Nicos 584 Posted October 6, 2015 Obiettivamente il dubbio può venire. Però per quanto mi riguarda ho intrapreso la strada del mescolamento nel tino e sono sempre rimasto soddisfatto. Per le motivazioni citate circa 131679 volte, roteo in modo gentile il mestolo nel fermentatore, onde evitare di agitarlo (d'altronde anche nei travasi si rischia di ossigenare/ossidare ma ci hanno insegnato le dovute accortezze). Nelle decine di cotte fatte, pur mescolando poco, ho sempre avuto una carbonazione omogenea. Mai sentite differenze, ne all'assaggio ne allo sgaso appena stappate. Ti straquoto! :good: :good: Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Ma per il priming c'é differenza di gusto o altro se si usa zucchero o destrosio o estratto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nicos 584 Posted October 6, 2015 Ma per il priming c'é differenza di gusto o altro se si usa zucchero o destrosio o estratto? eh beh si eh se li assaggi separatamente................ :crazy: Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 E per i dosaggi rispetto lo zucchero cambia qualcosa? Nel senso, 1Gr di zucchero equivale a 1Gr di destrosio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nicos 584 Posted October 6, 2015 Mi da di no. Basta googolare un po' e la risposta la si trova. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted October 6, 2015 Peperin, ma se hai paura di ossidare mescolando un filo il mosto, allora dovresti anche evitare qualsiasi travaso, compreso quello in bottiglia! Poi io non giro quasi mai.. E se bevessi dal fermentatore? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted October 6, 2015 Parlando seriamente, preferisco il misurino perché non mi va di travasare..! Facevo ironia prima Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Qualcuno dice che il rapporto zucchero destrosio sia 1 a 1, altri 1 = 1,3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrew93 8 Posted October 7, 2015 Mi associo al metodo della siringa: mettiamo che si sciolga lo zucchero in 400ml di acqua per una cotta da 20 litri. ogni litro dovrà ricevere 20ml di soluzione, da cui fare i conti per i formati di bottiglia a disposizione. Non seguo questo metodo tanto per la precisione (se mettere la soluzione nel fermentatore fosse davvero così impreciso non lo farebberro il 90% degli hb) ma perchè così mi evito di sanificare un altro fermentatore, travasare prima di imbottigliare, e dover stare attento ad avere la paletta sempre sanificata per mescolare ogni tanto. Di solito il mio collega riempie e siringa le bottiglie e io tappo, vi assicuro che è estremamente affrontabile come metodo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted October 8, 2015 Anch'io doso uno sciroppo di zucchero con la siringa. Lo trovo molto comodo e mi permette di fare diverse carbonatazioni con la stessa birra. Per l'imbottigliamento mi faccio sempre aiutare da mia figlia di 8 anni; al momento è ancora nella fase in cui vuole aiutare il suo papà ..... e ne approfitto. Lei dosa lo zucchero, riempie la bottiglia e io tappo. Molto comodo 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 35 Posted October 8, 2015 (edited) Quando si raffredda un pò lo versi nel bidone,travasi e imbottigli Faccio diversamente, travaso , verso lo zucchero diluito , mescolo e imbottiglio. Non sò se è corretto come faccio ma era per distribuire correttamente lo zucchero nel mosto e mescolando prima avrei sollevato anche il fondo .... Edited October 8, 2015 by Andrea76 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 8, 2015 Anche io prima travaso e poi metto lo sciroppo di zucchero.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted October 8, 2015 Anche io prima travaso e poi metto lo sciroppo di zucchero.. un attimo: verso lo sciroppo di zucchero nel bidone VUOTO in cui poi travaso la birra. cosà lo sciroppo si mescola automaticamente mentre travaso. poi da là imbottiglio. cosà evito di sanificare un mestolo per mescolare. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 8, 2015 Ah ok! Allora ci siamo.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea76 35 Posted October 8, 2015 Scusa didigno avevo capito male. Sorry Quote Share this post Link to post Share on other sites
bore 96 Posted October 8, 2015 Voi state messi male....molto male. concordo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted October 15, 2015 stefano sappi che per me sei un masochista! detto ciò tra i vari zuccheri non c'è differenza ne usi talmente poco che non puoi avvertirla 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
f.ippolito 2 Posted December 8, 2015 Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi se le pastigliette in vendita nei vari siti sono una valida alternativa? Si trovano da 2gr. in modo da poterle dosare a seconda dello stile. Qualcuno le ha mai usate? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
gyo 0 Posted January 31, 2016 Ciao a tutti, non so se qui.... e il caso per chiarire alcuni dubbi...... per la percentuale alcoolica di una birra homebrewing. mi spiego: Sapendo a priori la percentuale alcoolica calcolata (OG-FG)/7,5= N% -C'è un sistema per misurare la percentuale alcoolica di una birra FINITA? %CALCOLATA con % MISURATA Quando facevo le grappe usavo alcoolometro tipo densimetro ma per la birra ha una scala molto alta..... grazie per eventuali risposte..... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted January 31, 2016 Ciao a tutti, non so se qui.... e il caso per chiarire alcuni dubbi...... per la percentuale alcoolica di una birra homebrewing. mi spiego: Sapendo a priori la percentuale alcoolica calcolata (OG-FG)/7,5= N% -C'è un sistema per misurare la percentuale alcoolica di una birra FINITA? %CALCOLATA con % MISURATA Quando facevo le grappe usavo alcoolometro tipo densimetro ma per la birra ha una scala molto alta..... grazie per eventuali risposte..... l'abv lo stimi con la formula che hai scritto con og ed fg misurati. Perà³ Non sono sicuro di aver capito il tuo dubbio... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted January 31, 2016 -C'è un sistema per misurare la percentuale alcoolica di una birra FINITA? %CALCOLATA con % MISURATA Se intendi sapere di quanto si incrementa l'alcol col priming, qualche tempo fa mi sono divertito a trovare la soluzione: prendi i gr/lt di zucchero e li moltiplichi per 0.06. Esempio: priming con 5 gr/lt => 5*0.06 = 0.3 (in aggiunta all'alcol che calcoli con (OG-FG)/7.45) Quote Share this post Link to post Share on other sites
gyo 0 Posted January 31, 2016 Ciao VINC e DIEGHIGNO forse mi sono spiegato male....... intendevo dire, se prendo una birra artigianale e voglio sapere la percentuale di alcool la leggo sulla etichetta, OK ....ma se io la voglio misurare..... con quale uno strumento? Mi spiego meglio per Ex. se ho prodotto una birra homebrewing sapendo OG e FG e sapendo quanto zucchero per il priming,.......... mi CALCOLO la % di alcool........ OK, ma se la voglio misurare si può? ........Con che cosa? intendo uno strumento...per valutare se la %calcolata si uguale o vicino a quella misurata. -(1045-1008)/7,5=4,9+0,5 di priming = 5,4% questa e il valore calcolato -???????strumento??????????? = ? % valore misurato forse ho esageratooooo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted February 1, 2016 Ah ok, c.v.d. avevo capito un'ostia! Nel caso descritto hai ben poche opzioni. l'alcolometro la distillazione L'ebulliometro https://it.m.wikipedia.org/wiki/Titolo_alcolometrico /URL] Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted February 1, 2016 (edited) Hai due possibilità : 1 - Spendere un sacco di soldi per uno strumento costoso e neppure semplice da usare 2 - Continuare a calcolare con la formuletta Edited February 1, 2016 by Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites