meste 103 Posted November 30, 2015 Premesso che: - ho in fermentatore tronco conico una quarantina di litri di sbobba in stile American Brown Ale con OG di 1060 ( al limite alto dello stile per una inaspettata super efficienza) - ho intenzione di effettuare dry hop con una ottantina di grammi di cascade in pellet libero - per esperienza il pellet si incunea istantaneamente nel cono e li' vi rimane - il pellet assorbirà almeno mezzo litro di mosto se non piu. ho pensato di: fare bollire uno o due litri di acqua e fuoco spento buttare il pellet fare raffreddare il giusto e versare il tutto nel fementatore mescolando delicatamente Pro attesi: maggiore scambio essenze perché già prelevate dall'acqua calda minore perdita di mosto diluizione della OG troppo alta minori rischi di infezione Contro: mi date un vostro parere ? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted November 30, 2015 Contro: perderai un sacco di olii e quindi non avrai l'aroma di dry hopping atteso. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted November 30, 2015 (edited) Ho avuto questo dubbio anch'io per un errore in cotta di una session: ho dimenticato la gittata al flame out e dato il basso grado alcolico della birra ho avuto paura a dryhoppare senza pastorizzare il luppolo....pensa e ripensa, valuta un pò di opzioni tra cui quella da te citata e l'infusione alcolica, conclusione: ho buttato il luppolo e basta, succeda quel che succesa. Te puoi far questo: prelevi un paio di litri di mosto, o anche di più, reidrati il luppolo, sempre sanitizzando tutto e poi ributti tutto dentro dopo un giorno o due. Edited November 30, 2015 by megavherr Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 549 Posted November 30, 2015 Ho avuto questo dubbio anch'io per un errore in cotta di una session: ho dimenticato la gittata al flame out e dato il basso grado alcolico della birra ho avuto paura a dryhoppare senza pastorizzare il luppolo....pensa e ripensa, valuta un pò di opzioni tra cui quella da te citata e l'infusione alcolica, conclusione: ho buttato il luppolo e basta, succeda quel che succesa. Te puoi far questo: prelevi un paio di litri di mosto, o anche di più, reidrati il luppolo, sempre sanitizzando tutto e poi ributti tutto dentro dopo un giorno o due. Secondo me prelevare del mosto, dry hoppare, per poi riunire il tutto equivale a complicare le cose. Allora a sto punto faccio dry e basta no? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted November 30, 2015 Secondo me prelevare del mosto, dry hoppare, per poi riunire il tutto equivale a complicare le cose. Allora a sto punto faccio dry e basta no? Beh, il problema è che i pellet gli si attoppano nel cono del fermentatore, da come ho capito, reidratando il luppolo la cosa migliora, da li il suggerimento, deve solo evitare che il pellet duro raggiunga il cono iniziando a rigonfiarsi li. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted November 30, 2015 Paradossalmente potrbbe andar bene anche dell'acqua sterile Quote Share this post Link to post Share on other sites
Jhonny_San 17 Posted November 30, 2015 Ti dico cosa faccio io (ma io ho troppa paura delle infezioni), poi vedi tu: Io reidrato il luppolo messo in un piatto fondo con poca acqua di fontana, poi tappo con un coperchio di plastica per microonde forato (quello che si usa per la cottura a vapore per intenderci) e faccio andare in microonde a 900 watt (o massima potenza) per 2 minuti esatti, quindi butto subito nel fermentatore per ottenere raffreddamento rapido (qualche lievito si scotterà ma nulla di drammatico). Mi son sempre trovato bene come profumi e aromi e non ho mai avuto infezioni... Però non è Dry Hop eh...è solo un buon compromesso 😆 Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted November 30, 2015 Contro: perderai un sacco di olii e quindi non avrai l'aroma di dry hopping atteso. il porblema è proprio il pellet che precipita nel cono. temo che li incastrato e sommerso dalla fonda di fermentazione, poco riesca a rilasciare olii (oltre che ciucciare birra e fare tappo). preparamdo il dry dopo aver raffredda l'acqua bollita (es. ad una 50 di gradi) con coperchio chiuso "magari" la perdita di oli, la cui perdita giustifico solo per sublimazione termica, dovrebbe essere contenuta o forse equivalente al dry a freddo (alzando peraltro rischi di infezione) non credi ? estrarre mosto e ributtarlo mi sembra già piu pericoloso. Quote Share this post Link to post Share on other sites
nico93 122 Posted November 30, 2015 Ti dico una tecnica segreta che uso io: Apro il fermentatore e li butto dentro! Mi raccomando tienitela per te e non dirlo a nessuno 😷😷😂 Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted November 30, 2015 fai bollire l'azqua, raffreddala a 60 gradi e buttaci il luppolo, così perdi molti meno olii Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted November 30, 2015 Hai pensato all'estrazione con alcol ? Puoi provare a mettere i pellet in alcol per un paio di ore e poi mettere solo l'alcol nel fermentatore. Certo così non aiuterai l'OG ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted November 30, 2015 Hai pensato all'estrazione con alcol ? Puoi provare a mettere i pellet in alcol per un paio di ore e poi mettere solo l'alcol nel fermentatore. Certo così non aiuterai l'OG ! gia. inoltre estrai sentori erbacei pesanti Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted November 30, 2015 gia. inoltre estrai sentori erbacei pesanti Io l'estrazione con alcol l'ho provata solo una volta con i coni di cascade ma non ho avuto un sentore erbaceo pesante. Ho lasciato in infusione però solo un paio di ore con 50% acqua e 50% Alcol Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted November 30, 2015 Ma solo a me il luppolo non affonda? Per fare l'ultimo travaso devo fare un crash di un paio di giorni. Quindi se non affonda meglio il suo lavoro e inoltre preserva (un pochino) dalle infezioni Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted November 30, 2015 ...(ma io ho troppa paura delle infezioni)... Io reidrato il luppolo messo in un piatto fondo con poca acqua di fontana Sono l'unico a notare una certa contraddizione? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted November 30, 2015 nel proseguo del messagio Jhonny segnalava l'uso del micronde. la paura di infezioni si lega a quella frase (se ho compreso) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Jhonny_San 17 Posted November 30, 2015 Dopo va tutto sterilizzato in microonde. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 30, 2015 Se avete paura delle infezioni, non fate dry hop.. Tutte le tecniche lette sopra, premettono un "rovinare" il luppolo.. A questo punto tanto vale fare gittata a 0 e via..Discorso diverso il problema di meste.. Lì temo che l'unica sia usare i coni, con relativa sacca.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted November 30, 2015 In microonde non si sterilizza nulla ne si pastorizza in soli due minuti. L'estratto in alcool lasciatelo perdere che estraete tantissime sostanze indesiderate, a livello commerciale infatti ormai si fa solo estrazione in CO2. Se è solo un problema di reidratare il pellet altriminti ca subito sul fondo basta usare acqua a temperatura ambiente, al massimo per sicurezza prebollita e raffreddata. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted November 30, 2015 Allora, te hai paura che facendo DH ti si attoppi il cono: in teoria se il contenuto del fermentatore è sopra i 3-3.5%ABV sei in soglia di rischio ma è comunque accettabile. Se sei addirittura sopra di molto, e con questo intendo 5-6%ABV e più, a meno che tu non abbia usato i luppoli come lettiera per i gatti non dovrebbero esserci problemi, puoi fare a meno di pastorizzare quindi se hai alcol a sufficienza e non hai gatti. Detto questo, se ti sei accorto che reidratando i pellet non hai problemi, puoi scegliere tu come fare: prelevi della birra, lo fai con acqua bollita e raffreddata buttando poi tutto dentro, così abbassi anche la densità , ma qualsiasi trattamento fatto col calore al luppolo ti peggiorerà le sue caratteristiche e come dice tyrion, a sto punto la prossima volta getta a zero e non dryhoppare oppure usa i fiori che restano molto più facilmente a galla Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted November 30, 2015 Tornando ai fondamentali del problema in ordine di peso pellet: quello ho. Conico: il pellet va a fondo come sassi Fonda: copre i sassi e temo con loro anche gli olii Tappo: succede ma risolvibile con un clisterino sterilizzato ( barra metallica sterilizzata sulla fiamma) Ma la domanda che mi e vi faccio: siamo sicuri che luppoli scaldati da contatto con acqua calda prima di essere buttati in fermentatore subiscano danno? La gittata a 0 non e un corretto paragone. Perché il contatto con la birra è di minuti e non giorni. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted November 30, 2015 Ma la domanda che mi e vi faccio: siamo sicuri che luppoli scaldati da contatto con acqua calda prima di essere buttati in fermentatore subiscano danno?La gittata a 0 non e un corretto paragone. Perché il contatto con la birra è di minuti e non giorni. Prova.. Possiamo solo dirti che: -mettere i luppoli in acqua calda(<100°C) è inutile.. Di certo non è con quello che sanitizzi efficaciemente il luppolo -Una parte degli olii essenziali sicuramente la perderai.. Prova e dopodichè scegli tu se ne vale la pena o meno.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted November 30, 2015 (edited) Se hai una bombola di c02 che usi per spinare hai risolto attacchi il tubo di c02 al rubinetto del fondo e fai circolare i pellet di dry hop. guadagni pure in profumo Edited November 30, 2015 by Ciarly 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Jhonny_San 17 Posted November 30, 2015 Se hai una bombola di c02 che usi per spinare hai risolto attacchi il tubo di c02 al rubinetto del fondo e fai circolare i pellet di dry hop. guadagni pure in profumoSpiega un pò sta cosa...si da il caso che possa procurarmi bombole di CO2 al lavoro.......... Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted November 30, 2015 Prova.. Possiamo solo dirti che: -mettere i luppoli in acqua calda(<100°C) è inutile.. Di certo non è con quello che sanitizzi efficaciemente il luppolo -Una parte degli olii essenziali sicuramente la perderai.. Prova e dopodichè scegli tu se ne vale la pena o meno.. 100 gradi non hanno lo scopo di sterilizzare il luppolo ma accelerare l'estrazione nell'acqua che verrà immessa nel fermentatore. Perché i luppoli metteranno più tempo, ma sempre a fare tappo andranno Quote Share this post Link to post Share on other sites