denosoc 8 Posted December 21, 2015 Ciao a tutti! Ho elaborato questa ricetta per utilizzare i miei avanzi di magazzino (ritagli di malti e luppoli vecchiotti). Un po' mi sono ispirato alle Dunkelweizen ma ha degli elementi completamente fuori stile. litri finali 20,0 bollitura 60 min. OG 1,044; IBU: 15,6; EBC: 28; Fermentabili: - 1000 gr Wheat o Weizen, estratto secco (37%) - 1000 gr Bruno, estratto seccco (37%) - 200 gr Miele, (7%) - 500 gr Weyermann CaraMunich II, grani (19%) Luppoli : - 40 gr Styrian Goldings.60 min, Kettle; - 25 gr Comet, 60 min, Kettle; Lieviti: - SAFBREW WB-06 Fermentare a 17° Premetto che faccio AG classico e non sono mai passato dall'E+G. Compio questo "passo indietro" non avendo attualmente disponibilità di spazio. Un po' mi ha convinto anche il capitolo di "Progettare grandi birre" che elogia molto le birre ottenute con E+G (consapevole che questa ricetta prospetta ben poco di elogiabile XD ). Ecco come vorrei procedere: Inizio con l'infusione dei grani speciali per 60 min. a 68°, quindi mash out a 78° per 10 min, il tutto su 3 litri d'acqua. Risciacquo le trebbie con altri 3 litri d'acqua e sposto tutto nella pentola del crucco da 30 l. Aggiungo acqua fino ad arrivare a 13 litri, Inserisco gli estratti secchi, porto ad ebollizione e procedo con le gittate di luppolo. Negli ultimi 10 min. di bollitura aggiungo il miele. Conto di arrivare in fondo con 10 litri circa in pentola da raffreddare, quindi quel che manca lo aggiungerei direttamente dentro al fermentatore. In AG per raffreddare uso la serpentina in controflusso ma in questo caso vorrei raffreddare nel lavandino con acqua corrente e poi sifonare dall'alto (la pentola non ha il rubinetto). Per questa ragione ho cercato di tenere il litraggio iniziale basso, così da operare una successiva diluizione nel fermentatore. Consigli, correzioni? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 21, 2015 (edited) àˆ molto più semplice di come credi. Innanzitutto non serve un controllo accurato della temperatura e a maggior ragione non serve il mash out: il caramunich NON ha alcun enzima che converta l'amido. Strano che un all grainista non lo sappia... In seconda istanza puoi evitare di portare tutto il mosto ad ebollizione: bollirai solo quello ottenuto dai grani di caramunich e calcolerai le IBU con la funzione "diluizione e concentrazioni" del tuo software di progettazione. Bollendo meno litri di mosto sarà più facile ed economico raffreddarli. Gli estratti li inserisci direttamente nel fermentatore e li sciogli aggiungendo il mosto ancora tiepido e mescolando delicatamente con una paletta. In questa maniera potrai utilizzare meno luppolo in virtù della minor densità del mosto, eviterai di scurire ulteriormente il mosto stesso, cosa che avviene quando lo si fa bollire, e soprattutto eviterai noiose incrostazioni di malto in pentola. Porti a temperatura ambiente, ossigeni, lievito e via. Dimenticavo: il miele tocca aggiungerlo ad almeno 10 minuti nel mosto in bollitura dato che deve essere pastorizzato. Edited December 21, 2015 by Vinc Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted December 21, 2015 Beh, ad un allgrainista non è che freghi più di tanto eh se un malto ha enzimi o meno, avrà sempre un malto base che gli apporta enzimi in quantità industriale.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 21, 2015 Già ... L'ideale sarebbe ammostare il cara con 500 gr di pils in modo da sfruttarne il potenziale al 100% ed evitare di "sprecarlo". Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted December 21, 2015 quello che suggerisce Vinc "Gli estratti li inserisci direttamente nel fermentatore e li sciogli aggiungendo il mosto ancora tiepido e mescolando delicatamente con una paletta." lo potresti fare se gli estratti fossero liquidi. essendo secchi è molto difficile farlo senza un filo di riscaldamento / bollitura in pentola. gli estratti secchi creano parecchi grumi e ci vuole olio di gomito e frusta per farli sciogliere. ti conviene sciogliere a parte gli estratti in una seconda pentola più piccola possibile. (per sciogliere due kg di estratti secchi sono sufficienti anche meno di due litri di acqua Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 21, 2015 essendo secchi è molto difficile farlo senza un filo di riscaldamento / bollitura in pentola. gli estratti secchi creano parecchi grumi e ci vuole olio di gomito e frusta per farli sciogliere. Dici? àˆ così tanto tempo che non li uso i secchi che non mi ricordo... In tal caso conviene inserirli in pentola, laddove bolle il mosto, al termine della bollitura a fiamma spenta in modo che accelerino il raffreddamento. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted December 21, 2015 Dici? àˆ così tanto tempo che non li uso i secchi che non mi ricordo... In tal caso conviene inserirli in pentola, laddove bolle il mosto, al termine della bollitura a fiamma spenta in modo che accelerino il raffreddamento. io di solio quando uso estratti preferisco usare pentola a parte, ma lo faccio per un motivo banalissimo.. perchè di solito faccio enormi gittate di luppolo a zero.. per cui non voglio rendere il mosto troppo denso, non vorrei ridurre l'estrazione degli aromi del luppolo. in generale però hai ragione Quote Share this post Link to post Share on other sites
denosoc 8 Posted December 21, 2015 Grazie a tutti delle risposte! Mi state semplificando un bel po' il procedimento! Mi ricordo che quando usai gli estrati secchi nel kit luppolato li feci bollire 5 min in qualche litro d'acqua perchè erano duri a sciogliersi. L'idea di Vinc inserirli a fine bollitura per aiutare anche il raffreddamento è ottima! Il luppolo in gioco è poco, quindi non credo avrò bisogno della seconda pentola come dice Peperin. Passando alla luppolatura: su brewplus ho stangato la voce "bollitura concentrata", inserito 6 l"in pentola", 4 l "in fermentatore", 20l "dopo diluizione". Come fermentabili ho lasciato solo il caramunich II. IBU ottenuto 27, troppo per quel che immaginavo. Più è denso il mosto meno AA estraggo, quindi ho aggiunto 1 kg di estratto secco wheat con risultato 13 IBU, direi che ci siamo. Ricapitolando: mash del caramunich in 3 litri d'acqua, risciacquo con altri 3 l circa, porto ad ebollizione, aggiungo 1 kg di estratto secco wheat e i luppoli (e il miele negli ultimi 10 min). Alla fine, prima di raffreddare, sciolgo il kg di estratto bruno. Poi diluisco il tutto nel fermentatore. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 21, 2015 Altra dritta che ti do: l'acqua che userai per diluire il mosto mettila in congelatore: così facendo accelererai ancor di più il raffreddamento. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
denosoc 8 Posted December 21, 2015 sarà fatto Quote Share this post Link to post Share on other sites