andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Ciao a tutti, il 22 dicembre abbiamo fatto una cotta di circa 115 litri. OG 1060, il giorno dopo 1030, dopo 2 giorni 1025, dopo 3 ancora 1025. Temo che non raggiungerò la FG desiderata (1007) come già successo nella cotta passata. Da cosa dipende? Mi potete dare qualche consiglio? Grazie a tutti, buona giornata. Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 698 Posted December 28, 2015 dacci grist, mash e lievito... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 28, 2015 Cioè avete calcolato una attenuazione apparente dell'88% ? Che mash e che grist ? Qualche info in più aiuterebbe a darti una risposta. Comunque i motivi di una bassa attenuazione in genere possono essere: eccesso di malti caramello, mash troppo alto di temperatura, cattiva ossigenazione del mosto, lievito insufficiente, non in salute o reidratato in acqua troppo calda, se hai usato lievito liquido invece starter troppo piccolo o fatto male ( per 115 L a og 1.060 mrmalt mi calcola starter di 17 litri con ben 5 fiale di lievito liquido fresco ), temperatura di fermentazione troppo fredda, forse qualche altra cosa che ora mi sfugge. Anche le soluzioni non sono molte, alzare di qualche grado la temperatura del fermentatore è la prima da fare e la più probabile. Se pensi di aver maltrattato il lievito, di averne messo troppo poco ( ti servivano almeno 6 bustine di lievito secco, di più se hai fermentatore troncoconico ), puoi pensare come seconda opzione di aggiungerne altro. Non ossigenare, qualunque cosa tu decida di fare, non ossigenare. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Ciao Clau, ecco i dati: malto pilsen 2 rp (35 kg) Inizio mash a 45° (116 litri), 40 min a 65°, 60 min a 70°, mash out per 10 min a 80°. Lievito safbrew t58 (69 gr). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted December 28, 2015 Il lievito non è un mostro di attenuazione.. Non capisco il senso di 60min 70gradi.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Ciao Thor, ho un fermentatore cilindrico. Ho usato lievito secco (6 bustine da 11.5 gr), inoculato a circa 23°. Al momento la temperatura del mosto è di circa 16,5° Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 28, 2015 (edited) E tira su quella temperatura!! A 16 gradi mi fermo pure io... Edited December 28, 2015 by Thor Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Ciao Tyron132, è la terza cotta all-grain che proviamo. Ho preso una ricetta già pronta. , ho pensato di seguirla alla lettera senza apportare modifiche. Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 698 Posted December 28, 2015 ma il t-58 lavora a temperature cosi basse? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 28, 2015 Cmq come attenuazione del t58 leggo 70%, vuol dire che su un mosto medio da 1.060 non scendi sotto a 1.018. Per arrivare alla fg che volevi, avresti dovuto scendere parecchio di mash, e usare buone dosi di zucchero candito. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 28, 2015 http://www.fermentis.com/wp-content/uploads/2012/02/SFBT58.pdf Limiti di lavoro indicano 12-25°C , consigliati da 15 a 20. Si è sicuramente addormentato il lievito, considerando anche l'og non bassa. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichnos 330 Posted December 28, 2015 Come ossigeni? o meglio...hai ossigenato a dovere il mosto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Cmq come attenuazione del t58 leggo 70%, vuol dire che su un mosto medio da 1.060 non scendi sotto a 1.018. Per arrivare alla fg che volevi, avresti dovuto scendere parecchio di mash, e usare buone dosi di zucchero candito. Per scendere di mash, intendi come tempi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Come ossigeni? o meglio...hai ossigenato a dovere il mosto? Ossigenato durante il travaso e poi mescolando il mosto in maniera vigorosa. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 http://www.fermentis.com/wp-content/uploads/2012/02/SFBT58.pdf Limiti di lavoro indicano 12-25°C , consigliati da 15 a 20. Si è sicuramente addormentato il lievito, considerando anche l'og non bassa. posso fare ancora qualcosa? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichnos 330 Posted December 28, 2015 Quanti travasi hai fatto (intendo a caduta per ossigenare) ? 115 lt ad occhio e croce mescolando a mano non li ossigeni adeguatamente...secondo me eh 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 28, 2015 Per scendere di mash, intendi come tempi? Parlo di temperature di lavoro degli enzimi http://www.fermentobirra.com/homebrewing/le-temperature-del-mashing-e-degli-enzimi/ posso fare ancora qualcosa? Alza di qualche grado la temperatura e incrocia le dita Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Quanti travasi hai fatto (intendo a caduta per ossigenare) ? 115 lt ad occhio e croce mescolando a mano non li ossigeni adeguatamente...secondo me eh un travaso con una pompa collegata al trapano. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted December 28, 2015 è la terza cotta all-grain che proviamo Hai mai considerato di partire in piccolo (20-25 litri) e poi fare uno scale up? Potrebbe essere utile per capire i concetti di attenuazione, ossigenazione, sparging, mash e alfa-beta amilasi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted December 28, 2015 Confermo che t-58 lavora tranquillamente a 16,5°C.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichnos 330 Posted December 28, 2015 Io punterei il dito su una scarsa ossigenazione. Se puoi alza un po' la temperatura e travasa Io non credo molto nelle aggiunte di lievito successive ma magari qualche bustina di belle saison ti aiuterebbe; mi sembra una belgian blonde la tua ricetta....non ci starebbe neanche male ( Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichnos 330 Posted December 28, 2015 considera che il grosso del profilo lo ha gia' dato il t58 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Hai mai considerato di partire in piccolo (20-25 litri) e poi fare uno scale up? Potrebbe essere utile per capire i concetti di attenuazione, ossigenazione, sparging, mash e alfa-beta amilasi. lo so hai ragione. la prima che abbiamo fatto era da otto litri, poi 30. Poi ci siamo lasciati travolgere dagli eventi. Ormai non possiamo tornare indietro 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrealisci 3 Posted December 28, 2015 Io punterei il dito su una scarsa ossigenazione. Se puoi alza un po' la temperatura e travasa Io non credo molto nelle aggiunte di lievito successive ma magari qualche bustina di belle saison ti aiuterebbe; mi sembra una belgian blonde la tua ricetta....non ci starebbe neanche male ( si esatto, si tratta di una belgian blonde. Ci proverò. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichnos 330 Posted December 28, 2015 e se non riesci ad abbassare fg fai priming MOLTO basso Quote Share this post Link to post Share on other sites