didinho 1.300 Posted March 17, 2016 al massimo pensavo al destrosio, ma era per sapere come andrebbe fatta. non essendo permessa l'aggiunta di zucchero si aggiunge mosto o si va di spunding? Puoi aggiungere mosto: misuri col densimetro quanti g/litro sono nel mosto che hai conservato e calcoli la quantità da aggiungere per ottenere la carbonazione voluta. Con lo spunding é piຠcomplicato, dovresti conoscere l'attenuazione totale e calcolare a quanti punti prima va imbottigliata. Col mosto la carbonazione é piຠlenta.Io ho provato un paio di volte per cultura, lo zucchero va piຠche bene! Quote Share this post Link to post Share on other sites
stilgar 7 Posted March 21, 2016 ciao a tutti mi inserisco, mi ricordate le temperature ottimali di fermentazione della weizen ? e se non ricordo male anche il ph è molto importante ho sempre qualche problema con questo stile , mi vengono sempre secche e le preferirei leggermente "bananose". grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Steven85 73 Posted March 21, 2016 ciao a tutti mi inserisco, mi ricordate le temperature ottimali di fermentazione della weizen ? e se non ricordo male anche il ph è molto importante ho sempre qualche problema con questo stile , mi vengono sempre secche e le preferirei leggermente "bananose". grazie Eh... Quale lievito? In generale i lieviti weizen vanno da 17/19 gradi.. X la banana stai sui 20 ma attenzione. Io ho avuto caschi di banane anche a 19 Quote Share this post Link to post Share on other sites
stilgar 7 Posted March 21, 2016 sapevo che da competenti quali siete l'avreste chiesto..... un banale secco WB06 che ho in casa devo provare la cella di fermentazione!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted March 21, 2016 A parte che era il re di Baviera, il Kaiser stava a Berlino e i bavaresi lo odiavano a morte... Il 99% dei birrifici tedeschi nelle basse fermentazioni fa Krà¤usening, cioè aggiunge mosto di una cotta successiva circa 24 ore dopo l'inoculo alla Jungbier prima di iniziare la lagherizzazione, ovviamente in maturatori pressurizzabili. Il vantaggio principale sta nel riassorbimento più veloce del diacetile. Altrimenti si fa spunding prima del raggiungimento della FG ma qui il tempismo è fondamentale. Tu mettici lo zucchero che ti semplifichi la vita. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Steven85 73 Posted March 21, 2016 sapevo che da competenti quali siete l'avreste chiesto..... un banale secco WB06 che ho in casa devo provare la cella di fermentazione!! Ecco, il wb era proprio quello che temevo! Per me è un lievito pessimo, stai basso 15 max 18 gradi e banana già ne produce... La prossima volta se usi il secco meglio lallemand Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted March 22, 2016 condivido e sottoscrivo! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
genk 2 Posted March 24, 2016 io son stato basso, a parte la prima giornata sui 20/21° e non ha lasciato molti aromi (per i miei gusti). se facessi fare la rifermentazione a 20 o 20 gradi secondo voi cambierebbe qualcosa? Quote Share this post Link to post Share on other sites
shockwave82 56 Posted March 29, 2016 (edited) ODIO il WB-06. La prossima birra che vorrei brassare è proprio una Weizen e quel lievito mi ha fatto scherzetti per ben 2 volte nelle weizen che ho provato prima di questa. La prima oltre al lievito ho peccato di inesperienza essendo una delle prime che brassavo in all-grain. Non avevo ancora camera di fermentazione e non ho mantenuto le temperature. Risultato: birra con aromi totalmente fuori range per una weiss. Seconda weizen brassata qualche mese fa... camera di fermentazione e temperatura settata stabile a "non mi ricordo quanti" gradi. A fine fermentazione sembrava perfetta... dopo qualche settimana in bottiglia ha già iniziato a peggiorare e dopo qualche mese era qualcosa di nemmeno lontanamente paragonabile a una weiss... Per questa seconda cotta in realtà avevo un lievito liquido in programma (e come sempre, quando programmo cotte con lieviti liquidi, facendo l'ordine avevo inserito in carrello anche un WB-06 per non rischiare di non riuscire a far fermentare per problemi al liquido). Quella volta ando' proprio cosi'... arrivò la busta già "rotta"... in periodo caldo inserii nel carrello anche una busta di ghiaccio... arrivo' un gigantesco pacco di polistirolo con all'interno lieviti, luppoli e attrezzature (assieme al ghiaccio che in teoria doveva tenere in fresco il tutto). Idea bellissima... non fosse che il corriere ha ben pensato di rompere un angolo del pacco e di ripararlo con lo scotch "BARTOLINI". Ovviamente la coibentazione del polistirolo, che doveva tenere in fresco il tutto, si è andata a far benedire e il lievito liquido non ho potuto utilizzarlo (ho poi mandato un messaggio mail al fornitore, spiegando l'accaduto. Non mi hanno riconosciuto nulla, dicendo che non avrei dovuto scaricare il collo al momento del ritiro, fatto tra l'altro da mia nonna). Ovviamente tutti i problemi sono in gran parte imputabili sicuramente a mie sviste o errori, ma non ho un bel ricordo di quel lievito e, salvo problemi, non lo utilizzero' piu'. Edited March 29, 2016 by shockwave82 Quote Share this post Link to post Share on other sites
gianry 23 Posted March 23, 2017 c'è qualche lievito secco per le Weizen alternativo al WB06 ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted March 23, 2017 http://www.pinta.it/it/166/11gr_lallemand/172/lievito_lallemand_munich_-_wheat_-_gr_11.html http://www.pinta.it/it/173/10_gr_mangrove/1823/lievito_mj_bavarian_wheat_m20_10gr.html ancora mai provati, a breve proverò l'M20 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted March 23, 2017 il munich della lallemand se esiste ancora non era male Quote Share this post Link to post Share on other sites
gianry 23 Posted March 24, 2017 il munich della lallemand se esiste ancora non era male perchè se esiste ancora ? .. lo vendono ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted March 24, 2017 Mah, io il munich lo tropo poco caratterizzante. Fermentato a 20° costanti ha rilasciato veramente pochi esteri. La prossima volta provo il mangrove. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted March 26, 2017 perchè se esiste ancora ? .. lo vendono ! perchè non lo uso da almeno due anni Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppe V 22 Posted April 5, 2017 Ciao a tutti,vorrei brassare anche io una weiss vi posto la ricetta: litri 23 eff 70% og 1045 ibu 16 lievito m-20 grani: pilsner 2,3 kg 47,92% wheat malt 2 kg 41,67% flaked wheat 0,5 kg 10,42% luppoli: magnum 13,3aa 8 gr 60 minuti magnum 13,3aa 5 gr 20 minuti mash: mash in 45°C 52°C 15 minuti 66°C fino a conversione 78°C 12 minuti Ho qualche domanda: pils e wheat li macino assieme?O devo regolare i rulli per entrambi?Il ph lo regolo nella sosta a 52° ho quando sono a 66° Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted April 5, 2017 io macino tutto insieme 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
gianry 23 Posted April 5, 2017 non va bene macinare tutto insieme ; il frumento maltato richiede una regolazione diversa e forse un doppio passaggio a causa della sua durezza la per sntuale di frumento deve arrivare al 60% la gittata di luppolo solo a 60 minuti no. serve la sosta di mash a 45 gradi e nemmeno a 52 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted April 5, 2017 Io con il frumento stringo un filo di più il mulino.. ma ultilamente anche io macino tutto uguale.. Gianry, per curiosità, quanto frumento hai macinato ad oggi? Spero poco, perchè macinandolo due volte ogni volta, mi sarebbe già passata la voglia! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted April 5, 2017 macinando tutto insieme stessa efficienza del solito e nessun problema di durezza 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
gianry 23 Posted April 6, 2017 11 hours ago, Tyrion132 said: Io con il frumento stringo un filo di più il mulino.. ma ultilamente anche io macino tutto uguale.. Gianry, per curiosità, quanto frumento hai macinato ad oggi? Spero poco, perchè macinandolo due volte ogni volta, mi sarebbe già passata la voglia! e cosa ci vorra' a macinare due volte qualche kg di frumento ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted April 6, 2017 Ad essere pignoli, i fiocchi d ifrumento in una weizen non ci stanno. Per quanto riguarda la regolazione del mulino, macino tutto allo stesso modo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted April 6, 2017 2 hours ago, gianry said: e cosa ci vorra' a macinare due volte qualche kg di frumento ? E io, come chiunque abbia macinato un po' di frumento, ti assicuro che è molto meno faticoso macinare una volta correttamente che 2 volte.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
gianry 23 Posted April 6, 2017 11 minutes ago, Tyrion132 said: E io, come chiunque abbia macinato un po' di frumento, ti assicuro che è molto meno faticoso macinare una volta correttamente che 2 volte.. dimenticavo che sei il VERBO ... scusa Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted April 6, 2017 ??? Il Verbo è e sarà sempre e solo uno e di certo non sono io..(gradirei vivere oltre i 33 anni!).. Vabbè, chi vuol capire capirà.. Sinceramente dare consigli a gente come te è totalmente uno spreco di tempo.. Fortunatamente il forum lo legge tanta altra gente.. Ed è per loro che scrivo.. E purtroppo, per ogni cosa sbagliata scritta, servono altre 2-3 persone che scrivano il contrario.. P.s. Visto che probabilmente non sai nemmeno di cosa si sta parlando, fai più bella figura a non scrivere nulla.. Errore che in passato feci anche io, ma almeno io avevo il buongusto di accettare le critiche.. Che tra l'altro, sopra non leggo nessuna critica.. Sei tu che sei partito a caso.. Quote Share this post Link to post Share on other sites