Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

ho capito, lunedì/martedì vedo di giocarci un pò e posto i risultati così facciamo un bell'esempio che può essere utile in futuro!

Altra domanda ogni quanto ripetere l'operazione?

Share this post


Link to post
Share on other sites

test appena effettuato

ecco i valori

a 0 plato 0 brix 0 sg

a 10 plato 10 brix 1040 sg 10 brix 1040 sg 10 brix 1040 sg

a 20 plato 19 brix 1078 sg 19.2 brix 1079 sg 19.2 brix 1079 sg

a 30 plato 1208 brix 29,8 1207 brix 29.6 1208 brix 29.8

Share this post


Link to post
Share on other sites

allora ieri abbiamo un pò giocato col rifrattometro e questi sopra sono i dati ricavati

in sostanza ne ricavo che mentre la scala brix offre una misura sbagliata ma correggibile con un fattore di 0.95 (su per giù, dato indicativo da verificare con soluzioni fatte meglio) la scala sg va completamente a gentildonne come se fosse mal accoppiata e più sale il valore più aumenta l'errore.

Dico cazzate o cose sensate o guru della fisica???

QUi sotto un pò di calcoli a caso fatti in 10 minuti che non sapevo dove scrivere ma mi serve tenere a mente

0

10 plato  10.4 brix 0.961 rapporto

20 plato 20.8 brix 0.923 rapporto

30 plato 31.2 brix 0.955 rapporto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Enzor, non ho capito le due tabelle. Hai delle differenze nelle due rilevazioni?... o non ho capito... :sad:

Share this post


Link to post
Share on other sites

in pratica i valori brix discostano leggermente ma in modo costante, la scala sg invece è completamente a caso soprattutto nelle alte densità 

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

10 plato  10.4 brix 0.961 rapporto

20 plato 20.8 brix 0.923 rapporto

30 plato 31.2 brix 0.955 rapporto

 

Non ho capito da dove tiri fuori questi numeri. La scala SG probabilmente non è per labirra.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vale in quella tabellina (che era un mio promemoria in quanto non avevo carta e penna a portata di mano) c'è l'equivalenza tra gradi plato e brix e il terzo valore è il rapporto tra i brix effettivmente misurati e quelli  che dovevano essere

Share this post


Link to post
Share on other sites

 La scala SG probabilmente non è per labirra.

questa mi mancava... è possibile?

di fianco ho pure la scal babo ma non l'ho testata...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Stai misurando una soluzione di saccarosio quindi Plato = Brix.

Per avere la SG per la birra si applica di solito un fattore di 1,03 ma se il tuo rifrattometro è p.e. per il succo di frutta avrà  un fattore diverso. Io fossi in te rifarei la soluzione per 20°P l'errore che hai mi sembra un po' grande.

Share this post


Link to post
Share on other sites

1 °Brix = 1 g di sostanza disciolta in 100 g di soluzione

 

Se hai un rifrattometro per zucchero la scala è tarata per grammi di saccarosio, se ne hai uno per acquari per grammi di cloruro di sodio (e ovviamente avresti valori sballati con lo zucchero). Non c'è bisogno di fare nessuna conversione con la soluzione di saccarosio, con il mosto si perchè è una miscela di zuccheri diversi (se c'è l'alcol poi...).

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Domanda stupida....forse ;)  ma una birra in fermentazione, il fatto di essere nera puo' alterare la lettura del rifrattometro? :wacko:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si, l'immagine è più scura. ;):good:

ah ah ah ah :rofl: :rofl: :rofl:  scherzi a parte......

Ieri ho travasato una stout, dopo 7 giorni di fermentazione primaria, e testato la densità .

Il valore letto con rifrattometro, dopo correzione per l'alcool, mi risultava 9,2 Bx(circa 1,034).

Considerando che i primi 3 giorni ha fermentato in modo bello energico, partendo da un og di 19Bx, mi sembrava un po' alta e ho verificato anche con densimetro.

Questo mi ha dato una densita di 1,016.......a questo punto ho preparato una soluzione a 10 plato (10gr zucchero e 90gr H2O) per verificare sia densimetro che rifrattometro.

Il densimetro mi dava 1,040, il rifrattometro 9.8 quindi un errore “minimoâ€.

A questo punto non capisco cosa misura il rifrattometro con la birra :crazy: :crazy: :crazy:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Con brewers friends usando i tuoi dati. Mi da 1.014

 

che fattore di correzione usa brewers friends ?

a me brew plus dà  1,034 con fattore correzione 1,040

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scherzi a parte, sei a conoscenza dell'errore introdotto dall'alcool vero?

Share this post


Link to post
Share on other sites

che fattore di correzione usa brewers friends ?

a me brew plus dà  1,034 con fattore correzione 1,040

 

il fattore di correzione devi impostarlo in funzione del tuo rifrattometro. Nella prova l'ho lasciato ovviamente a 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scherzi a parte, sei a conoscenza dell'errore introdotto dall'alcool vero?

Yes e ho corretto il valore letto

Share this post


Link to post
Share on other sites

A questo punto mi sembra sospetta la lettura con il densimetro. Sgasato bene il campione?

Share this post


Link to post
Share on other sites

si si sgasato bene...........credo d'aver scoperto l'arcano :wacko: :wacko:

Ho verificato con il sito http://seanterrill.com/2012/01/06/refractometer-calculator/ e mi dà  un risultato uguale al densimetro.

Devo aver qualche problema con brew plus, provo a reinstallarlo sul pc portatile nel quale ho verificato le letture.

P.S. verificato anche con la cara vecchia carta e penna con la formula FgB =(1,53 x Ri) - (0.59 x OGb) e torna tutto  :angry:

grazie a tutti

Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per la calibrazione del rifrattometro a 0 va bene l'acqua ricavata da un deumidificatore? Ho provato a calibrarlo così ma facendo un controllo con l'acqua di rubinetto (moolto dura, 29°F) il valore rimaneva sempre su 0 invece che essere vagamente superiore come mi sarei aspettato

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve ragazzi volevo porvi qualche domanda sulla taratura del rifrattometro...guardando sul sito di brewersfriend c'è una guida sia come usarlo che come tararlo per uso hb.

 

http://www.brewersfriend.com/2013/04/24/using-your-refractometer-correctly-for-maximum-accuracy-in-home-brewing/

 

http://www.brewersfriend.com/how-to-determine-your-refractometers-wort-correction-factor/

 

Quello che vorrei chiarire è il fatto che brewersfriend parla di non usare zucchero da tavola per tarare il rifrattometro ma di usare DME perché gli zuccheri che compongono il mosto rifrangono la luce in maniera differente rispetto al saccarosio...per dme intende estratto di malto light?? Poi se ho capito bene parla di fare circa 30 letture a diverse diluizioni per trovare il fattore di correzione del proprio strumento...ora siccome parla di once come faccio a creare soluzioni di taratura standard con estratto di malto?? Mi date una mano?? 

Ho comprato un rifrattometro a doppia scala brix/OE da Ninkasi prodotto da una ditta italiana venduto come rifrattometro per birra già  tarato...arrivato oggi e provato con acqua demineralizzata e segna 1005...poi l'ho provato con una pils a fine fermentazione, che con densimetro segna 1009, e mettendo i dati in beersmith con la correzzione mi da 1010 con rifrattometro...ora non capisco se essendo venduto come tarato per birra quei 1005 con acqua demi sia un fattore di taratura perché legga bene anche con alcool o se invece è da tarare...telefonato alla ditta produttrice e mi dice che con acqua demi deve leggere 1000...a questo punto volevo provare a tararlo per bene visto che posso farlo in un laboratorio analitico...

 

Grazie!!

Edited by Lorenz.88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora, dme è estratto secco.

Ne metti 100g in un litro e hai una soluzione pronta(puoi farne di meno). Calcoli il.potenziale dell'estratto e verifichi. All'occorrenza tari e poi vai avanti. Diluisci la soluzione (1/2,1/4), ricalcoli la densità  e rimisuri. Sei a posto quando fai il test è tutte le soluzioni danno il valore corretto.

Così si fa.in laboratorio ma credo si faccia così anche qui. Ci vuole pazienza e precisione

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...