BitterTaste 3 Posted August 27, 2015 Buongiorno, stamattina raccolgo il luppolo (al 3° anno di coltivazione) ma non so come sia meglio conservarlo in vista di una prossima "Harvest Ale".. Sarei curioso di conoscere le vostre esperienze in merito alla conservazione del luppolo auto coltivato. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted August 27, 2015 lasci essicare in ambiante poco luminoso ed aerato...con le temperature di questo periodo mediamente nel giro di 3/4 giorni dovresti completare il tutto...per capirlo tieni conto che il peso dei coni essicati dovrebbe essere circa il 20% del peso dei coni appena raccolti dopo di chè metti sottovuoto ed in freezer se non li utilizzi subito Quote Share this post Link to post Share on other sites
BitterTaste 3 Posted August 27, 2015 Ma se lo metto nel freezer senza farlo essiccare? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted August 27, 2015 Riduci di parecchio la conservabilità , oltre a occupare ovviamente più spazio. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted August 27, 2015 Penso voglia fare....come caz si chiamano in inglese....va beh una birra con luppoli freschi non essiccati. Se e così e la fai a breve metti sottovuoto e tieni in frigo...almeno io farei così. Se cotta fosse imminente ovviamente. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted August 27, 2015 In effeti si parlava difare una harvest ale, quindi con luppolo fresco. In quel caso la cosa migliore è fare subito la cotta, il luppolo non essiccato non dura niente, non so il congelamento senza essiccazione quanto possa essere efficace. Quote Share this post Link to post Share on other sites
BitterTaste 3 Posted August 27, 2015 Si, in effetti l'intenzione è quella di realizzare una Harvest Ale e quindi utilizzare i luppoli freschi (non essiccati). Ho già utilizzato, all'epoca del primo anno di raccolto proveniente dalla medesima pianta, il luppolo fresco ottenendone una birra dal profilo aromatico a dir poco piatto per cui ho dovuto rimediare con il dry hopping. Per i motivo scritti sopra mi preme capire quale sia la via migliore: congelare il luppolo per impiagarlo in una Harvest Ale oppure essiccarlo e destinarlo ad altri tipi di produzioni. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted August 27, 2015 Per me, se vuoi fare ciò, la via migliore è: Fare subito sta benedetta Harvest ale!Altrimenti lo essicchi e congeli.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted August 27, 2015 Anche secondo me. Il bello di una harvest ale sta proprio nella freschezza del luppolo appena colto, comunque lo conservi la freschezza un po' andrà a farsi benedire. Quote Share this post Link to post Share on other sites
BitterTaste 3 Posted August 27, 2015 Vi tengo aggiornati. Il luppolo non è ancora stato raccolto poiché non era ancora giunto a maturazione completa. Ipoteticamente si andrà a settimana prossima. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted August 27, 2015 tieni conto che il luppolo appena colto ha una conservazione minima (dicono 24-48 ore addirittura) e ragiona sul fatto che pesa circa 5 volte tanto il normale luppolo essicato magari ti può interessare questo articolo http://allaboutbeer.com/article/wet-hop-beer/ 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
BitterTaste 3 Posted August 27, 2015 Articolo molto interessante. Leggo subito. Grazie Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted August 27, 2015 Infatti a livello commerciale la raccolta viene sempre pianificata in base alla capacità dell'essiccatoio (harvest ale a parte, dove la raccolta va fatta giusto in tempo per buttarlo in bollitura). Quote Share this post Link to post Share on other sites