Simone11 708 Posted March 17, 2016 Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo anche se ormai saranno circa sei mesi che vi seguo Volevo chiedervi su che stile potrei orientarmi avendo le seguenti rimanenze Malti Munich 1150g 23EBC Weizen 1250g 3EBC Vienna 700g 6EBC Pale 3500g 5EBC CaraPils 150g Crystal50 450g Crystal100 250g Pale Chocolate 840g 600EBC Fiocchi avena 250g Fiocchi frumento 180g Luppoli EKG 20g 5,1AA Fuggle 30g 4,1AA Hersbruker 70g 2,8AA Tettnang 28g 4,2AA Cascade 96g 6,9AA Chinook 166g 12,4AA Lievito ho solo una bustina di s04 Grazie delle risposte Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted March 17, 2016 probabilmente tiri fuori una bitter o un'ipa inglesissima con pale e crystal, e al prossimo ordine recuperi una bustina di lievito da weisse e tiri fuori una weizenbock con monaco vienna weizen un pò di tostati e tutti i rimasugli di carapils e fiocchi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 17, 2016 Alla bitter o ipa stile inglese ci avevo gia pensato anche io, il problema è che non saprei come strutturare la luppolatura avendo non molti luppoli inglesiuna weizenbock è stata la mia penultima cotta Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted March 17, 2016 (edited) Alla bitter o ipa stile inglese ci avevo gia pensato anche io, il problema è che non saprei come strutturare la luppolatura avendo non molti luppoli inglesi una weizenbock è stata la mia penultima cotta In amaro l'origine del luppolo non conta. Gli inglesi li usi negli ultimi minuti per le gittata da aroma. Per l'amaro via sul Chinook che te ne serve pure di meno... Edited March 17, 2016 by amadeus Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted March 17, 2016 Io direi una british brown ale per i seguenti motivi: - lievito adatto: - bassa OG quindi una bustina di lievito è sufficiente; - richiede poco luppolo sia in amaro che in aroma quindi potresti cavartela con gli inglesi che hai a disposizione; - grist base pale con crystal e una 'ntecchia di choco. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 17, 2016 Grazie vinc ora mi documento su questo stile a me sconosciuto ancora ahahah Magari nei prossimi giorni vi posto un abbozzo di ricetta Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted March 17, 2016 Se la trovi compra la Samuel Smith Nut Brown Ale. Bona bbona bbona! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted March 17, 2016 Stile molto molto interessante..Anche se con notevoli differenze tra northern e southern(secondo vecchio bjcp).. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 17, 2016 Già guardato e notato le differenze,non mi resta che assaggiare per farmi un idea Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 19, 2016 Premessa: in questi giorni ho girato 3 pub e un beershop per trovare qualche esempio ma non ho trovato nulla (ora mi spiego il fatto che ignoravo questo stile fino a una settimana fa) Per scrivere la ricetta sono sceso a compromessi coi miei soci e ora vi indico le cose che mi convincono poco Crystal 15% forse troppo, farei 10% Fiocchi di avena c'entrano poco, ma rimangono al 2% Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 33,0)efficienza 75%, bollitura 90 min.OG 1,047; IBU: 25,8; EBC: 32; Malti: 3500 gr Pale Ale Malt (2 Row), 1,039; 450 gr Crystal 50, 1,035; 250 gr Pale Chocolate Malt, 1,028; 100 gr Oats, Flaked, 1,037; 250 gr Crystal 100, 1,033; Luppoli e altro: 30 gr Fuggles, 4,1 %a.a., 90 min; 10 gr Tettnang, 4,2 %a.a., 90 min; 20 gr Goldings, East Kent, 5,1 %a.a., 15 min; Per il resto attendo vostri consigli Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 20, 2016 Nessuno sa dirmi nulla ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted March 20, 2016 Posso dirti con estrema sicurezza che i potenziali sono completamente sballati. Per il resto potrebbe rivelarsi una buona ricetta. àˆ uno stile che si vede poco spesso in giro quindi facci sapere tu il risultato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 20, 2016 Si i potenziali sono con le unita di misura inglesi, perà³ l' OG é quella esatta Il dubbio era quasi esclusivamente sul 15% di Crystal, se non me lo bocciate categoricamente la brasso cosi 😠Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted March 20, 2016 L'attenuazione deve essere tra il 72 e 83% se parti da quella OG. Credi di potercela fare col 15% di crystal e col mash che hai scelto? Basati sulle tue esperienze con i malti che stai usando e con l'S-04. L'ultima volta che ho usato l'S-04 è stato molto tempo fa e non ricordo molto bene come si comporta... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted March 20, 2016 il mio dubbio era piu sul gusto che non vorrei fosse poi stucchevole con l s04 sono riuscito ad avere l 80% ma vorrei stare sul 75 in questo caso Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted April 18, 2016 stasera volevo imbottigliare questa cotta di brown ale che ha raggiunto la densita di 1012 gia da 4 giorni ed è stabile quanto mi converrebbe carbonarla? pensavo a 2 volumi, ci potrebbe stare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted April 18, 2016 Per la mia mi sono tenuto su 1.56 e mi sembra ok considerando che è pur sempre una birra inglese. Anche 2 penso vada bene... In rete che dicono su questo stile? Hai trovato qualche tabella? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted April 18, 2016 sul bjcp c'è casino essendo stata accorpata da 2008 a 2015 sotto brown ale (prima c'era nord e sud) non sapendo in quale rientra la mia non ho idea di come fare sul 2015 comunque indica medio/medio alta carbonazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted April 18, 2016 Medio-medio alta? Allora arriva almeno a 2.2-2.3. Ora che ci penso è vero, la mia l'ho fatta molto piatta pur sapendo di uscire fuori stile secondo il BJCP. Ma la serata Camra a cui ho partecipato (e di cui parlo spesso) mi ha fortemente segnato e per me ormai le inglesi non possono essere altro che acquette dolciastre sgasate... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted April 18, 2016 Bom facciamo 2 e non se ne parla più, sugli stili inglesi preferisco un po di piattume Grazie mille vinc Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted April 18, 2016 Medio-medio alta? Allora arriva almeno a 2.2-2.3. Ora che ci penso è vero, la mia l'ho fatta molto piatta pur sapendo di uscire fuori stile secondo il BJCP. Ma la serata Camra a cui ho partecipato (e di cui parlo spesso) mi ha fortemente segnato e per me ormai le inglesi non possono essere altro che acquette dolciastre sgasate... Vabbè, dolciastre non per forza.. Ma sgasate, assolutamente!!!!! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted May 8, 2016 Fatti già più di un paio di assaggi e devo dire che sono piuttosto soddisfatto anche se qualcosa mi lascia dubbioso, più che tutto non so a cosa ricondurre la causa la ricetta da quella postata è stata mantenuta pressochè uguale se non per il fatto che abbia deciso di attestarci su una og di 1042 facendo qualche litro in più (efficienza un pelo più bassa ci ha portato a 1040) og 1040 fg 1012 AA 70% ABV 3,7% Aspetto : molto limpido di un colore marrone chiaro la schiuma chiara e moderatamente persistente è ancora un po' grossolana (3 settimane in bottiglia) Aroma : i malti la fanno da padrone, note di caffè e nocciola, terroso del luppolo MA una nota strana di sottaceti (non lo so non riesco a identificarla in qualcosa) Gusto : come sopra si percepisce la nota di ''sottaceti'' all' inizio che poi lascia spazio a caffè e caramello, buon equilibrio col luppolo che a fine sorso pulisce la bocca (forse potrei addirittura diminuire un po' la gittata a 90) Mouthfeel : leggermente oleosa come sensazione, buona consistenza in bocca che non la rende watery, carbonazione direi molto azzeccata che la rende molto scorrevole in bocca Insomma la reputo ben riuscita e da bere a litri, un buon equilibrio tra malto e luppolo e sono molto soddisfatto Tuttavia penso che difficilmente la rifaremo siccome ai miei soci non va proprio a genio la nota di caffè (non bevono stout :'( ) Vorrei solo capire a cosa è dovuto questo sentore di ''sottaceti'' al naso e alla bocca, premettendo che si è andato a riassorbire col tempo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted May 10, 2016 (edited) Nessuno ha mai riscontrato questo problema? Edited May 10, 2016 by Simone11 Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted May 10, 2016 Vorrei solo capire a cosa è dovuto questo sentore di ''sottaceti'' al naso e alla bocca, premettendo che si è andato a riassorbire col tempo sottaceti o olive in salamoia? http://forum.areabirra.it/topic/4027-olive-in-salamoia/ Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted May 10, 2016 grazie la colpa è da ricondurre a malti o autolisi come pensavo, la prossima volta farò un travaso a metà per evitare Quote Share this post Link to post Share on other sites