andrealisci 3 Posted March 14, 2016 Una domanda. Ho la birra in fermentazione, ho monitorato durante l'arco della fermentazione l 'oscillare della temperatura, sono arrivato al punto di dover imbottigliare. La domanda è questa: per conoscere la carbonazione avvenuta in fase di fermentazione, a quale temperatura faccio riferimento? Visto che sono passato dai 26° iniziali ai 17° finali. Grazie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted March 14, 2016 Finali grazie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted March 14, 2016 Se T1<T0: Andrebbero ponderati in funzione della % di fermentazione avvenuta a ciascuna T. Se T1>T0 allora si guarda solo T1. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted March 14, 2016 amadeus...non hai detto una cosa sbagliata...ma , secondo me, neanche del tutto giusta....ma soprattutto credo che ad un utente che faccia una domanda del genere la tua risposta possa solo creare confusione... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted March 14, 2016 se ne parlava non troppo tempo fa, ora non trovo la discussione però... io uso la T più alta che ho toccato durante la fermentazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 14, 2016 Già .. E la discussione era molto bella, non ricordo dove fosse però.. Però la mia proposta di un thread per radunare tutte queste discussioni importanti è stata bocciata.. Tornando a noi.. Dipende dalla temperatura più alta raggiunta in fermentazione.. Ma, nota bene, la fermentazione non è il tempo che tu lasci birra nel fermentatore.. La fermentazione è il tempo che il lievito ci mette a papparsi tutto.. Esempio: fermento due settimane, ogni giorno abbasso la temperatura di 0,5 gradi.. T iniziale è 25, la finale è 18.. Se però, per assurdo, dopo un giorno il lievito si è pappato tutto, la temperatura da considerare non è affatto 18!! Curiosità personale, ma perché sei partito alto e poi hai abbassato? In genere si fa il contrario.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciakislab 281 Posted March 15, 2016 Quindi devo tenere conto della t massima raggiunta? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea_IM 116 Posted March 15, 2016 Già .. E la discussione era molto bella, non ricordo dove fosse però.. Però la mia proposta di un thread per radunare tutte queste discussioni importanti è stata bocciata.. Tornando a noi.. Dipende dalla temperatura più alta raggiunta in fermentazione.. Ma, nota bene, la fermentazione non è il tempo che tu lasci birra nel fermentatore.. La fermentazione è il tempo che il lievito ci mette a papparsi tutto.. Esempio: fermento due settimane, ogni giorno abbasso la temperatura di 0,5 gradi.. T iniziale è 25, la finale è 18.. Se però, per assurdo, dopo un giorno il lievito si è pappato tutto, la temperatura da considerare non è affatto 18!! Curiosità personale, ma perché sei partito alto e poi hai abbassato? In genere si fa il contrario.. Se non ricordo male dovrebbe essere questa la discussione : http://forum.areabirra.it/topic/21154-dubbi-e-domande-sul-priming/ i 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 15, 2016 Andrea, sei un bomber!! XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea_IM 116 Posted March 15, 2016 (edited) Andrea, sei un bomber!! XD ah ah ah ah me la ricordavo per le perle di saggezza del mastro birraio con mille mila litri di birra fatti Edited March 15, 2016 by Andrea_IM 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted March 15, 2016 Già .. E la discussione era molto bella, non ricordo dove fosse però.. Però la mia proposta di un thread per radunare tutte queste discussioni importanti è stata bocciata.. Tornando a noi.. Dipende dalla temperatura più alta raggiunta in fermentazione.. Ma, nota bene, la fermentazione non è il tempo che tu lasci birra nel fermentatore.. La fermentazione è il tempo che il lievito ci mette a papparsi tutto.. Esempio: fermento due settimane, ogni giorno abbasso la temperatura di 0,5 gradi.. T iniziale è 25, la finale è 18.. Se però, per assurdo, dopo un giorno il lievito si è pappato tutto, la temperatura da considerare non è affatto 18!! Curiosità personale, ma perché sei partito alto e poi hai abbassato? In genere si fa il contrario.. Ciao, ti racconto in breve la fermentazione. Inoculo del lievito a 26°, dopo qualche ora parta la fermentazione, dopo 24h dall'inoculo la temperatura sale a circa 31°, dopo altre 24h scende a 27°, più o meno è rimasta costante per due giorni, poi 24°, 23°, 20°, 17°, 16°. Stamattina 15,7°, giovedì dovrei imbottigliare. Che temperatura dovrei prendere in considerazione? p.s. non ho un sistema che regola la temperatura, va tutto in maniera naturale e spontanea. Fermentatore ben coibentato. Grazie, ciao. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.300 Posted March 15, 2016 a 26°, dopo qualche ora parta la fermentazione, dopo 24h dall'inoculo la temperatura sale a circa 31°, dopo altre 24h scende a 27°, più o meno è rimasta costante per due giorni, poi 24°, 23°, 20°, 17°, 16°Ma che lievito hai usato? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 15, 2016 (edited) Spero che tu abbia usato un lievito saison, se hai toccato 31° in fermentazione non oso immaginare che "aromi" abbia tirato fuori un lievito "convenzionale". Per quanto riguarda la temperatura devi tenere conto della temperatura massima raggiunta dopo la fase tumultuosa della fermentazione. P.S. io eviterei di coibentare il fermentatore onde evitare picchi di temperatura esagerati come ti è successo. Piuttosto munisciti di una brewbelt che mantiene caldo a bisogno. Edited March 15, 2016 by rico kaboom 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted March 15, 2016 Ho usato questo lievito: SAFEBREW T-58 - Aroma e alta gradazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 15, 2016 R.I.P. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciakislab 281 Posted March 15, 2016 http://www.fermentis.com/wp-content/uploads/2012/02/SFBT58.pdf massimo 25 gradi Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted March 15, 2016 http://www.fermentis.com/wp-content/uploads/2012/02/SFBT58.pdf massimo 25 gradi Dovevo inoculare a temperatura più bassa. Ho messo il lievito a 26°, l avrei dovuto mettere a 22/23° forse. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 15, 2016 Anche non coibentare sarebbe stata una buona cosa.. Oramai il danno è fatto, spera che venga comunque potabile.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted March 15, 2016 Anche non coibentare sarebbe stata una buona cosa.. Oramai il danno è fatto, spera che venga comunque potabile.. Ho coibentato perché nello scantinato ho 15° e la scorsa volta mi si bloccata la fermentazione a metà . comunque per ora non ha cattivi odori e non presenta sapori sgradevoli. Giovedi imbottigliamo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 15, 2016 Come misuri la temperatura? Mi sembra strano ti si sia fermato per la temperatura.. Ho appena fatto 3 cotte, di cui due decisamente impegnative, fermentando a quella temperatura lì(anzi, forse anche di meno).. E non mi si è minimamente piantato.. Facci sapere! Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted March 15, 2016 Come misuri la temperatura? Mi sembra strano ti si sia fermato per la temperatura.. Ho appena fatto 3 cotte, di cui due decisamente impegnative, fermentando a quella temperatura lì(anzi, forse anche di meno).. E non mi si è minimamente piantato.. Facci sapere! A ok, quindi il blocco della fermentazione potrebbe non essere dovuto alla temperatura? L'inesperienza. Uso una centralina con sonda ad immersione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 15, 2016 (edited) Allora probabilmente è dovuto a quello.. Credevo misurassi la temperatura esterna.. Io ho fermentato a 16°C temperatura misurata sulla parete del fermentatore in acciaio(isolando la sonda dall'esterno) e ha fermentato tranquillamente.. Ma probabilmente, all'interno, temperatura era più alta.. P.s. Ti rinnovo il consiglio di rico però.. Usa una brewbelt attaccata ad un termostato.. Avere le fermentazioni così fuori controllo, non è una buona cosa.. E può portarti ad avere delle birre veramente imbevibili.. Edited March 15, 2016 by Tyrion132 Quote Share this post Link to post Share on other sites
barattolo 10 Posted March 15, 2016 Andrea, io non ho esperienza del t58 a quelle temperature, ma in una discussione in cui se ne parlava, conco diceva di aver assaggiato qualcosa di ottimo prodotto col t58 a temperature inimmaginabili. Altro però non ha aggiunto.... Chissà , magari viene fuori una poesia, facci sapere perché è di sicuro un dato interessante. Ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites