shockwave82 56 Posted March 22, 2016 Ciao gente.Da tempo faccio BIAB classico, con strizzaggio e tutto il resto. Faccio pochi litri (finali 13-14 circa in fermentatore) con pentola elettrica da 26.Non sento il bisogno di fare i 40-50 litri (piuttosto preferisco fare due birre diverse anzichè avere troppi litri tutti uguali), ma mi piacerebbe aumentare la produzione di qualche litro (magari arrivando a una ventina).So che alcuni fanno un mash piu' concentrato, poi tolgono la sacca, fanno una sorta di sparge versando acqua sulla sacca coi grani e poi riversano il tutto sulla pentola che portano nel frattempo a bollire.Quello che mi ha frenato finora dal provarlo è che non capisco che tipo di calcoli devo fare per poterlo testare. In base alla mia ricetta di BIAB classico, come devo cambiare le quantità di acqua, grani ecc? Qualcuno sa spiegarmi nel dettaglio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 22, 2016 Ciao gente. Da tempo faccio BIAB classico, con strizzaggio e tutto il resto. Faccio pochi litri (finali 13-14 circa in fermentatore) con pentola elettrica da 26. Non sento il bisogno di fare i 40-50 litri (piuttosto preferisco fare due birre diverse anzichè avere troppi litri tutti uguali), ma mi piacerebbe aumentare la produzione di qualche litro (magari arrivando a una ventina). So che alcuni fanno un mash piu' concentrato, poi tolgono la sacca, fanno una sorta di sparge versando acqua sulla sacca coi grani e poi riversano il tutto sulla pentola che portano nel frattempo a bollire. Quello che mi ha frenato finora dal provarlo è che non capisco che tipo di calcoli devo fare per poterlo testare. In base alla mia ricetta di BIAB classico, come devo cambiare le quantità di acqua, grani ecc? Qualcuno sa spiegarmi nel dettaglio? Da premettere che io non faccio abitualmente biab.....presumo: I parametri della tua pentola li conosci, è quello il tuo limite. Quindi imposti una cotta col volume che intendi ottenere aggiungendo le perdite e tutto il resto, magari in ammostamento cerchi un rapporto acqua grani un pò più basso perchè tanto poi puoi risciacquare le trebbie con la restante acqua scaldata a parte e acidificata a dovere. Una volta saccarificato tutto, fai mash out che conviene sempre, togli la sacca lasciandola scolare (più zuccheri rimarranno nella sacca meno efficace sarà il tuo sparge) attento però a non strizzare troppo per i tannini. Una volta scolata la sacca la immergi un acqua scaldata a 80°, magari allargandola e dando una bella mescolata ai grani perchè cedano il più possibile, fatto questo riunisci tutto per la bollitura e magari appendi la sacca sulla pentola in bollitura se non vuoi aspettare che sia ben drenata. Se hai 26l di volume però non penso che se ne riescano a far 20, sei troppo a limite. Quote Share this post Link to post Share on other sites
shockwave82 56 Posted March 22, 2016 Esatto, fin li ci ero arrivato e infatti stavo pensando di provare per la prossima cotta (magari l'ennesima APA o IPA, che conosco bene e che posso fare monostep senza problemi). Quello che chiedo è: cosa devo tenere in considerazione? In Brewmate come litraggio finale metto i litri totali che voglio (20 ad esempio) o i litri (20) meno l'acqua di "sparge" che vado ad aggiungere? Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted March 22, 2016 (edited) Guarda , io ho provato a fare uno pseudo sparge. In pratica ho messo la sacca dentro uno scolapasta sopra la pentola. Ho scaldato a 80 gradi 4 litri d'acqua che ho versato lentamente sulle trebbie e successivamente ho strizzato piano. questo per circa 8 volte. Ovvero 500ml a volta. Sai cos'è cambiato? solo un grandissimo sbattimento. L'efficienza è stata sempre la stessa e non mi sembra di aver visto un mosto più limpido. Forse ci sono metodi più funzionali. Però nel momento che ho trovato una buona efficienza fra i 75 e 80. Il mosto non è poi così torbido . Saccarificazione entro i 60 minuti... ma chi me lo fa fare Ovviamente i 4 litri di sparge li ho tolti da quelli del mash Edited March 22, 2016 by terry 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
shockwave82 56 Posted March 22, 2016 Certo Terry, io non lo farei per avere birra limpida (tra l'altro sta storia della birra torbida con BIAB è una diceria... o meglio... se si fanno le cose come si deve la birra esce bene). Quello che vorrei ottenere è una maggior quantità di mosto. Gia' guadagnare 4 litri in piu' rispetto al solito non andrebbe male... quasi quasi la prossima cotta provo. Praticamente vediamo se ho capito: Solitamente metto 22 litri di acqua e tot di grani (a seconda della ricetta). In questo caso invece vado a calcolare col programma di HB un mash su 26 litri di acqua giusto? Poi in realtà metto i canonici 22 in pentola e 4 li scaldo a parte a 80 gradi? Quindi la quantità di grani la calcolo ugualmente per i 26 litri totali? e mi viene un mash piu' concentrato? Poi faccio sparge (piu' che buttare acqua sulla sacca pensavo di immergere i grani nell'acqua calda e mescolare come consigliava Megavherr, mi sembra un metodo piu' efficace e meno complicato). Tra l'altro avrei una seconda pentola con rubinetto. Andrei ad aprire il rubinetto e a recuperare l'acqua, buttandola in pentola che nel frattempo va a bollire. Poi successivamente darei una sommaria strizzata alla sacca e la lascerei a sgocciolare su di uno scolapasta sospesa sulla pentola secondaria. A fine gocciolamento (penso max 5/10 minuti non di piu') butto tutto in pentola che bolle e vado avanti. Potrebbe funzionare? se si mi metto già a pensare alla ricetta (probabile l'ennesima IPA, che non fa mai male). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 22, 2016 P. S. Non credo che nessuno abbia mai parlato di birra torbida in biab.. Piuttosto si parla di mosto torbido in bollitura.. E questo è un dato di fatto, sperimentato personalmente.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 22, 2016 Se vuoi ottenere più litri fai una cotta prevedendo una OG più alta e poi diluisci preboil (o eventualmente postboil fino ad arrivare alla OG desiderata). Come dice Terry fare lo sparge è solo un enorme sbattimento. Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted March 23, 2016 In pratica è quello che faccio io. Un mosto più concentrato e diluito post boil. Nel mio caso lo faccio per un discorso di praticità ,dovendo portare il fermentatore nel box. Non diventare matto .prova a fare così Quote Share this post Link to post Share on other sites
shockwave82 56 Posted March 23, 2016 P. S. Non credo che nessuno abbia mai parlato di birra torbida in biab.. Piuttosto si parla di mosto torbido in bollitura.. E questo è un dato di fatto, sperimentato personalmente.. Imho quel che conta è il risultato finito. Ho fatto delle lager che sono paragonabili a birre commerciali, anche le birre che solitamente hanno problemi di torbidità (ipa?) mi vengon limpide. Non penso sia un grosso problema il mosto torbido in bollitura, semplicemente si fa whirpool (mai fatto) o si sta attenti a non passare proprio tutto quel che c'è in pentola. Ad ogni travaso sifono dall'altro e penso che quella torbidità che intendi sia il sedimento che rimane in fermentatore sul fondo assieme al lievito, perchè già dopo il primo travaso (forse è perchè travaso a metà fermentazione e molti non lo fanno?) ho un mosto già bello limpido. @Rico: Anche quella è una possibilità ... ora vedro' come fare, ma a me sulla carta non cambia tanto tra strizzare sommariamente come faccio ora e lasciare la sacca in una pentola e mescolare i grani 2 o 3 volte, per poi lasciarla sgocciolare. Considera che ad ogni modo c'è sempre da aspettare che il mosto vada a bollire... il tempo ce l'ho. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 23, 2016 Il problema teorico è il torbidume in bollitura.. Far bollire tutta quella roba, a livello teorico, non è buono.. Poi magari non cambia nulla a livello pratico di risultato finito.. Questo non posso saperlo.. Devo ammettere che far bollire mosto pulito è una bella soddisfazione.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 23, 2016 I problemi teorici non esistono 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 23, 2016 I problemi teorici non esistono Per me è teoria, perchè non ho mai riscontrato nessun problema notevole.. Anzi, una bock, quindi birra puntata tutta sul malto, ha preso addirittura più di 30 pt a piozzo.. Che sia vero o meno, poco m'importa.. Tra le due, mi trovo meglio in ag classico, quindi faccio quello.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 23, 2016 Allora non esiste . Quote Share this post Link to post Share on other sites
shockwave82 56 Posted March 24, 2016 Il problema teorico è il torbidume in bollitura.. Far bollire tutta quella roba, a livello teorico, non è buono.. Poi magari non cambia nulla a livello pratico di risultato finito.. Questo non posso saperlo.. Devo ammettere che far bollire mosto pulito è una bella soddisfazione.. Ma ci sta... ognuno sceglie la strada che preferisce per arrivare all'obiettivo. Ne abbiamo parlato piu' volte Tyrion, imho se uno non prova non puo' capire... e io AG classico non l'ho mai provato, quindi non posso dire "è meglio BIAB" o no; quello che so è che in BIAB ci metto meno tempo e che i risultati che ho, ora che ho fatto esperienza, sono piu' che buoni. Della torbidità del mosto in bollitura mi frega proprio poco, l'importante è appunto che la birra finita soddisfi il mio palato e il mio occhio. Una volta sono stato a casa di un amico che brassava in All-Grain classico... per me è stato un trauma... son stato la circa 2 ore e mezza... mi son guardato parte del mash e... piu' di un ora dello sparge e ancora non aveva finito... Da quella volta (ancora non avevo iniziato a brassare in AG, facevo ancora kit ma ci stavo pensando) mi son detto "Vado di BIAB senza manco pensarci"... e così ho fatto. 4 Quote Share this post Link to post Share on other sites
fcostantino64 0 Posted November 17, 2016 Guarda , io ho provato a fare uno pseudo sparge. In pratica ho messo la sacca dentro uno scolapasta sopra la pentola. Ho scaldato a 80 gradi 4 litri d'acqua che ho versato lentamente sulle trebbie e successivamente ho strizzato piano. questo per circa 8 volte. Ovvero 500ml a volta. Sai cos'è cambiato? solo un grandissimo sbattimento. L'efficienza è stata sempre la stessa e non mi sembra di aver visto un mosto più limpido. Forse ci sono metodi più funzionali. Però nel momento che ho trovato una buona efficienza fra i 75 e 80. Il mosto non è poi così torbido . Saccarificazione entro i 60 minuti... ma chi me lo fa fare Ovviamente i 4 litri di sparge li ho tolti da quelli del mash In che senso li hai tolti da quelli del mash? come quantità o hai preso proprio il liquido dalla stessa pentola? Quote Share this post Link to post Share on other sites
teogamba 34 Posted November 18, 2016 Intendeva come quantità . Quote Share this post Link to post Share on other sites