AG dopo mesi di studio e ancora oggi non mi sento sicuro.

 

Contento tyrion che ho messo tutte l frasi giuste??

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Direi che comunque come fermentazione hai centrato quasi in pieno: ho letto le specifiche e questa doveva finire a 1.006 circa per 4° alcolici, quindi doveva avere una OG di circa 1.036.

Contando la bassa OG e sperando in un lievito non troppo strapazzato, saresti quasi giusto col dosaggio se il lievito fosse stato fresco, ma dubito fortemente di questa cosa e quindi tifo per l'uderpitching (sei sotto il dosaggio) ma ho visto cose peggiori.

Per le prossime, non so se ti hanno detto, tieni conto che questi stili che dovrebbero esser fatti in bassa fermentazione richiedono un profilo aromatico del lievito molto neutro, per fare questo devi abbassare la temperatura, le istruzioni che hai sul kit le stampano per tutti i kit che fa la ditta produttrice e a volte sono fuorvianti, per questa birra la prossima volta, se vorrai rifarla solo a scopo didattico (faccio le cose per bene e vedo la differenza) fai tutta la preparazione in modo corretto e buttaci una bustina di US05 che fermenti a temperature tra i 16° e massimo 18° REIDRATATA (questo forse quello che chiami starter) solo con acqua bollita e raffreddata o presa da una bottiglia di minerale appena stappata SENZA LO ZUCCHERO.

Ossigena, chiudi e non aprire  per i primi 5-7gg.

Butta il lievito del kit.......era sottinteso!

Edited by megavherr

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ragazzi non abbiate remore circa i "toni".

Non me la prendo assolutamente, sono qui per imparare, diversamente non avrei scritto  :P

E' pure giusto che un minimo di "nonnismo" (che poi, capirai che nonnismo, mi avete solo aiutato) ci sia per qualcuno che ha appena approcciato, in ogni ambito.

Grazie Mega!

 

Ecco ma vorrei capire questo: come faccio "a priori" a sapere se il lievito sarà  sufficiente o meno ? 

Edited by Fred11
  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Fred...complimenti per la pazienza con sti ragazzacci.... :rofl:

Comunque per kit la bollitura non e importante...anzi alcuni nemmeno lo fanno bollire....basta scaldare un po' il tutto per renderlo più fluido.

Con e+g la cosa cambia però...deve bollire...e bene. ;)

Per il resto se starai con noi vedrai che piano piano imparerai tutte le basi....con pazienza...e a quanto pare tu ne hai.

E la dote più importante per un hb...puoi avere impianti super, materie prime spettacolari, ma senza quella non sarai mai un buon hb. ;)

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...