garbo 0 Posted February 19, 2016 salve, vi chiedo un consiglio su come utilizzare dei luppoli vecchi ed anche dei malti presumibilmente dell'anno scorso ricevuti con l'acquisto di un braumeister usato. Io avevo pensato di Ricetta per , litri finali 47,0 (in bollitura 55,0)efficienza 66%, bollitura 60 min.OG 1,054; IBU: 49,4; EBC: 14;Malti: 11500 gr Maris Otter, 1,030; 1000 gr Pilsner, 1,030; 300 gr CaraPils, 1,030; 150 gr Brown Malt, 1,016;Luppoli e altro: 8 gr Amarillo Gold, 5,4 %a.a., 85 min, First wort; 8 gr Galaxy, 15,1 %a.a., 85 min, First wort; 60 gr Galaxy, 15,0 %a.a., 20 min, Kettle; 50 gr Galaxy, 15,1 %a.a., 10 min, Kettle; 35 gr Amarillo Gold, 5,4 %a.a., 10 min, Kettle; 90 gr Galaxy, 15,1 %a.a., 0 min, Dry;Lieviti: SafAle English AleMash Steps: 65 °C 70 minuti 72 °C 25 minuti 78 °C 10 minuti 100 °C 65 minuticome lieviti ho a disposizione us 05 us 04 e s 33, inoltre ho anche 30 gr di centennial e 190 gr di stirian golding secondo voi come ricetta può funzionare? non vorrei fare una schifezza Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted February 19, 2016 Io userei US-05 e non un lievito inglese.. Eviterei il first wort e non sprecherei amarillo in amaro.. First wort no perchè tanto il gusto lo dai poi in aggiunte successive, quindi il contributo del FW sarebbe inutile.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FabioI 275 Posted February 19, 2016 Anche io sono per US-05 ... Se vuoi uscire dagli schemi io ho fatto una Golden ale abbinando galaxy e lievito liquido belga WLP570 e mi era piaciuta, quindi magari anche un s33 tenuto sul basso ci potrebbe stare ... A naso perché non l'ho mai usato 😊 Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted February 19, 2016 modificata cosi può andare bene Ricetta per , litri finali 47,0 (in bollitura 55,0)efficienza 66%, bollitura 60 min.OG 1,054; IBU: 46,1; EBC: 14;Malti: 11500 gr Maris Otter, 1,030; 1000 gr Pilsner, 1,030; 300 gr CaraPils, 1,030; 150 gr Brown Malt, 1,016;Luppoli e altro: 68 gr Galaxy, 15,0 %a.a., 20 min, Kettle; 50 gr Galaxy, 15,1 %a.a., 10 min, Kettle; 43 gr Amarillo Gold, 5,4 %a.a., 10 min, Kettle; 90 gr Galaxy, 15,1 %a.a., 0 min, Dry;Lieviti: us 05Mash Steps: 65 °C 70 minuti 72 °C 25 minuti 78 °C 10 minuti 100 °C 65 minutipotrei dividere in due fermentatori ed usare l s33 a 17° (va bene?), ho letto che attenua poco e si ferma al 70% non vorrei creare delle bombe oppure lascia solo più corpo? grazie delle risposte Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted February 19, 2016 (edited) il galaxyè un luppolo che mi piace molto ma tempo che ti "amazzi" l'amarillo. Come accoppiamenti di solito preferisco mettergli o roba a livello aromatico altrettanto decisa ( sorachi, nelson sauvin, citra ) oppure se accoppio qualcosa di un po meno deciso scalo le quantità con un rapporto di 2 a 1 ( ad esmpio su una apa cascade-galaxy nelle gittate di aroma avevo usato il doppio del cascade rispetto al galaxy ); Se hai l'amarillo lo metti giusto per finirlo ok, se invece l'aggiunta è per una scelta aromatica secondo me ti darà poco, giusto una sfumatura lato lievito mi accodo agli altri sulla scelta di un "americano". Per l'S-04 ho un avversione viscerale fortissima ( il celebre cane bagnato e su una birra luppolata da bere giovane non è una bella espeienza ), invece l'S33 l'ho sempre evitato, mi ha sempre dato dato l'impressione di un lievito troppo generalista motivo per il quale non l'ho mai usato lato mash io con la brau da 20 io faccio su bitter/apa/ipa questi step: eventuale protein a 52 dai 15 ai 30 minuti a seconda delle esperienze avute con il malto base che sto usando 40 minuti a tra i 66 e i 68 a seconda della secchezza che voglio 20 minuti a 72 5 minuti a 78 Edited February 19, 2016 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted February 19, 2016 Ho fatto una WiT di recente... ancora in fermentazione e il Safale s33 mi ha attenuato al 74%, ma ho letto che può fermarsi anche al 65%. Cmq è partito alla grande, poi si è fermato a 1.020 per poi ripartire ed arrivare ad FG prevista. x i luppoli non ti saprei dire... li vedo tutti in aroma, anche perche hanno un AA% elevato.... bho io sostituirei una gittata di galaxy con una di stirian golding in amaro. Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted February 19, 2016 (edited) T Rex Posso sostituire L'amarillo con circa la stessa quantità di sorachi a 10 minuti aumentanto gli ibu, effettivamente voglio finire un po' di luppoli perché oltre al sottovuoto non so a che temperatura sono stati conservati ed hanno più di 1 anno. Per il mash non faccio la sosta a 52 ma solo l'inserimento a 55° e rampa per la sosta dei 68° per 70 minuti, e quella a 72 per 20 min. vorrei una birra un po' corposetta. fastready ti volevo chiedere a che temperatura hai fatto lavorare il safale s33 per evitare che si pianti (temperature dal sito danno da 12° a 25°) perché se ci riesco divido la cotta in due e l'altra mezza cotta userei l's05 come mi hanno consigliato. T Rex il tuo nome mi ha fatto modificare il post 10 volte per il filtro antispam prima di capire che il problema era il punto nel tuo nick, essendo un utente nuovo me lo vedeva come link Edited February 19, 2016 by garbo Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciakislab 281 Posted February 19, 2016 (edited) Che gusto ha il sorachi? Vorrei usarlo in dry Hop Edited February 19, 2016 by ciakislab Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted February 19, 2016 su brewplus dicono "molto amaro con sentori di limone" io non so altro devi aspettare qualcuno più esperto io sono un supernovellino, non di età Quote Share this post Link to post Share on other sites
manu88vlc 320 Posted February 19, 2016 Io non ricordo dove avevo letto cocco...ma.non avendolo mai provato prendo tutto con le pinze Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted February 19, 2016 (edited) va sull'agrumato l'idea che mi da mi viene è tra il limone e il pompelmo giallo, Qualcosina di frutta tropicale, ma gli agrumi sono in primo in piano; su molte recensioni indicano sfumature di anice e semi di finocchi... onestamente queste ultime due non le ho mai sentite... Rispetto al citra lo trovo più intenso ma anche un attimo più rozzo lo torvo molto piacevole ( gli agrumati da amarillo a mosaic fino alla maggior parte degli australiani mi piacciono molto ) ma da solo tende a stancare passando al mash lato protein ho ripreso a farlo a causa dell'ultimo sacco di maris otter che mi sta dando grossi problemi di torbità , anche con protein rest molto lunghi... fortuna che oramai ne ho solo un 3-4 chili Edited February 19, 2016 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
dado 704 Posted February 19, 2016 No il sorachi noooooo hahaha no vabbè a me fa schifo perché mi ricorda la pesca ma non faccio testo Quote Share this post Link to post Share on other sites
manu88vlc 320 Posted February 20, 2016 Io non ricordo dove avevo letto cocco...ma.non avendolo mai provato prendo tutto con le pinze Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk Edit: ho detto una boiata pazesca ahahaha era un altro luppolo quello che dicevo io sorry Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted February 20, 2016 Ma anche io avevo sentito dire che sa di cocco il sorachi.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted February 20, 2016 (edited) il safale s33 l'ho fatto lavorare a 22° x 2 settimane. io l'amarillo lo terrei in ricetta... lo preferisco al Sorachi. Edited February 20, 2016 by fastready Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted February 20, 2016 cotta fatta con sorachi e galaxy l'ho divisa in due fermentatori: 15lt con safbrew s33 il resto con us 05, la temperatura di fermentazione può andare bene a 20° gradi per entrambi? anche per vedere le differenze facendoli lavorare alla stessa temperatura oppure devo cercare il sistema per temperature diverse? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted February 20, 2016 US-05 lo terrei ben sotto i 20°C.. Massimo 18°C(temperatura del mosto eh, non ambiente) Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted February 21, 2016 l'us05 l'ho messo a 18° ilsafbrew s33 l'ho regolato a 21°, vilevo chiedere se l's33 si pianta cosa si può fare? è corretto provare ad alzare la temperatura di 1 grado al giorno fino a quanto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted February 22, 2016 se l's33 si pianta cosa si può fare? tieni conto che un lievito in condizioni ottimali non dovrebbe mai piantarsi. sta a noi chiederci come mai si è piantato? non abbiamo ossigenato adeguatamente? non abbiamo usato nutrienti in caso di necessità ? abbiamo conservato bene il lievito? abbiamo usato un pitch rate corretto? abbiamo fatto un mash adeguato alla FG desiderata? detto quesot, se si pianta sì puoi provare ad aumentare la temp, anche fino a 23°, ma non è detto che suceda qualcosa.... dipende dai motivi per cui si è piantiato. Alla disperata se non prosegue è meglio inoculare altro lievito Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted February 22, 2016 vilevo chiedere se l's33 si pianta cosa si può fare? L'S-33 non si pianta, mai successo. Bisogna solo usarne la quantità giusta, magari usare qualche nutriente, ma soprattutto avere pazienza e dimenticarsi del fermentatore per almeno 20 giorni. àˆ un lievito fighissimo: a parte il profilo leggermente fruttato e delicato, una delle volte in cui l'ho usato, dopo 32 giorni in fermentatore ancora aveva una bella schiumazza bianca. Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted February 23, 2016 Come ti dicevo l'ho usato nell'ultima cotta...imbottigliata ieri. Non ha dato problemi, anche se mi è sembrato prendersi una pausa sui 1.020, ma poi è arrivato a FG. Attenuazione del 74%ca... ottimo per un lievito che alla Fermentis dicono di attestarsi al 70%. Molto polveroso come lievito... quasi da paura, ma con i tempi ed i modi giusti si deposita lentamente sul fondo (in parte).... perchè la birra cmq rimane torbida. Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted February 28, 2016 Ieri ho inserito il luppolo per il dry e ho misurato la fg col rifrattometro che per l's-33 è di 9 brix corrispondenti a circa 1019 ( è così da giovedì) con OG di 1058, invece con l'us-05 la lettura è di 8.5 = fg 1016, il problema è che l's-33 non ha schiuma sopra il che mi fa pensare che la fermentazione si sia fermata mentre l'altro lievito sembra lavorare ancora. La temperatura dell's-33 è di 22° domani o dopodomani la rimisuro e vedo cosa succede. Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted February 29, 2016 (edited) Bhe io avrei prima misurato e poi rifletutto se fare il dryhop. perchè protrebbe volerci qualche giorno in più. da quanti giorni fermenta? ossigenazione fatta bene? pitching giusto(15g x 23liri)? Hai provato a misurare con il densimetro? ... in teoria se quella con us05 segna 1.016 +o- sei in linea con s33 che attenua meno ed in più tempo... però la cosa mi lascia da pensare... Edited February 29, 2016 by fastready Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted February 29, 2016 occhio che a me i calcoli sui brix mi dicono altro... cioè 1.022 e 1.019 Quote Share this post Link to post Share on other sites
garbo 0 Posted March 1, 2016 Bhe io avrei prima misurato e poi rifletutto se fare il dryhop. perchè protrebbe volerci qualche giorno in più. da quanti giorni fermenta? ossigenazione fatta bene? pitching giusto(15g x 23liri)? Hai provato a misurare con il densimetro? ... in teoria se quella con us05 segna 1.016 +o- sei in linea con s33 che attenua meno ed in più tempo... però la cosa mi lascia da pensare... inizio fermentazione il 20/02 sabato,ossigenazione con avvitatore e paletta il pitching l'ho fatto con una bs da 11 gr. fermentis da da 50ad 80 gr per hl, pertanto dovrebbero essere 73 gr/hl. oggi ho rimisurato con densimetro e da circa 1.020 col rifrattometro è evenescente nel senso che la lettura non è molto definita ma dovrebbe essere 8.7 (1.017). La parte con us-05 da con densimetro 1.013, col rifrattometro 8 scarso (1.0129) e la lettura è molto più definita, sembra che la parte con s-33 sia più scolorita occhio che a me i calcoli sui brix mi dicono altro... cioè 1.022 e 1.019 per i calcoli ho usato Beer Lab app di android. sabato prossimo pensavo di travasare e se la densità è stabile poi procedere ad imbottigliare oppure aspetto ancora qualche giorno grazie per le risposte Quote Share this post Link to post Share on other sites