psenatore 2 Posted April 4, 2016 Salve a tutti,ho provato ultimamente la Porteresa del birrificio b94,e sono rimasto molto impressionato da tale birra. Questa è stata la prima robust porter che ho provato e mi è piaciuta un bel pò. Stavo pensando di brassare una birra che possa ricordarla o almeno che sia nel genere. Non avendo mai fatto una Robust porter ( ma quasi sempre birre belghe o al massimo qualche lagerina) volevo chiedervi qualche consiglio sulla ricetta o appunto qualche ricetta se qualcuno di voi produce qualche birra del genere. Leggendo un pò in giro ho visto che il malto base da usare è il pale (marris otter) all'80% circa,caratterizzanti come crystal,brown,chocolate , black o roast, luppolatura con EK golding per amaro e profumo,e come lievito un london ale. protein rest,step a 66/67° e mash out. Potreste consigliarmi qualche buona ricetta o almeno come districarmi tra i vari caratterizzanti....grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted April 4, 2016 Penso che la ricettina di questa birra già l'hai fatta te, quello che posso dirti è che secondo me il golding in amaro non conviene, utilizza un luppolo da amaro visto che questa birra dovrà avere una ibu medio alta e dato anche il fatto che, avendo una og di tutto rispetto, per raggiungere il grado di amaro desiderato te ne servirà una discreta quantità . Target, magnum ecc. se vuoi stare sui continentali, columbus, apollo ecc. se vuoi andare oltre oceano. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted April 4, 2016 Beh, il primo ekg che presi io faceva 8,4 di AA.. E aveva un amaro morbido morbido! Come al solito, dipende cosa si certa.. Non è detto che in una porter si cerchi un amaro morbido.. Insomma, chiedere una ricetta non serve a nulla..Solo tu sai cosa vuoi, solo tu sai cosa cerchi.. L'unica è provare, chiedere consigli e aggiustare il tiro la cotta dopo.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted April 4, 2016 Mi unisco al coretto Ho appena fatto una Molto Robust Porter (9 % abv) che è venuta proprio come la volevo io (morbida, caffettosa, non troppo amara, ricorda una Baltic Porter per capirci)... insomma, una botta di culo!!! però una Robust Porter può essere anche molto diversa............ se provi a descriverci un po' come la vorresti possiamo magari provare a metterti sulla buona strada Quote Share this post Link to post Share on other sites
psenatore 2 Posted April 4, 2016 (edited) Ciao,ovviamente chiedere una ricetta non serve a nulla,e su questo siamo d'accordo...tuttavia come detto prima,mi sono interessato al genere provando la porter del b94,quindi non è che ti posso dire per filo e per segno cosa desideri... Come caratteristiche penso che abbia una luppolatura che ricordo morbida e per niente eccessiva ,schiuma molto persistente e un buon sapore caffettuoso,come dite voi,ed abbastanza corposa,oltre che bella scura. Ha circa 7 gradi. Edited April 4, 2016 by psenatore Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted April 5, 2016 ok allora diciamo che parliamo di qualcosa di mio gusto, per cui posso aiutarti OG 1.065 FG (stimata) 1.012 IBU 25 (30?) GRIST base pale o maris otter 10% chocolate 5% crystal (scegli tu il colore in funzione di quanto "caramello" vuoi sentire) (se vuoi complicarti la vita puoi fare un mix di chocolate e qualcos'altro, roasted se vuoi più tostato e astringenza, piuttosto che qualche carafa special (guarda sito Wyermann) oppure lo Special B belga che secondo me in birre così ci sta). Luppoli Target in amaro se vuoi un filo di aroma, puoi usare un po' di Ekg, o Fuggle, o Styrian, io li metterei a 15 minuti, 1 gr/litro Venendo al lievito, consiglierei US 05 per tenere il profilo pulito e poter meglio sentire i malti, mentre se vuoi già buttarti sul british hai solo che l'imbarazzo della scelta. Attento all'attenuazione, con i valori che ho messo io AA = 80%, fattibilissimo con US 05, meno con ceppi british. In tal caso adegui mash e volendo aggiungi un po' di ziccheri scuri. Quote Share this post Link to post Share on other sites
psenatore 2 Posted April 6, 2016 Buongiorno,vi allego una prima bozza di ricetta:robust porterDimensione cotta: 46,0 Mosto in bollitura: 53,0Grani totali (gr.): 13600 OG prevista: 1,067 Plato: 16,2EBC previsto: 77,4 IBU prevista: 28,5 Efficienza: 75 % Bollitura: 60 minuti Malti e ZuccheriMaris Otter 11000,000 g. Wheat 500,000 g. Chocolate 1300,000 g. Crystal 20L 800,000 g. LuppoliTarget 60,0 gr. 60 min. o in alternativa EKGno luppoli amaroprofumo?step unico a 67°mash out a 78°lievito us-05 o wyeast british Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted April 6, 2016 Il frumento in una porter? Secondo me non ci sta... Quote Share this post Link to post Share on other sites
psenatore 2 Posted April 6, 2016 si,l'avevo notato di aver messo il wheat in modo errato. Resto chocolate e crystal + base quindi? o dovrei aggiungere qualche altro caratterizzante? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted April 6, 2016 (edited) Ti puoi divertire con i malti caramellati (caramunich (I o II), caravienna, crystal più scuri, special B, ecc.) o con malti particolari come il brown malt, il mild, l'amber, l'aromatic, il bisquit, il melanoiden, ecc. o puoi usare più tipologie di malti tostati (black, carafa 1,2,3, roasted, chocolate). Edited April 6, 2016 by Vinc Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted April 6, 2016 Secondo me in una porter bisogna stare un po' più basso coi malti scuri (choco, black e roast) e giocare un po' coi malti speciali (quelli che ha detto vinc per intenderci)...dovresti ottenere un aroma caffettoso/cioccolatoso ben condito da aromi di malto come caramello, toffee, biscotto, nocciola, frutta secca... Poi se è il primo tentativo ti consiglio anche di non buttare troppa carne al fuoco...non usare più di 3 malti caratterizzanti o sarà più difficile correggere il tiro... Se vuoi un amaro più morbido usa luppoli nobili anche in amaro...ne serviranno di più ma ne vale la pena...e fai in modo che il rapporto Tra cloruri e solfati non sia spostato verso secondi... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
psenatore 2 Posted April 6, 2016 rivedendo il grist secondo vari suggerimenti vorrei modificarlo così: maris otter 11 kg 82%chocolate 800 gr 6%munich 600 gr 4%crystal 75L 1000 gr 7%andrebbe meglio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted April 6, 2016 Per munich intendi forse il caramunich? Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted April 6, 2016 Se vuoi usare il monaco devi usarlo per sostitiire il pale...io ti direi almeno un 10%...ma anche di più. ..io mi sono spinto fino al 20%... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted April 6, 2016 Già . Ma credo che psenatore si sia confuso col caramunich. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted April 6, 2016 beh non è che sia ovvio eh, anche il munich ci starebbe. avresti effetti diversi cmq concordo con il grist, e con i commenti degli altri, #machevvelodicoaffà ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted April 7, 2016 rivedendo il grist secondo vari suggerimenti vorrei modificarlo così: maris otter 11 kg 82% chocolate 800 gr 6% munich 600 gr 4% crystal 75L 1000 gr 7% andrebbe meglio? Io ridurrei il chocco compensando con rosted e special BVia anche il munich Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted April 8, 2016 Per me invece può andare...sostituire il choco con roasted e specB vuol dire un grist con 6 malti diversi...un po' troppo per un primo tentativo... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted April 8, 2016 Per me invece può andare...sostituire il choco con roasted e specB vuol dire un grist con 6 malti diversi...un po' troppo per un primo tentativo... togliendo il munich fanno 5. e se propri vogliamo semplificare via anche il crystal facendo mash a temperature piu alte. il rosted nella porter è quasi d'obbligo lo special B non dico quasi ma certamente intonato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted April 8, 2016 il rosted nella porter è quasi d'obbligo lo special B non dico quasi ma certamente intonato. Giusto per tornare ad essere in disaccordo: (mai perdere le buone abitudini ) Il primo il bjcp non lo nomina quasi.. Si parla spesso di black e chocolate o in modo generico di dark grains, mai di roasted.. Sul secondo, non viene proprio nominato.. Ma potrebbe rientrare banalmente tra i malti cara.. Anche se, ma questo è un parere mio, ci vedo meglio i crystal inglesi.. Non spacciamo i gusti personali(che sono sacrosanti), come verità assolute.. Se vogliamo dare consigli oggettivi, esiste il BJCP che è super partes, altrimenti un "secondo me, a mio gusto, a parer mio" prima di un consiglio, è d'obbligo ed evita a chi è nuovo di prender per verità assolute cose che non lo sono.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted April 8, 2016 ?? secondo me... a mio parere... per caso qualcuno in questo forum ha verità assolute ?? forse tu qualcuna. io no. anzi una si. il rosted chiaro non è Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted April 8, 2016 Pfff... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted April 8, 2016 bambini non litigate seriamente, stavo per intervenire e Tyrion mi ha anticipato. Precisiamo: in una porter il roasted c'entra davvero poco. Che poi ti possa piacere ok, ma storicamente la porter era fatta di solo brown, poi di pale e black patent, poi è uscito anche il chocolate. il roasted è il malto della dry stout. Se poi uno vuole fare crossover ben venga 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciakislab 281 Posted April 8, 2016 (edited) Scusa ma dire che il roasted nelle.porter è quasi d'obbligo, credo sia una verità detta così. Cmq la storicamente le stout sono nate per l'uso del roasted contro.il.brown delle.porter. Non ricordo la fonte ma un testo diceva pure che le stout nascono dalle porter e si staccano proprio per l'uso del roasted. Le.prime stout le chiamavano porter stout Condivido ciò che ha detto tyrion e peperin Edited April 8, 2016 by ciakislab Quote Share this post Link to post Share on other sites