Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Vi porto a conoscenza della mia boiata:

Ieri ho brassato una session american ipa o apa....un pò ibrida, sui 45 IBU; complici il poco dormire per una serata da leoni (si sa, quando la IGA chiama il birraio risponde "PRESENTE!!") e la stanchezza della cotta condotta come Soldini....in solitaria (come sempre) mi sono scordato la gettata dei luppoli al flame out e mo la devo mettere in Dry hopping.

Datosi che la session in questionesi avrà  sui 3-3.5%ABV, soglia abbastanza delicata per pigliarsi qualche brutta bestia, ma ha comunque in bollitura circa 5 grammi litro totali di luppolo già  presente, come posso fare? je l'ammollo e basta o c'è qualche maniera per abbattere un pò la carica di micro organismi che potrebbero essere presenti?

So che i 5g/l sembrano strani per una ipa ma come si sa, con le basse og, serve meno luppolo per raggiungere gli ibu.

Grezzie per suggerimenti e prese per il Coulomb!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perchè non valuti un estratto in alcol?

Sò che non è ortodosso e molti storceranno il naso ma in america lo fanno e pare con ottimi risultati. Ti eviti il rischio di contaminazione e al limite fai una prova con una nuova tecnica.

In alternativa considererei almeno di utilizzare una busta nuova di luppolo. Non è una  garanzia assoluta  ma almeno non ci sono "bestiaccie" che possono aver contaminato il luppolo dopo l'apertura!

Share this post


Link to post
Share on other sites

l'idea dell'estrazione alcoolica non è male, ovviamente bisogna aver voglia di sperimentare.......

sicuramente è meglio se il luppolo è in pellet!

 

avevo letto parecchio a riguardo, pare che l'ideale sia 50% acqua e 50% alcool per evitare l'estrazione di troppo "erbaceo"

Share this post


Link to post
Share on other sites

E se optassi per il piano B?

I tempi dell'estrazione alcolica sono alquanto corti, e comunque ciò che entra a contatto con la soluzione in qualche modo si dovrebbe non disinfettare ma quantomeno sanitizzare.

Creo l'infusione, faccio restare a contatto per un 5 minuti e butto tutto dentro il fermentatore, luppolo e soluzione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

il problema dell'estrazione alcolica in birre cosi basse di alcool è che poi si sente l'alcol aggiunto. butta il luppolo dentro e amen

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

mmm Tyrion potrà  darti info più precise, ma tieni conto che l'efficienza disinfettante è una funzione della concentrazione del disinfettante e del tempo di contatto.

 

A me 5 minuti paiono pochi... 

secondo quanto leggo il tempo di contatto per gli alcoli dev'essere tra i 10 e i 20 minuti, cmq ripeto rimando a persone più esperte.

 

ceeto è che potrebbe essere una buona soluzione di mezzo

Edited by Peperin

Share this post


Link to post
Share on other sites

Piano C (abbiamo già  fatto 3 piani, di sto passo viene fuori un grattacielo......tutto abusivo): Separo il batch, dei 15l che ho, ne scorporo 3 o 4, ci butto dentro il luppolo e vedo che succede, magari prolungo un pò il dry hopping per essere sicuro di non infettarmi e di concentrare un pò di più gli oli essenziali e se vedo che va tutto bene riunisco, mal che vada mi bevo il resto della birra così com'è....gli errori si pagano!

Edited by megavherr
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'etanolo è un batteriostatico.. Se ci sono batteri, quelli rimangono ma non si sviluppano..

Tutte le tue opzioni mi paiono ugualmente valide.. Quindi fai te.. :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'etanolo è un batteriostatico.. Se ci sono batteri, quelli rimangono ma non si sviluppano..

Tutte le tue opzioni mi paiono ugualmente valide.. Quindi fai te.. :)

A limite, visto che in giro si legge di infusioni di più ore, preparo la soluzione alcolica, magari non moltissima, chiudo tutto in un barattolo, agito per qualche minuto per mischiare bene, lascio un quarto d'ora e poi butto dentro.

Mi voto a san gambrinus e che me la mandi buona......

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

A limite, visto che in giro si legge di infusioni di più ore, preparo la soluzione alcolica, magari non moltissima, chiudo tutto in un barattolo, agito per qualche minuto per mischiare bene, lascio un quarto d'ora e poi butto dentro.

Mi voto a san gambrinus e che me la mandi buona......

Bagna il luppolo che devi dryhoppare in modo da renderlo umido, metti in microonde max potenza per 2 minuti, poi butta tutto dentro. Io sempre fatto così e mai avuto problemi, anche se non è da puristi funziona.

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bagna il luppolo che devi dryhoppare in modo da renderlo umido, metti in microonde max potenza per 2 minuti, poi butta tutto dentro. Io sempre fatto così e mai avuto problemi, anche se non è da puristi funziona.

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ps copri con coperchio di plastica da microonde forellato. In pratica fai una sterilizzazione a vapore.

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

ma ha comunque in bollitura circa 5 grammi litro totali di luppolo già  presente

ma quanti di questi 5g/litro sono in aroma?

Share this post


Link to post
Share on other sites

ma quanti di questi 5g/litro sono in aroma?

Tutta la luppolatura parte dagli ultimi 20 minuti di bollitura con gettate a 20, 10 e 5 minuti.

La 0 come detto, me la so scordata

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ps copri con coperchio di plastica da microonde forellato. In pratica fai una sterilizzazione a vapore.

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Purtroppo non ho il microonde a casa

Share this post


Link to post
Share on other sites

E soprattutto mi pare il miglior modo di rovinare il luppolo.. Per fare una cosa simile, tanto vale metterlo in bollitura normale..

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tutta la luppolatura parte dagli ultimi 20 minuti di bollitura con gettate a 20, 10 e 5 minuti.

secondo me esce buona anche senza dry hopping.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

secondo me esce buona anche senza dry hopping.

Grazie per la fiducia....ma io la prova devo farla.

Mi sono convito che ogni trattamento fatto al luppolo ne snaturerebbe le proprietà , quindi provo a mettere da parte in una boccia da 5 litri un pò di mosto e fare il DH del luppolo cos' com'è.

Naturalmente un piccolo campioncino di quella birra me lo conserverò, voglio vedere che effetto fa il triplo del luppolo in DH rispetto al resto della birra, se riesco a non farla rovinare

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per la fiducia....ma io la prova devo farla.

Mi sono convito che ogni trattamento fatto al luppolo ne snaturerebbe le proprietà , quindi provo a mettere da parte in una boccia da 5 litri un pò di mosto e fare il DH del luppolo cos' com'è.

Naturalmente un piccolo campioncino di quella birra me lo conserverò, voglio vedere che effetto fa il triplo del luppolo in DH rispetto al resto della birra, se riesco a non farla rovinare

E' un bello sbatti in più e non son convinto dell'efficacia dell'estrazione di aromi vari(idea personale ne)..

Però mi pare una buona idea.. Sicuramente il miglior compromesso tra qualità  del risultato e sicurezza.. :)

Bravo mega!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'estrazione alcolica l'ho provata una volta in un' apa. Fatta con coni di cascade (consigliano i pellet, ma quello avevo...), i profumi uscirono ma senza la freschezza di un dry tradizionale e soprattutto il primo mese, quando in teoria la componente luppolata dovrebbe essere al massimo, c'era un erbaceo veramente eccessivo e nemmeno troppo gradevole.

Edited by Luppoletto

Share this post


Link to post
Share on other sites

E' un bello sbatti in più e non son convinto dell'efficacia dell'estrazione di aromi vari(idea personale ne)..

Però mi pare una buona idea.. Sicuramente il miglior compromesso tra qualità  del risultato e sicurezza.. :)

Bravo mega!

Se i 4 litri che prelevo si salvano sarà  sempre meglio che non averlo fatto il dh.

Vi tengo aggiornati, secondo me questa discussione potrà  tornare utile a molti

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se i 4 litri che prelevo si salvano sarà  sempre meglio che non averlo fatto il dh.

 

Concordo.. :)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho portato la stessa discussione su accademia delle birre su fb.....col fatto dell'infusione alcolica si stavano un pò scamnando...mizzega!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Agostino Bifano, conosciuto e stimato birraio della mia zona, da sempre un pò contrario al DH (convinzioni sue che io rispetto ma non condivido) mi ha consigliato di pastorizzarli a 80° che male male non sarebbe: io volevo inserirli in DH ma non scordiamoci che erano previsti al flame out, io quasi quasi provo a mischiare le cose: acqua bollita, metto dentro il luppolo e lascio raffreddare. Potrebbe essere un buon compromesso, mi eviterei anche di buttare eventualmente 4l di birra che piange sempre il cuore a farlo, il tutto al travaso. Che dite?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi pare inutile..

Ad eventuali batteri, sopravvissuti ad essicazione e regrigerazione prolungata, faresti un baffo..

In compenso la qualità  ne risentirebbe parecchio..

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...