Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
CeT_LoLLo

Profumo,storia Di Un Cretino

Recommended Posts

Sto alla mia seconda cotta e+g e per andare piano ho fatto un imperial ipa stramegaluppolata XD.

Sono passate due settimane e ho deciso  di assaggiare una bottiglia che era rimasta mezza vuota; bella schiuma,ottimo amaro ma.....

il profumo non è come me lo aspettavo.

Durante la cottura ho fatto due gettate di goldings da 20g per 10' e 30g mentre si raffreddava (circa 30') piu una di amarillo da 30'

In dry hopping ,per 14 litri, ho usato 40g di columbus e 40g di goldings pensando che 80grammi su 14litri ( 5,71425 g/l ) fossero piu che sufficienti, ma il profumo era si buono ma non accentuato come speravo. Per essere sicuro che il mio senso non mi ingannasse ho tirato su con le mie espanse narici (stile Briatore) fino a che non ho bevuto un po di birra col naso, ma niente, ha solo peggiorato la situazione.

Le mie perplessità  sono:

Aumentare in cottura?

Aumentare in Dry Hopping?

Trovare un deodorante per birra?

Suicidarmi e sperare nella prossima vita?

Si accettano consigli e fazzoletti.

Grazie.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aumenta il luppolo negli ultimi 20 e in dh...con 80g su 14 litri sei sotto i limiti di legge...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ps io userei varietà  americane/australiane aggrumate e tropicali...

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ps io userei varietà  americane/australiane aggrumate e tropicali...

 

esatto. inoltre tieni conto che oltre ai gr/l,devi  anche consideare i valori medi di oli essenziali presenti nelle diverese varietà  di luppolo. I luppoli americani in generale contengono (mediamente eh) circa il doppio di olii essenziali di quelli europei, per cui le tue gittate sono sottodimensionate anche per quello

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aumenta il luppolo negli ultimi 20 e in dh...con 80g su 14 litri sei sotto i limiti di legge...

 

Più di 5 g/l in Dry Hopping non è poco secondo me :P

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che poi, basta che il luppolo sia particolarmente spento(per vari motivi: raccolto sfigato, conservazione errata) e non ci puoi fare nulla.. La tua birra sarà  spenta di sicuro..

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

quoto tyrion, quest'anno ho fatto due birre molto simili, usano gittate simili con luppoli simili. Una era birra di avanzi dell'anno precendete, l'altra luppolo fresco.... come da manuale quella con luppolo fresco è parecchio più profumata, l'altra ha conservato il gusto e l'erbaceo del luppolo, ma il profumo è poco.

 

Parentesi, come conservi i luppoli?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho letto male. ..pensavo 80 g in totale...comunque sia cambierei varietà  e aumenterei le quantità . ..stiamo comunque parlando di una birra in cui si dovrà  trovare il giusto momento per berla mentre l'aroma diminuisce e l'amaro (che in genere è spinto) migliora...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Poi può anche succedere di apripre un pacchetto di luppolo sfigato...

Share this post


Link to post
Share on other sites

I luppoli sono quelli di birramia (e gia qui mi suona un campanello) conservati sottovuoto in frigo per poco piu di 2 mesi ma non so quando sono stati prodotti. 

quindi in caso dovessi ripetere la ricetta (senza cambiare luppoli, cosi finisco quelli che gia ho) consigliate di aumentare il golding (a questo punto anche il doppio) e fare il dh solo con columbus in quantità  di almeno 100/120g, oppure aggiungo anche amarillo?(però ho visto che non è che sia proprio consigliato per dh).

rileggendo quello che ho scritto mi sono reso conto di una cosa....il golding stona rispetto agli altri due; due luppoli agrumati e poi uno floreale mmmmmmmmmmmmm (cerco il bestemmiario).

inoltre ho provato a cercare una tabella che comprendesse anche gli oli ma senza successo, solo nel caso li vado a cercare singolarmente trovo i valori, pero se devo scegliere tra diverse varietà  è una bella rottura; qualcuno di voi conosce qualche tabella/sito valido?

tornando alla conservazione dei luppoli, mi consigliate di metterli in freezer?

e in caso di cotta li tratto come gli avanzi del natale passato e li tiro fuori il giorno prima o li butto direttamente in cottura (microwave style)?

 

"L' esperienza è il nome che diamo alle nostre bestemmie" -Germano Mosconi-

Share this post


Link to post
Share on other sites

Li conservi in freezer e li tiri fuori quando li pesi a inizio bollitura..

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Premesso che anche io li conservo in freezer..

Mr malt li conserva in frigo a 3°C e anche pinta, ad alcuni utenti che chiesero, consigliò di tenerli in frigo..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cmq più freddo è, meglio è

Boh, questo è vero per gli alfa acidi.. Per gli olii essenziali boh.. non saprei..

 

Sul sottovuoto non ho dati sicuri, ma non ho trovato grandi differenze tra un luppolo appena aperto(quindi sottovuoto) e un luppolo aperto da qualche mese..

Edited by Tyrion132

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...