gionboard 0 Posted September 14, 2015 buongiorno forum! Sono in ansia!! ieri ho aperto la mia ultima IPA, in maturazione a 10° da 15 giorni e....versata nel bicchiere fa molta schiuma,molto persistente e la birra risulta molto frizzante quasi fastidiosa sulla punta della lingua!! possibile infezione??? c'è rimedio??? :sorry: grazie gionboard Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted September 14, 2015 probabilmente non avevi raggiunto FG quando hai imbottigliato Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 soluzioni? secondo te se stappo e ritappo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted September 14, 2015 sembra l'unica da operare, stappa, ritappa e tieni sorro controllo gusto, eventuali sedimentazioni sul collo della bottiglia e monitora il ph, se vedi che diventano acide, fai una festa, invitami e beviamocele tutte!!! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 14, 2015 Tappare e ritappare una sola volta non basta.. La maggior quantità di co2 è disciolta nella birra.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 quindi che fare??? poi..conviene farlo subito o aspettare ancora? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 14, 2015 Prendi l'apribottiglie e le fai sfiatare una ad una tutti i giorni, fino a quando la co2 uscita è "normale".. E intanto te le bevi, così ti regoli senza rischiare di sgasarle troppo.. Intanto come già detto, controlla che fg non cali ancora, così da essere sicuro che non si tratti d'infezione.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted September 14, 2015 Sì, ma quanto zucchero hai usato, e a che temperatura hai fatto fermentare il mosto? Magari è solo una "supercarbonazione" Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 ieri sera ho provato a versarla nel bicchiere e a sgasarla un po'....e senza quella gasatura,gusto e profumo sono usciti ed era buona! stasera prendo 5 bottiglie,le stappo e le ritappo e poi vedo come sono domani sera...speriamo bene! Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 5g/L. di zucchero e fermentazione a 18° Quote Share this post Link to post Share on other sites
terry 70 Posted September 14, 2015 5g/L. di zucchero e fermentazione a 18° se sei partito a fermentare 23lt, 105-110 gr. non sono una supercarbonazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 appunto!! e questo mi spaventa!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 14, 2015 Se ha imbottigliato ad fg non raggiunta, può essere ugualmente in sovracarbonazione.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted September 14, 2015 Se ha imbottigliato ad fg non raggiunta, può essere ugualmente in sovracarbonazione.. E QUESTO FORSE E' IL PEGGIO CHE TI PUO' CAPITARE!!!! Conta che ogni punto di densità equivale a 2.61g/l di zucchero, perderne due e fare il priming vuol dire avere più del doppio della carbonazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 Ragazziiiiii!!! Mi sono accorto oggi che il frigorifero dove erano presenti le bottiglie in maturazione,era bloccato e segnava 20' . La domanda a questo punto e', possibile che praticamente una seconda fermentazione di un mese a quella temperatura abbia potuto causare il danno?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 14, 2015 no.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted September 14, 2015 a occhi chiusi come ti dicevo al 99% non eri ad fg Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 14, 2015 OG 1050 30/07 FG 1010. 12/08 Lievito US-04 Possibile non fosse finita fermentazione?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted September 14, 2015 dipende da mash grist etc etc etc impossibile dirtelo, prova a rimisurare la densità da una bottiglia Quote Share this post Link to post Share on other sites
gionboard 0 Posted September 15, 2015 Può essere una super carbonazione? 5g./L. In 27 litri fermentati a 18' volendo ottenere 2.0 volumi di CO2 in una IPA?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted September 15, 2015 come ti abbiamo detto due volte a testa non contano solo i g/l di priming ma anche se la fg della birra si è abbassata, se è successo (bastano un paio di punti) allora sì può essere sovracarbonata 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo pils 46 Posted September 15, 2015 Per me è troppo presto imbottigliare dopo 13/14 gg.....ma qui le esperienze in merito si sprecano Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo pils 46 Posted September 15, 2015 Mia nonna diceva :se mastichi bene digerisci meglio. ...e non è una pubblicità . ... Quote Share this post Link to post Share on other sites