Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Vorrei rerificare le letture del rifrattometro, ma non trovo niente su come comportarmi. O meglio, non mi è chiaro su come fare.

In alcuni casi trovo che si deve prendere 100 mi di acqua e aggiungere 10 gr di zucchero per avere una lettura a 10 brix.

In un altro esempio leggo che 12 gradi brix sono l'equivalente di 120 grammi di zucchero disciolti in 1 litro di mosto.

 

allora, i due esempi sono discordanti secondo me è più corretto il secondo. 

quindi per provare, è corretto prendere 90 ml di acqua e 10 gr di zucchero per avere un totale di circa 100 ml  e misurare la densità  che dovrebbe essere pari a 10 brix?

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non è del tutto corretto come hai scritto ma il principio è quello cioè: 1 brix=1g di sostanza solida in 9g di liquida, quindi dovresti fare 10 grammi di zucchero in 90 grammi di acqua distillata. Di sicuro non avrai una bilancia precisissima quindi si può tarare il rifrattometro usando semplicemente solo l'acqua distillata e dovrebbe segnare 0

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vorrei rerificare le letture del rifrattometro, ma non trovo niente su come comportarmi. O meglio, non mi è chiaro su come fare.

In alcuni casi trovo che si deve prendere 100 mi di acqua e aggiungere 10 gr di zucchero per avere una lettura a 10 brix.

In un altro esempio leggo che 12 gradi brix sono l'equivalente di 120 grammi di zucchero disciolti in 1 litro di mosto.

 

allora, i due esempi sono discordanti secondo me è più corretto il secondo. 

quindi per provare, è corretto prendere 90 ml di acqua e 10 gr di zucchero per avere un totale di circa 100 ml  e misurare la densità  che dovrebbe essere pari a 10 brix?

 

L'unica discordanza che vedo è che nel secondo esempio parli di mosto anzichè di acqua e questo è sbagliato (anche perchè, che mosto?).

E' corretto quello che dici, ma dovresti usare acqua distillata, come dice Dado.

 

Se ha una bilancia con sensibilità  peggiore del decimo di grammo, anzichè 10g di zucchero in 90g di acqua potresti sciogliere, ad esempio, 50g di zucchero in 450g di acqua distillata, migliorando così la precisione della misura.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie dado per la conferma. 

Per la misurazione a zero non è ovviamente un problema quella è facile. Volevo provare se l'aggeggio misura correttamente oltre lo zero.

Share this post


Link to post
Share on other sites

eh il mio mi sa che canna oltre i 1065-1070

lunedì o martedì cerco di verificarlo ed eventualmente tararlo....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho una bilancia precisa al centesimo di grammo..

Dite che va bene?? :P

fighetta! :rofl:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Tyron per esserti offerto,

TI spedisco il rifrattometro. La mia bilancia misura solo il decimo di grado  ;)

Edited by terry

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non è del tutto corretto come hai scritto ma il principio è quello cioè: 1 brix=1g di sostanza solida in 9g di liquida, quindi dovresti fare 10 grammi di zucchero in 90 grammi di acqua distillata. Di sicuro non avrai una bilancia precisissima quindi si può tarare il rifrattometro usando semplicemente solo l'acqua distillata e dovrebbe segnare 0

Leggendoti mi son sorti dei dubbi, così sono andato a rivedermi la parte sul rifrattometro..

1brix= 1 parte di sostanza solida in 99 parti di liquida, quindi = 1gr di zucchero per 99grammi d'acqua

:)

 

Anche perchè altrimenti 10g in 90gr d'acqua, secondo la tua equivalenza, rimangono sempre uguali ad 1brix! :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

già  che ci siamo creiamo il topic definitivo sulla taratura del rifrattometro???

tipo...

"ricetta" a prova di scemo per due o tre soluzioni di taratura a brix-sg nota

procedura

varie ed eventuali

in modo che chiunque poi la trovi facilmente?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Potremmo anche usare questa e poi chiedere ai mod di evidenziarla..

Anche se la base di tutto è una bilancia precisa, oppure lavorare su volumi un po' grandi.. :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

avevo messo un po' di tempo fa una prova su un post, era sul densimetro, ma la sostanza é quella.

Da cell non riesco a rintracciarla, stasera vi metto il link

Share this post


Link to post
Share on other sites

avevo messo un po' di tempo fa una prova su un post, era sul densimetro, ma la sostanza é quella.

Da cell non riesco a rintracciarla, stasera vi metto il link

Eh, io lo ricordavo vagamente!

 

Il problema del forum è quello, le risorse utili vengono perse.. Per quello avevo proposto di fare un post con tutti i riferimenti alle discussioni "importanti", ma la questione è caduta nel nulla.. :(

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho una bilancia precisa al centesimo di grammo..

Dite che va bene?? :P

Io ne ho una (non a casa) con sei cifre dopo la virgola. :P Se ci metti un campione di malto macinato fine e aspetti vedi l'ultima cifra salire in tempo reale per via dell'igroscopicità .

 

Il modo standard per fare p.e. una soluzione a 10°P è:

 

- mettere il recipiente sulla bilancia e fare la tara

- pesare 10g di zucchero da tavola

- aggiungere lentamente acqua distillata fino a pesare 100g

- mescolare il tutto, meglio con un agitatore magnetico.

 

Per 15°P ovviamente 15g di zucchero e via dicendo.

Edited by Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites

:good:

domanda:

lo strumento va tarato su più punti?

mi spiego meglio...

provo con acqua distillata ed è ok

provo con una soluzione p.e. a 10 plato e non è ok per cui con cacciavite regolo finchè non è in bolla

è utile a questo punto verificare con un'altra soluzione come si comporta?

se provo con una soluzione a p.e. 15 plato e la lettura non è corretta cosa combino?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il rifrattometro lo tari sempre sullo zero prima di calibrarlo. Mettiamo che fai birre a 12-13°P, ti prepari una soluzione a 15°P e fai la misura. Mettiamo p.e. (esagerando) che il rifrattometro misura 14°P, dividi 14/15=0,9333. Questo è il tuo fattore di correzione (lineare) per cui dovrai dividere ogni misura in modo da ottenere il valore corretto.

 

In formule:

 

fattore_correzione=misura_soluzione_campione/gradi_soluzione_campione

misura_corretta=misura/fattore_correzione

Share this post


Link to post
Share on other sites

ni Vale

2Punti bastano per una retta, ma generalmente min 3 punti per ridurre l'errore casuale meglio 5...

Sempre considerando lineare la risposta strumentale ( spesso si parla di curve di calibratura infatti) e l'ineffabilita dell'operatore :D

 

ps

spettacolo le analitiche su tavolo anarmonico... mi mancano :wub:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo con 15 punti (uno per grado Plato) è ancora meglio ma non credo che un HB voglia passare più tempo a calibrare che a brassare... Considera anche che ogni punto è una soluzione da preparare a meno di spendere una fortuna in soluzioni pronte certificate. Sono anche abbastanza convinto che l'errore lineare sia predominante per via delle ampie tolleranze nella lavorazione del prisma (a questi prezzi...).

Non ho capito cosa intendi con errore casuale, il vero errore casuale non è prevedibile e quindi non lo potrai mai compensare, con la calibrazione ovviamente elimini solo l'errore strumentale.

 

P.S. Per parafrasare una vecchia pubblicità : tu punt is megl che uan. :rofl:

Edited by Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites

la calibratura, se ben eseguita, deve eliminare (minimizzare) l'errore casuale (p.e. umano, ambientale ) mediante più prove su più campioni. Per alcune applicazioni si fanno curve anche a differenti orari :blink: ( in uni un NMR "batteva " con il tram...)

 

pe se lo strumento é 0-16

slz1 15 brix 3 misure

slz1 diluita a 10 3 misure

slz1 diluita a 5 3 misure

slz standard a 0

 

ripeti con slz2,3 e poi puoi dire di avere una curva di calibrazione -_-

se no l'errore maggiore é sicuro chi misura e non nella misura.

 

ps

nell'esempio sopra avresti in realtà  3 punti perché 0 essendo estremo vale solo da controllo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

in sostanza trovato il mio fattore di correzione dovrò poi ogni volta che prendo una misura correggerla in base ad esso ho capito bene?

Stessa cosa si applicherà  anche sulle misure prese su mosto in fermentazione? In quel caso come ci si comporta con la formula di conversione dovuta la presenza di alcooooool?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Prima correggi (sempre ogni misura) col fattore e poi fa i calcoli con la formuletta per l'alcool.

 

@Dieghigno: OK ora è chiaro cosa intendi ma è anche chiaro che stai parlando di un ambito lontano anni luce da quello di un HB, penso che la semplice calibrazione che ho proposto per la maggioranza degli HB sia più che sufficiente e soprattutto realizzabile.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Boh io ci ho messo 30 min a fare tutto, senza essere estremi, ma fare 3 misure su 3 soluzioni é come un lancio di dadi.

Correggi magari errori madornali, ma rischi di introdurre un errore sistematico...

 

ps

Con ciò sono pienamente cosciente della mia condizione mentale, ma é colpa del sistema scolastico italiano :P:lol::lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...