FUBIZ 0 Posted November 20, 2015 Salve a tutti, dopo lo sfortunato (ma economico) acquisto del rex c-100 con termocoppia, navigando in giro ho sempre sentito parlare bene di sto pid sestos, soltanto che su amazon uk apparentemente alcuni non spediscono più in italia. (o almeno così è specificato nel'inserzione)su amazon it ho visto questo pid della inkbird che sembra la copia sputata del sestos.io sarei tentato di comprarlo, soltanto che vorrei essere sicuro che sia adatto alle mie esigenze brassicole..vi metto il link della paginahttp://www.amazon.it/gp/product/B008GS2QFU?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_2&smid=A3UXTXY26MYLSA Share this post Link to post Share on other sites
MaxN68 88 Posted November 24, 2015 Ti do una dritta che è un'anteprima: aspetta, ci sono novità in arrivo Share this post Link to post Share on other sites
Salvatore91 2 Posted November 24, 2015 http://forum.areabirra.it/topic/20894-pid-controller/Ho creato questo post pochi giorni fa, forse può interessarti! Se sei di Roma acquistiamo insieme! Share this post Link to post Share on other sites
Nanduzzu 0 Posted November 28, 2015 Anche io ho visto questo pid...ma c sono due modelli ITC-100RH e ITC-100VH...quale prendere? il modello RH sta per one relay output, mentre quelle VH è SSR output Share this post Link to post Share on other sites
MaxN68 88 Posted November 28, 2015 Mi spiegate cosa ci dovete pilotare col pid? Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
Nanduzzu 0 Posted November 28, 2015 Mi spiegate cosa ci dovete pilotare col pid? Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk Io nn devo pilotare niente...m serve solo che abbia la funzione allarme e che utilizzi la pt100 3 fili Share this post Link to post Share on other sites
MaxN68 88 Posted November 28, 2015 Invece di spendere i soldi per qualcosa di statico iniziate ad informarvi su Arduino. Io ci ho fatto un intero sistema di controllo e assistenza cotta, PID e PWM inclusi, il tutto open source. àˆ un consiglio spassionato, le sonde sei vari pid sono un delirio di imprecisione, ad iniziare dalla pt100 ( ho rilevato un delta massimo di 8°C!!!) Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
FUBIZ 0 Posted December 5, 2015 io lo devo usare per pilotare il mash, so già delle grosse potenzialità di arduino ecc.. però sto progettando assieme a mio cognato un controller touch con micro.. siccome è un progetto lungo nel frattempo volevo costruismi un pannello provvisorio.. cmq vi saprò dire perchè il pid in questione mi è già arrivato! Share this post Link to post Share on other sites
MaxN68 88 Posted December 5, 2015 Infatti ti proponevo un controller già fatto Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
marina29 0 Posted March 16, 2016 Anche io ho visto questo pid...ma c sono due modelli ITC-100RH e ITC-100VH...quale prendere? il modello RH sta per one relay output, mentre quelle VH è SSR output Proprio per risolvere questo doppio. Per Inkbird ITC-100, ci sei 4 modelli, ITC-100VH, ITC-100VL, ITC-100RH, ITC-100 RL R: Relè(Relay) V: Tensione(Voltage) H: Alta (High) L: Low (Low) Ciò significa: ITC-100R +, è possibile utilizzarlo con il sensore K / PT100. Per ITC-100V +: è possibile utilizzare con SSR Speranza che aiuta. Share this post Link to post Share on other sites
marina29 0 Posted March 16, 2016 Non sono sicuro se qualcuno sa plug-in termostato? Inoltre, non sono sicuro se 10A è sufficiente per la maggior parte dei dispositivi homebrew? Qualcuno mi può dare una risposta su questo doppio? Se 10A è sufficiente, certo vi consiglio di presa termostato, si risparmia molto tempo per tagliare e legare il cavo, risparmiare denaro per comprare tutti gli accessori per costruire una presa di corrente. Share this post Link to post Share on other sites
MaxN68 88 Posted March 16, 2016 10A in corrente alternata sono 2400W di carico massimo di tipo resistivo (teorico). Share this post Link to post Share on other sites
Lucasalvatore28 2 Posted April 12, 2017 (edited) On 16/3/2016 at 07:25, marina29 said: Proprio per risolvere questo doppio. Per Inkbird ITC-100, ci sei 4 modelli, ITC-100VH, ITC-100VL, ITC-100RH, ITC-100 RL R: Relè(Relay) V: Tensione(Voltage) H: Alta (High) L: Low (Low) Ragazzi, ho realizzato una guida in ITALIANO sull INKBIRD ITC- 100 (vh), visto che in giro non si trovano informazioni, mi sono comprato il dispositivo , mi sono studiato il manuale in inglese scaricato sul sito del produttore (la revisione vecchia del manuale) poichè quello fornitomi nella scatola era di 4 righe!! Praticamente non spiegava quasi niente!!! ASSURDO! Ed ho realizzato questo video completo (costatomi TANTE ore di lavoro) e lo metto a vostra disposizione. Nessuno mi ha pagato per fare ciò, sono semplicemente spinto dalla passione per l'elettronica e le automazioni. Vi chiedo solo una cosa, se vi piace come tutorial mettete un bel mi piace. In modo che venga in risalto sulle ricerche google. https://www.youtube.com/watch?v=2Dw5RVnCe3c Grazie e saluti a tutti Edited April 12, 2017 by Lucasalvatore28 Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted April 12, 2017 Ciao Luca, intanto grazie per il video, però le paranoie sono sempre a due passi da casa. Io ho comprato un itc 100 vh pensando di poterci attaccare la resistenza da 2700w , ora però vedo sull adesivo laterale scritto ssr output: 12v. Ti prego dimmi che va bene perché domani lo dovevo cablare. Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Lucasalvatore28 2 Posted April 12, 2017 37 minutes ago, CeT_LoLLo said: Ciao Luca, intanto grazie per il video, però le paranoie sono sempre a due passi da casa. Io ho comprato un itc 100 vh pensando di poterci attaccare la resistenza da 2700w , ora però vedo sull adesivo laterale scritto ssr output: 12v. Ti prego dimmi che va bene perché domani lo dovevo cablare. Grazie Ciao , vai tranquillo poiché l uscita del dispositivo è di 12 volt, a cui dovrai collegare un rele ssr , quindi il relè ti permetterà di collegarci il carico di 2700w. Infatti il relè non è nient altro che un interruttore. L unico limite è il carico di corrente/watt . se la tensione che utilizzi è 220v , con 2700w sarebbero: 220 : 2700 = 12, 27 Ampere . quindi dobrai avere un ssr di almeno 13 A 1 Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted April 12, 2017 Mamma mia quanto te amo. Nel dubbio della mia ignoranza ho preso un relè da 40a Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted May 1, 2017 ciao, rianimo questa conversazione perche temo mi si sia bruciato il ssr, qualcuno sa come posso fare per verificarlo? Vi dico che la luce rossa si accende e si spegne con il pid, ma la lampadina resta sempre accesa. il cablaggio è giusto perche prima di un corto funzionava. Share this post Link to post Share on other sites
waverider70 0 Posted February 14, 2018 Salve, ho appena comprato un ITC - 100 VH completo di sonda e relè SSR, per controllare una resistenza , questa per l'esattezza https://www.amazon.it/gp/product/B01EHX5ELA/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 che verra inserita in una pentola in acciao da 33 lt per il mash. Ho visto il fantastico video di Lucasalvatore28 che ringrazio per l'impegno e il tempo che ci hai dedicato, l'unico dubbio che mi è rimasto è se dopo autotuning una volta spento il pid, i parametri che si è calcolato verranno salvati o prima di iniziare una nuova cotta devo rifare l'autotuning? Share this post Link to post Share on other sites
Lucasalvatore28 2 Posted February 14, 2018 Ciao, grazie per aver apprezzato! I parametri li determina una sola volta poi rimarranno salvati!! Te l'immagini se ogni volta si deve rifare?! Salutiii 1 Share this post Link to post Share on other sites
waverider70 0 Posted February 14, 2018 infatti...se non sbaglio il tuning dura circa 1 ora? Share this post Link to post Share on other sites
waverider70 0 Posted February 23, 2018 On 14/2/2018 at 15:46, Lucasalvatore28 said: Ciao, grazie per aver apprezzato! I parametri li determina una sola volta poi rimarranno salvati!! Te l'immagini se ogni volta si deve rifare?! Salutiii approfitto delle tue conoscenze, posso montargli una sonda DS18B20, me ne hanno appena regalata una , ma non vorrei fare danno. Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted February 26, 2018 ciao, rianimo questa conversazione perche temo mi si sia bruciato il ssr, qualcuno sa come posso fare per verificarlo? Vi dico che la luce rossa si accende e si spegne con il pid, ma la lampadina resta sempre accesa. il cablaggio è giusto perche prima di un corto funzionava.Ciao, a me succede la stessa cosa, la lampadina cala di intensità ma non si spegne, ho cablato ieri, collegamenti corretti ma succede come a te, io ho un sestos ma siamo li, ho provato con un phon che si spegne, ma secondo me perché non regge voltaggi sotto i 220Inviato dal mio ASUS_Z012S utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
CeT_LoLLo 72 Posted February 26, 2018 Devi vedere anche il pid, se è come il mio avrai una lampadina che si accende e si spegne, se quando si spegne la lampadina del pid non si spegne la lampadina allora l ssr e rotto. Spero di essere stato chiaro Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted February 27, 2018 Devi vedere anche il pid, se è come il mio avrai una lampadina che si accende e si spegne, se quando si spegne la lampadina del pid non si spegne la lampadina allora l ssr e rotto. Spero di essere stato chiaroPoi controllo, io ho un piccolo led con scritto output, che da come ho capito dovrebbe seguire quello dell'ssr, devo anche verificare se l'ssr è quello giusto, poi riapro la, scatola del pid e vedo, grazie comunque Inviato dal mio ASUS_Z012S utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites
waverider70 0 Posted February 27, 2018 non so se hai dimistichezza con un tester, se mandi una 12V sui pin 4-3 del ssr in uscita dovresti avere la continuità (pin 1-2) perche il circuito si chiude, proprio come un interruttore. Share this post Link to post Share on other sites