stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Ciao, volevo alcune delucidazioni sul Priming; le quantità d'acqua da sciogliere in relazione ai Lt di mosto e sull'uso di pipette graduate tipo quelle del rifrattometro o sulle siringhe prive d'ago ovviamente, come regolarmi col dosaggio da utilizzare ? Quanti ml? Spero d'esser stato chiaro... Cheers Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.300 Posted October 6, 2015 (edited) ml? Sciogli lo zucchero in mezzo bicchiere d'acqua, porti a ebollizione. Quando si raffredda un pò lo versi nel bidone,travasi e imbottigli Mezzo bicchiere è ok per venti litri Edited October 6, 2015 by didinho Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted October 6, 2015 Spero d'esser stato chiaro... Cheers Direi di no Comunque quoto Didinhio 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
bore 96 Posted October 6, 2015 c'è qualche vantaggio a travasare nel tino contenete lo zucchero sciolto (io ho sempre travasato e poi versato la soluzione mescolando con cautela)? Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted October 6, 2015 Io uso circa 2-3 bicchieri 250-350 ml, per evitare di caramellare lo zucchero in fase di ebollizione, ed avere un liquido meno concentrato. Credo che un diluizione più alta faciliti l'amalgamarsi con il mosto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Riformulo la domanda... Se anziché mettere il liquido con lo zucchero nel tino prima del travaso, vorrei dosarlo nelle bottiglie con una pipetta graduata o siringa? Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted October 6, 2015 ci provo: mosto / capienza bottiglie: es 23/.66 =38.85 liquido priming/ 38.85 = es 150ml (fra acqua e zucchero)/ 38.85=3.86 a bottiglia per bottiglie da ,66. In proporzione per altre capacità In sintesi perchè complicarsi le cose.... poi vedi tu Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Semplicemente mi chiedevo se così si ha un risultato più uniforme rispetto a vwrsarlo nel tino 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 6, 2015 Riformulo la domanda... Se anziché mettere il liquido con lo zucchero nel tino prima del travaso, vorrei dosarlo nelle bottiglie con una pipetta graduata o siringa? Direi che ti sei drogato pesantemente.. A quel punto tanto vale usare i misurini di zucchero.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 6, 2015 Semplicemente mi chiedevo se così si ha un risultato più uniforme rispetto a vwrsarlo nel tino No, anzi.. Avrai un risultato meno uniforme.. Che poi, io non ho mai notato nessuna differenza di carbonazione tra una bottiglia e l'altra.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Sicuramente sarà molto più laborioso con la pipetta, meglio semplificarsi la vita si 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.300 Posted October 6, 2015 c'è qualche vantaggio a travasare nel tino contenete lo zucchero sciolto (io ho sempre travasato e poi versato la soluzione mescolando con cautela)?non cambia niente, credo. Ma hai una cosa in meno da sanificare Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted October 6, 2015 Io metto lo zucchero in un vasetto di vetro di cui conosco il volume che poi riempio con acqua bollente fino all'orlo. Chiudo e agito, poi aspetto che si raffreddi. Di solito uso un rapporto zucchero / acqua = 1/3. A qs punto posso dosare il liquido con la siringa graduata lavata in acqua bollente. Nell'esempio citato 15 ml = 5 gr di zucchero che di solito vanno bene per un litro. Altri vantaggi: al posto dell'acqua si puo' usare un liquido bollito aromatizzato (a esempio con luppolo o coriandolo). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 6, 2015 Beh, anche misurare 3,86ml per 20-50 bottiglie, direi che è tutt'altro che semplice.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 6, 2015 AreaBirra, ufficio complicazioni affari semplici! Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted October 6, 2015 5 ml per la bottiglia da 33ml, 10 per quella da 66 e per quelle da 75, che son piu' spesse, 12 ml. Se vuoi 6 g per litro metti 120 g di zucchero per 300 ml di liquido. Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted October 6, 2015 L'unica cosa che mi viene in mente è di provare a carbonare qualche bottiglia con priming differente. Nell'ipotesi di fare un priming con 5gr litro potrei provare a riempire una bottiglia prima di aggiungere lo zucchero al mosto e di versare 3-4 grammi di zucchero. Oppure dopo aver aggiunto lo zucchero al mosto imbottiglio aggiungendo x grammi di zucchero direttamente nella bottiglia per avere una carbonazione più alta. Così, per fare un po' di sperimentazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted October 6, 2015 Giusto per precisare, se volessi mettere lo zucchero direttamente nella bottiglia dovrei fermarmi sempre allo stesso livello. Previa misurazione del livello di 66 cl.... se poi hai bottiglie diverse e bottiglie da 33 per gli assaggi Noooo troppo sbattimento. Io non ci riuscirei Quote Share this post Link to post Share on other sites
amadeus 69 Posted October 6, 2015 Prima tutti ossessionati dall'ossigenazione, poi mescolate ed arieggiate senza timore giusto un attimo prima di imbottigliare!? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted October 6, 2015 (edited) Amadeus, stavolta sto con te però preferisco usare i misurini... io sta cosa di mescolare il mosto proprio la odio...non ce la posso fare ad arieggiare e a ossigenare durante l'imbottigliamento uso i misurini, preferisco, mi sembra un attimo più veloce. Però, essendo notoriamente Pesatore di Precisione, non nego che la tua idea si stia facendo strada follemente nella mia mente. ma mi fermo ai misurini, altrimenti Tyrion mi prende per il culo per i prossimi 10 anni Edited October 6, 2015 by Peperin Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanobarbabirra 16 Posted October 6, 2015 Anche a me non garba tanto l'idea di mescolare dolcemente il mosto prima d'imbottigliare..e comunque sarebbero tutte bottiglie da 0.33 😱 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 6, 2015 (edited) Peperin, ma se hai paura di ossidare mescolando un filo il mosto, allora dovresti anche evitare qualsiasi travaso, compreso quello in bottiglia! Poi io non giro quasi mai.. Edited October 6, 2015 by Tyrion132 Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted October 6, 2015 Voi state messi male....molto male. 6 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nicos 584 Posted October 6, 2015 Voi state messi male....molto male. AAAAaaAaaaaaahhhh concordo in pieno, purtroppo.................... :P :P Anzi, ma veramente messi malemalemale................... :rofl: :rofl: :rofl: 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sbraga87 32 Posted October 6, 2015 Obiettivamente il dubbio può venire. Però per quanto mi riguarda ho intrapreso la strada del mescolamento nel tino e sono sempre rimasto soddisfatto. Per le motivazioni citate circa 131679 volte, roteo in modo gentile il mestolo nel fermentatore, onde evitare di agitarlo (d'altronde anche nei travasi si rischia di ossigenare/ossidare ma ci hanno insegnato le dovute accortezze). Nelle decine di cotte fatte, pur mescolando poco, ho sempre avuto una carbonazione omogenea. Mai sentite differenze, ne all'assaggio ne allo sgaso appena stappate. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites