brand079 2 Posted December 20, 2015 Ciao a tutti, Ho in fermentazione una IPA fatta con un kit e+g di birramia, dopo 7 giorni mi accingo a fare un travaso intermedio e trovo questo..... Sembra quasi che parte del fondo del fermentatore sia salita in sospensione, odori strani non ce ne sono, ma la mia preoccupazione più forte è che sia un infezione...... Qualcuno riesce a togliermi il dubbio? Ciao Andrea 🼠Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted December 20, 2015 per quanto riguarda l'infezione non saprei dirti. però vorrei chiederti come travasi. dalle foto sembra che sifoni. non sarebbe più salutare farlo da rubinetto a rubinetto? Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 20, 2015 Non è infezione, vai tranquillo. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 20, 2015 Anche io da foto direi che non è infezione.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 20, 2015 P. S. Anche io travaso così, onde evitare di dover poi pulire e sanificare il rubinetto.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
brand079 2 Posted December 20, 2015 (edited) Io uso il rubinetto con un tubo attaccato, apro leggermente il coperchio per facilitare l'operazione e per controllare che sia tutto ok, in questo caso visto che ero dubbioso lo aperto tutto per osservare bene perché, nella mia breve esperienza, non mi era ancora capitata una cosa simile. Grazie delle rassicurazioni.... Il tubo che si vede nella foto è un pozzetto che mi sono costruito per la sonda del STC 1000 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Edited December 20, 2015 by brand079 Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted December 21, 2015 P. S. Anche io travaso così, onde evitare di dover poi pulire e sanificare il rubinetto.. Io risciacquo il rubinetto con acqua bollente, attendo un paio di minuti e poi lo avvolgo con la pellicola di nylon e un elastico. Prima di imbottigliare ripeto il risciacquo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 21, 2015 Va bene perché rimuovi i residui di mosto/birra, ma contro i vari microorganismi non fai nulla se non il solletico.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted December 21, 2015 Va bene perché rimuovi i residui di mosto/birra, ma contro i vari microorganismi non fai nulla se non il solletico.. Non sarei cosi' pessimista, alla fine conta soprattutto la quantita' di microrganismi che possono infettare non la mera presenza. Comunque si puo' risciacquare anche con l'Oxi Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 21, 2015 Io sono il primo a non essere pessimista.. Semplicemente risciacquare con acqua bollente non serve.. Basta anche semploce acqua calda, l'effetto è lo stesso.. Certo che risciacquare con oxi va bene, io però ad esempio non ho i rubinetti ruotabili, quindi lasciare l'oxi dentro mi è scomodo.. Motivo per cui evito il travaso da rubinetto a rubinetto.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
brand079 2 Posted December 21, 2015 Io quando preparo il fermentatore faccio scorrere del liquido sanitizzante (Star San) che non ha bisogno di risciacquo, ne spruzzo un po' anche sul l'esterno del rubinetto e lo avvolgo nella pellicola per alimenti. Al momento del travaso tolgo la pellicola e spruzzo nuovamente la soluzione santificante sul rubinetto all'esterno e all'interno fin dove arrivo, aspetto un minuto e travaso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 21, 2015 Non so su cosa funziona lo starsan.. Se è un sanitizzante stabile, va benissimo quello che fai.. Se non è stabile, come l'oxi e la candeggina diluita per esempio, allora no.. In un luogo pulito e asciutto, privo di substrato di crescita, i microorganismi non si svilupperanno mai.. Se invece l'umidità è alta(come un luogo chiuso dove hai spruzzato acqua) allora i microorganismi, anche se non si sviluppano, vivono allegramente.. Anche io passo un po'di sanitizzant sul e nel rubinetto prima di travasare.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted December 21, 2015 Se non è stabile, come l'oxi e la candeggina diluita per esempio, allora no.. cosa intendi per questa cosa dell'instabilità della candeggina? per quanto rimane stabile? thankssssssssss Quote Share this post Link to post Share on other sites
brand079 2 Posted December 21, 2015 Non so su cosa funziona lo starsan.. Se è un sanitizzante stabile, va benissimo quello che fai.. Se non è stabile, come l'oxi e la candeggina diluita per esempio, allora no.. Così nello specifico onestamente non so rispondere, è un prodotto della fivestar, sono giunto a questa soluzione dopo avere cercato per giorni su internet un prodotto che non necessitasse di risciacquo. Negli USA è molto utilizzato dagli homebrewers insieme al suo fratello saniclean. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 21, 2015 Il cloro evapora peperin.. E se va via il cloro, va via anche l'azione sanitizzante.. Non so però dirti quanto tempo ci vuole.. Sicuramente almeno un giorno dura, parlando di candeggina diluita.. Tra l'altro, non userei mai una soluzione di candeggina a contatto di un rubinetto in inox per una settimana!! Il cloro è l'unica cosa che, alla lunga, rovina l'acciaio inox.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted December 21, 2015 Il cloro evapora peperin.. E se va via il cloro, va via anche l'azione sanitizzante.. Non so però dirti quanto tempo ci vuole.. Sicuramente almeno un giorno dura, parlando di candeggina diluita.. Tra l'altro, non userei mai una soluzione di candeggina a contatto di un rubinetto in inox per una settimana!! Il cloro è l'unica cosa che, alla lunga, rovina l'acciaio inox.. ok ottimo, ricevuto!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 24, 2015 Allura, quelle che trovi in superficie son croste di lievito, se hai mai usato us05 o mangrove m07, ma anche altri della dansrar ti dai risposta da solo. Per il travaso io rovescio in su il rubinetto in plastica, ruoto un pò la farfalla per tappare il buchino che ha sullo stelo e riempio di grappa (@Tyrion132 ......ho trovato una grappaccia da sacrificare finalmente) o acqua e chemipro. Aspetto 5-10 minuti e poi travaso con asta da imbottigliamento sanificata a cui tolgo la punta oppure con tubettino in silicone bollito in cui faccio passare acqua bollente prima dell'utilizzo Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
brand079 2 Posted December 24, 2015 Allura, quelle che trovi in superficie son croste di lievito, se hai mai usato us05 o mangrove m07, ma anche altri della dansrar ti dai risposta da solo. Ebbene sì, ho usato il mangrove M07. Giusto per essere preparato in futuro..... Può succedere anche con altri stili di birra e con altri lieviti rispetto a quelli che mi hai già indicato??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 24, 2015 Ebbene sì, ho usato il mangrove M07. Giusto per essere preparato in futuro..... Può succedere anche con altri stili di birra e con altri lieviti rispetto a quelli che mi hai già indicato??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Gli altri non li conosco, ma bene o male lo scenario è lo stesso.Un'infezione ha un aspetto moooolto più strano!!! Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted December 28, 2015 Posto qui, che siamo in tema. Se sul collo della bottiglia si forma un cerchietto di sedimento, siamo in presenza di incipiente infezione? All'assaggio non noto off flavours e la schiuma e' soddisfacente. Sembra pero' che stia lievemente perdendo corpo. Qualcuno si sta pappando le destrine ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted December 28, 2015 anche io in passato ho avuto un problema simile su un paio di birre...niente odori sgradevoli ne fontane o problemi di corpo..solo il colletto...ho bevuto tutto... Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted December 28, 2015 Infatti: per il momento e' cosi' anche per me. Mi chiedevo quale evoluzione attendere (naturalmente cerchero' di farle finire velocemente, tranne 2-3 da tenere per vedere come vanno a finire...) Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 28, 2015 Cos'è una ipa? Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted December 28, 2015 Cos'è una ipa? Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted December 28, 2015 Quasi. Una semplice pale ale (Ibu intorno a 40) senza dh. Quote Share this post Link to post Share on other sites