Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
siloga

Pompa Iwaki20 Che Mi Fa Girare....le Biglie.

Recommended Posts

Io ho problemi con questa benedetta pompa Iwaki da 20 lt minuto. Dico subito che ci ho messo una valvola per aver possibilità  di diminuire il flusso se voglio. Il problema è che la pompa aspira a momenti si e momenti no. Ho provato sia a metterla a livello del fondo della pentola che una decina di cm più in basso. Di solito ci mette un po a partire e poi improvvisamente funziona e fa circolare il mosto. Poi dopo pochi minuti pur girando non riesce a buttare il liquido e butta aria. La cosa strana è che se a quel punto faccio girare i grani con un mestolo la pompa ricomincia ad aspirare. Può essere che il doppio fondo non sia adeguato secondo voi? Cioè: il doppio fondo (sotto il quale pesca il rubinetto di mandata della pompa) è costituito da un cerchio con dei ferretti paralleli fra loro e distanti 1,5 cm uno dall'altro. Il mio dubbio è che la sacca con dentro i grani vada ad occludere il rubinetto. Se io continuassi a mescolare i grani con il mestolo la pompa continuerebbe a funzionare ma allora decade anche la sua utilità . Oppure forse ho una sacca che trattiene molto anche il mosto al suo interno e la pompa sotto resta "a secco". Riprova di questo potrebbe essere il fatto che quando la sollevo resta "gonfia" di liquido e se non strizzassi il mosto uscirebbe dalla sacca solo con filino molto piccolo da sotto. La sacca l'ho costruita con del voile sintetico che dovrebbe essere quello giusto. Sono alla mia 16a cotta e non ho ancora risolto questo problema. A qualcun altro succede?

Share this post


Link to post
Share on other sites

La pompa non ha problemi, semplicemente ti si intasa qualcosa in ingresso, come già  hai capito anche tu.

Da quel che scrivi, direi che la tela della sacca è poco adatta.

Prova a ridurre il flusso chiudendo la valvola di più, dovrebbe migliorare.

La valvola l'hai messa a valle della pompa vero? 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Thor...se per "a valle" intendi fra pentola e pompa...beh...no! L'ho messa fra pompa e bordo superiore della pentola da dove il mosto si riversa in essa. Ho sbagliato? :fool:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si in mandata. Mi sembrava di aver letto di fare cosi da qualche parte sul forum. Non va bene?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si in mandata. Mi sembrava di aver letto di fare cosi da qualche parte sul forum. Non va bene?

 

Va benissimo. E' come per il verso dei fiumi, a monte dove inizia il flusso, a valle dove finisce.

Consigliano a valle, perchè se metti la valvola prima della pompa rischi che cali la pressione andando prima in cavitazione.

Sei riuscito a risolvere?

Share this post


Link to post
Share on other sites

secondo me il problema è la scacca, il flusso che lascia passare è quello che vedi quando la alzi, se quello della pompa è maggiore allora vuol dire che sicuramente rimarrà  a secco.

Puoi provare a mettere un filtrino tipo mini bazooka all'interno, non deve filtrare ma solo evitare che la sacca ostruisca l'imbocco del rubinetto, ma escludi un'ipotesi che secondo me non sta in piedi, a meno che la pompa aspirando crei la depressione che fa entrare la sacca nella griglia, questo però lo vedo possibile solo se il fondo che hai non è una griglia ma ha i fili solo in un senso, tipo ripiano da frigo o forno per intenderci

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il fondo è come dici tu Megavherr: non è una griglia ma ha "i fili" in una sola direzione. Anch'io ho il dubbio che la sacca con dentro i grani vada ad ostuire l'imbocco del rubinetto. E la sacca che ho quando la sollevo trattiene moltissimo il liqui do pur essendo un voile sintetico. Infatti per me è impossibile non strizzare ben bene. Sollevandola gocciolerebbe per ore ed ore prima che si svuoti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Secondo me è semplicemente una questione di regolazione della valvola in uscita della pompa.

Prova a farla andare a 2,5 LT al minuto e vedi come procede.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, anch'io a volte ho avuto lo stesso problema. Alcune cotte va perfetta, non fa rumore e pompa alla perfezione (tra l'altro io ho il modello piu' piccolo, la 10), ma a volte inizia a "scattare", nel senso che senti che gira bene, ma non pompa come dovrebbe, fa molto rumore e butta poco mosto.

Ho un doppiofondo bucherellato, quindi la sacca sono SICURO che ne rimane sopra e che non ostruisce l'ingresso. Sono sicuro che al di sotto del doppiofondo ci sia solo mosto e nient'altro ad ostruire.

 

Forse il problema è un altro? a volte vedo che se stringo con le mani il tubo (a mo di valvola appunto) e poi rilascio riprende ad andare bene (ma poi dopo un po smette bo).

 

Per questo chiedo... che tipo di valvola hai messo? e che valvola mi consiglieresti in caso?

 

Grazie.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Guarda...io come tubi (uno in entrata ed uno in uscita) uso dei normalissimi tubi che si usano per irrigare l'orto per intenderci. La valvola l'ho presa nello stesso negozio dove ho preso i tubi. Praticamente sui due lati ha dei fori dove "a baionetta" ci collego i due tubi. Sopra ha una levetta che puoi o chiudere del tutto il flusso o aprirlo del tutto a 20 lt min.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ah guarda... a me mi hanno "costretto" (a parole sul forum si intende) a cambiare tubi e sostituirli con tubi in silicone resistente alle alte temperature.

Prima usavo i normali Crystal, ma ad alte temperature non sono garantiti. Ora ho preso un bel po di metri di silicone (costosissimo, ma effettivamente ottimo) e ho sostituito tutti i tubi dell'impianto (anche quelli che passano mosto freddo), tranne quelli che passano acqua di rubinetto nello scambiatore. Ti consiglio di fare lo stesso... 

 

Per quanto riguarda la valvola... nell'ultima cotta (di due giorni fa) mi ha fatto nuovamente lo stesso problema. Funzionava perfettamente, fino a quando non ha iniziato a non pescare piu' il mosto dalla pentola, pescava "a scatti" e nel tubo in silicone trasparente si vedeva a occhio che dal rubinetto della pentola usciva il mosto poco alla volta.

Ho provato a tenere tappato poco alla volta il tubo in uscita, ma non ho risolto... gli ultimi 10 minuti di mash me li son fatti con la pompa a mezzo servizio. Poco male, solo molto rumore in piu' e molta portata in meno; ho mescolato "a mano" ogni tanto col cucchiaio e sono andato avanti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

In pratica tra una cosa e l'altra non ho ancora risolto il problema. la pompa va a colpi si e a colpi no. In mezzo mescolo a mano. Però devo risolvere sta cosa.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il problema è da ricercare nel fondo/sacca, non è un problema della pompa...

Si può anche usare un riduttore di tensione, non è il massimo ma funziona!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Stanco del problema della pompa ho deciso di mettere un rubinetto in uscita.

Sembra aver risolto, probabilmente, come già  ti consigliavano, potrebbe essere anche la soluzione al tuo problema.

Ti linko l'altra discussione dove se ne parla e la foto di come ho fatto io.

 

http://forum.areabirra.it/topic/21784-upgrade-impianto-da-biab-a-ag-classico/page-4

 

P_20160514_075208.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Troppa aspirazione rispetto a quanto può cedere la sacca.

Così si impacca tutto e si crea una depressione

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ahaha mi hai risposto la stessa cosa nello stesso momento in due discussioni diverse.

 

Comunque si, ora che me l'hai detto ne sono convinto anch'io.

A sto punto posso affermare che il rubinetto in uscita dalla pompa (o una regolazione di velocità  della girante) sia necessario.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un rubinetto in uscita della pompa l'ho già  e posso aprire al massimo, ridurlo a metà  o chiuderlo. Ma a me questo non ha risolto il problema. Mi viene da pensare che la colpa sia della sacca: è in materiale sintetico (voile sintetico lo chiamano dove l'ho comperato) ma forse ha una trama troppo fitta e non permette al mosto di uscire come dovrebbe. Prova ne è che quando alzo la sacca  di mosto ne esce proprio poco anche se appena inizio a strizzarla esce per bene. Forse la macinatura più fine che nel AG classico fa si che le farine ostruiscano i fori della sacca e da qui la difficoltà  del mosto ad andare verso la pompa. Dovrei provare con un altra sacca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma fosse come dici tu significherebbe che sotto al doppiofondo si dovrebbe creare uno strato senz'acqua e che tutta l'acqua rimarrebbe dalla sacca in su... secondo me è innaturale, cmq può benissimo essere.

 

Io ti consiglio di comprare una sacca già  fatta da un sito affidabile (la mia l'ho presa qua http://brewinabag.uk/ ed è ottima e al giusto prezzo) e vedi come va.

Se con questa non ti da il problema cerchi un tessuto piu' simile a quello di questa sacca e l'altra la butti. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma fosse come dici tu significherebbe che sotto al doppiofondo si dovrebbe creare uno strato senz'acqua e che tutta l'acqua rimarrebbe dalla sacca in su... secondo me è innaturale, cmq può benissimo essere.

 

 

Non si crea uno strato senza acqua perchè non ha modo di pescare aria.

Sotto al doppiofondo avrà  acqua in forte depressione ( non nel senso di molto triste :crazy:  :crazy: ), con la pompa che tira fin dove può, al limite della cavitazione.

E' quella depressione che fa infilare a forza grani e farine nella trama della sacca, facendola diventare un tappo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma fosse come dici tu significherebbe che sotto al doppiofondo si dovrebbe creare uno strato senz'acqua e che tutta l'acqua rimarrebbe dalla sacca in su... secondo me è innaturale, cmq può benissimo essere.

 

Io ti consiglio di comprare una sacca già  fatta da un sito affidabile (la mia l'ho presa qua http://brewinabag.uk/ ed è ottima e al giusto prezzo) e vedi come va.

Se con questa non ti da il problema cerchi un tessuto piu' simile a quello di questa sacca e l'altra la butti. 

 

Interessanti quelle sacche. Vorrei prenderne una però io ho una pentola da 50 lt. e li vedo che ci sono per 60 o 100 lt. Quella da 60 lt (50 cm di diametro) sarebbe un pochino larga per la mia pentola da 50 lt ma dici che questo non compromette?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Interessanti quelle sacche. Vorrei prenderne una però io ho una pentola da 50 lt. e li vedo che ci sono per 60 o 100 lt. Quella da 60 lt (50 cm di diametro) sarebbe un pochino larga per la mia pentola da 50 lt ma dici che questo non compromette?

 

Secondo me non compromette piu' di tanto... io proverei.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comunque se lavori con un impianto da 50 lt con rapporto lt kg da BIAB con una birra "base" priva di malti speciali prova a farla girare con un flusso di 3 lt al minuto e vedi come va, se va bene prova ad aumentare, se va male prova a diminuire ed eventualmente cambia sacca.

Il flusso dipende anche dal tipo di birra che andremo a produrre, la filtrazione di una pils è ben differente da quella di un'Imperial Stout.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...