Tyrion132 5.348 Posted November 27, 2015 Se me lo mettono davanti e non riconosco la differenza con l'originale si, ma dubito che ciò accada, qui però si parla di produzioni casalinghe, dobbiamo per forza di cose accettare dei compromessi Purtroppo accade, proprio per questo ci si tutela tramite i vari dop, igp, doc ecc ecc Comunque concordo che in casa dobbiamo accettare dei compromessi e, finchè parliamo di "birre in stile Koelsch", siamo tutti perfettamente d'accordo.. Come con le pils.. E va benone così! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted November 27, 2015 Direi che Tyrion ha riassunto ciò che intendevo Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted November 27, 2015 So che succede esattamente quello che abbiamo prospettato, ecco perché col parmigiano ho escluso si potesse replicare, so che c'è la denominazione di origine, ma noi a casa a replicare una kolsch o del parmigiano per quanto sia possibile, se non vendiamo non danneggiamo nessuno, i cinesi invece vendono e spacciano per autentica una cosa palesemente farlocca. In noi c'è passione e voglia di conoscere, in questi spacciatori di prodotti alimentari farlocchi solo disinteresse per la salute del consumatore e brama di ricchezza facile. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted November 27, 2015 La DOC del parmigiano ha senso, quella della Kà¶lsch è l'ennesima boiata della UE per proteggere alcuni produttori a scapito di altri. Il parmigiano DOC non lo puoi fare con il latte cinese, la Kà¶lsch non importa da dove vengono gli ingredienti e quali sono, basta che concluda la fermentazione a Kà¶ln e poi puoi mandarla a maturare e imbottigliare fuori città , come fanno i più grandi per motivi di spazio. Sarebbe come fare il parmigiano in Italia con il latte cinese e una volta tolto dalla forma rimandarlo a stagionare in Cina, l'importante è che la cagliata sia fatta nella zona DOC. Poi il parmigiano ha un capitolato rigorosissimo, quello della Kà¶lsch è "birra chiara ad alta fermentazione, filtrata". Sarebbe come se il capitolato del parmigiano fosse "formaggio stagionato di latte vaccino" o poco più. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted November 27, 2015 (edited) Io penso che la boiata sia solo a livello economico: se uno di noi ha l'idea di brassare una particolare birra, accresce il proprio bagaglio e arricchisce la cultura di appartenenza dello stile brassato, la fregatura si innesca quando iniziano a girare i soldi: li i furbetti si inventano di tutto per guadagnare il massimo spendendo il minimo Edited November 27, 2015 by megavherr 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.348 Posted November 28, 2015 Il parmigiano era solo un esempio vale.. Per la "toma piemontese dop" vale anche peggio che per la koelsch.. Ci puoi fare praticamente qualsiasi cosa.. Tant'è che alcuni produttori preferiscono usare un loro marchio registrato piuttosto che le denominazioni.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 702 Posted November 28, 2015 senza scomodare i formaggi.....ho detto quella frase in risposta ad un post un po' estremista riguardo al lievito e ho voluto estremizzare ancor di più....io non penso che la nostra sbobba non possa essere chiamata kolsch...me ne sbatto del dove è fatta..così come me ne sbatto e tutte le california common le chiamo steam beer..poi se la faccio io (o voi) e non è messa in commercio può essere chiamata come mi (vi) pare... riguardo al lievito....la pensa come me anche Daniels... Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.289 Posted December 1, 2015 Ma che profumo il wyeast 2565! Ho una altbier nel bidone e sto seriamente pensando di usare la fondazza per una kolsch, al posto della cotta di Helles Belles che avevo in programma. Quote Share this post Link to post Share on other sites
boe szyslak 64 Posted December 1, 2015 Certo....prelevi il lievito e lo inoculi subito senza starter o altro Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 2, 2015 Se è fondazza di secondo travaso, quindi non sporchissima, ti lasci un dito di slurry nel fermentatore e ci fai cascare dentro la tua birra, magari puoi fare il calcolo esatto in base a OG e volume, se non sbaglio mr malty fa anche questo calcolo qui Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.348 Posted December 2, 2015 Credo che didinho le sappia tutte queste cose.. XD 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.189 Posted December 2, 2015 (edited) Credo che didinho le sappia tutte queste cose.. XD ma cosa dici ... sti giudici BJCP non sanno neppure distinguere una wit da una wheat ahahhahahahh :D :D :D scherzo eh didinho ... devo dire anzi che quando me lo hai fatto notare, ho pensato che la mia wheat assomigliava a una wit Edited December 2, 2015 by Peperin Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.289 Posted December 2, 2015 Credo che didinho le sappia tutte queste cose.. XD In realtà¡ ci sto pensando su: non ho mai concatenato dopo lagering buttando il mosto sulla fondazza, ho sempre recuperato il lievito dal primario, lavato e starterizzato. Stavolta vorrei proprio usare il lievito che avanza dal lagering, credo che dal primario sia troppo sporco e scuro (è una altbier). Boh,probabilmente recupererò il fondo dopo lagering e rifarò lo starter per rivitalizzarlo un pò dopo le settimane a temperatura da lagering... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sbraga87 32 Posted December 5, 2015 Formaggio o no che sia. La sbronza di Kolsch a Colonia in quella locanda piena di zinne rimane uno dei ricordi (vaghi) più belli della mia vita. Che poi te la servono in bicchierini da 0.2 alti e fini, te ne bevi 800. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted December 7, 2015 Formaggio o no che sia. La sbronza di Kolsch a Colonia in quella locanda piena di zinne rimane uno dei ricordi (vaghi) più belli della mia vita. Che poi te la servono in bicchierini da 0.2 alti e fini, te ne bevi 800. Zinne........mmmm Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.289 Posted December 7, 2015 la fondazza di kolsch puzza proprio come un saflager qualunque. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Axel 129 Posted December 11, 2015 La sbronza di Kolsch a Colonia in quella locanda piena di zinne rimane uno dei ricordi (vaghi) più belli della mia vita. Che poi te la servono in bicchierini da 0.2 alti e fini, te ne bevi 800. quindi quanti sottobicchiere con le stanghette avete portato alla cassa???? Quote Share this post Link to post Share on other sites