Luppoletto 109 Posted August 19, 2015 Per ragioni che non stò a spiegare, la mia ragazza ed io ci troviamo a non poter decidere dove andare in vacanza prima di fine luglio. Avuta la certezza di poter fare le ferie la settimana di ferragosto, inizia la scelta del luogo. Prezzi degli aerei alle stelle, ripieghiamo sulla macchina. A questo punto inizio a proporre Monaco e Franconia come itinerario, omettendo subdolamente (non per molto a dirla tutta) la massiccia vocazione birraria della zona. Non pensavo ad un full beer trip, dato che anche se la mia compagna è appassionata, vuol fare anche altro (giustamente direi). I primi quattro giorni li abbiamo passati a Monaco, caldo assurdo con punte di 35°. Come è risaputo, la città è la patria delle "sei sorelle", i birrifici protagonisti dell' oktoberfest. Siamo su un territorio chiaramente industriale, ma la prima sera sono rimasto sorpreso dall' Augustiner, che ho trovato discreta sia per la helles che per la dunkel e weiss. Anche il locale è carino, in pieno centro e tutto sommato nemmeno eccessivamente turistico, con una cucina non male. Altra bella scoperta è stata l'esistenza dei biergarten. Siamo stati sempre in quello dell' augustiner, e devo dire che il concetto tedesco di "verde in città " basato sulla mescita della birra mi aggrada particolarmente!!! L'ambiente è rilassato, tranquillo, ed è bello anche il fatto che nonostante sia un'area di proprietà di un' azienda privata che vende lì il suo prodotto, la gente possa portarsi da casa il cibo e comprare solo la birra, nonostante ci sia anche il servizio di ristorazione. La terza sera, ce ne andiamo all' HB, anche solo per dire "sono stato a Monaco e ci sono andato". Il locale è super caotico, a quanto dicono, una versione permanente dell oktoberfest. E' una calamita per i giapponesi, ed un cameriere italiano ci ha detto che in giornate mosce fanno 10000 presenze (diecimila, si) mentre quando c'è molto lavoro arrivano a 35000 presenze giornaliere. Birra e cibo evitabilissimi, le bande musicali in costume bavarese dopo un po' scassano gli zebedei, ma una visita veloce si può sempre fare. L'ultima sera decidiamo di sfruttare la multiculturalità di Monaco e di mangiare etnico. Ristorante kosher chiuso per ferie, ci buttiamo sull' afghano. Ottima cucina, meno la dunkel insipida (non ricordo il produttore) che mi hanno portato. Birra a parte, Monaco è una bella città , molto viva, non particolarmente costosa, molto ma molto pulita, in cui la domenica puoi entrare in alcuni fantastici musei, dall' arte antica alla contemporanea, ad 1 euro. Passata Monaco, dopo una veloce giornata a Norimberga, entriamo in Franconia. Ho dovuto concentrare turismo ordinario e birrario in due giorni, ma nonostante questo, mi è sembrato di essere al luna park della birra. Il primo giorno, dopo una lunga visita al centro storico, peraltro uscito quasi intatto dalla seconda guerra mondiale, pranziamo da Schlenkerla. La cucina è ottima e le birre spettacolari. Beviamo la krausen (mix di lager non filtrata e marzen), dal leggero gusto affumicato e dalla bevibilità pericolosa (mezzo litro è finito prima dell' arrivo del cibo), la weiss (sempre affumicata) e la marzen, la cui affumicatura mi è sembrata più gentile rispetto alla versione in bottiglia che si trova da noi. Cena nel fantastico biergarten di Spezial, altro birrificio che produce birre affumicate. La weiss e la marzen, molto buone ma leggermente meno interessanti rispetto a Schlenkerla, mentre la keller è davvero guduriosa. Il secondo giorno ce ne andiamo al confine con la repubblica ceca a bere Zoigl. Per chi non sapesse cos'è, la zoigl non è unso stile vero e proprio, ma è una birra ambrata o chiara, a bassa fermentazione, non filtrata e non lagerizzata, prodotta in uno dei sei impianti comunali presenti nella zona. Questi impianti possono essere usati dalle famiglie della zona secondo un calendario annuale, e la birra prodotta può essere venduta 4 giorni al mese per ogni produttore sempre secondo un calendario prestabilito e consultabile in internet. Per maggiori info sullo zoigl vi rimando al sito di Bertinotti. Ho visitato due produttori, che praticamente servono birra e cibo nel porticato o nel giardino di casa loro, nel bel mezzo di paesini minuscoli. Il primo produttore offriva uno zoigl discreto, forse leggermente sovracarbonato per i miei gusti. Paghiamo 3,80 euro per un litro di birra e ce ne andiamo dal secondo produttore, in una località ancor più piccola (secondo me non arrivavano a 20 persone in tutto il paese). A differenza del primo, che non parlava una parola di inglese (mostrargli da dove venivo sul suo atlante del 1985 con l'ausilio del traduttore google dello smartphone è stata un'esperienza a tratti lisergica ed irripetibile), questo aveva lavorato un periodo per l'esercito americano e la comunicazione è stata più semplice. Ci siamo presentati lì alle 15, e dopo averci invitato a sedere, ci ha spiegato che la mescita dello zoigl sarebbe dovuta iniziare alle 17, ma che per noi avrebbe anticipato. In attesa del montaggio dell' impianto di spillatura ci ha portato due weiss del birrificio Friedenfelds, birra che lo scorso anno dovrebbe aver vinto il primo premio ad un concorso internazionale. Effettivamente buona. Montato l'impianto, ci porta due zoigl non troppo freddi presi da un fustino da 5L dicendo "for a taste". Davvero buona, giustamente carbonata, beverina e dal gusto gentilmente maltato. A questo punto si avvicinano le 17, arriva altra gente, ci facciamo portare due piatti di roba da mangiare ed altre due zoigl. All' arrivo del conto mi veniva da piangere. Ma di felicità . tre litri di birra e due piatti dalla cucina per l'esorbitante cifra TOTALE di 16 euro. Non volevo più andarmene. Mi ha convinto solo la prospettiva di andare a bere la keller di Griess, che dicono essere uno dei migliori microbirrifici del circondario di Bamberga. Ed effettivamente, la sua keller, unica birra disponibile in mescita direttamente dalla botticella, è un fantastico mix di pulizia e bevibilità , con una leggera luppolatura erbacea sullo sfondo. Con la mia ragazza che non ha bevuto, per entrare in modalità autista, me ne sono fatto un litro da me. Davvero uno spettacolo alla modica cifra di 4,40 euro. Conscio di aver visto solo una infima parte della Franconia birraria, da quando sono tornato a casa monitoro costantemente i voli Perugia-Monaco. Ho il sospetto che la mia storia d'amore con quella terra sia solo all'inizio. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted August 19, 2015 Bhè di robe birrarie comunque ne avetevisitate mica poche! Bravi! e soprattutto avete bevuto bene che è quel che conta! Grazie del resoconto! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luppoletto 109 Posted August 19, 2015 Come prima volta sono assolutamente soddisfatto. Chiaramente, uno vorrebbe sempre qualcosa in più, considerando che solo nel raggio di pochi chilometri da Bamberga ci sono più di cento microbirrifici! Ma come detto, stò già pensando alla seconda puntata! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted August 19, 2015 la sfiga è sempre e solo l'impossibilità di fare incetta per il ritorno andando in aereo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luppoletto 109 Posted August 19, 2015 Che poi in questo caso è relativa perché non imbottiglia quasi nessuno. Weiss a parte che alla spina non esistono. E poi ho scoperto che Schlenkerla ha un ottimo shop online a prezzi discreti! Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrew93 8 Posted August 20, 2015 hai fatto pressochè il mio stesso viaggio, sono tornato la settimana scorsa! confermo le impressioni su monaco anche se devo dire che io ho gradito di più la visita all'hb che all'augustiner dove ci hanno trattato in modo abbastanza scontroso.. Tra le due birre mi è sembrata un po più gradevole quella dell hb, mentre pressochè priva di sapore l'helles dell'augustiner (in ogni caso non è che stiamo parlando di birroni, ma cmq di roba che si riesce abere senza grossi problemi al contrario delle varie peroni e moretti). Ho avuto il piacere di visitare il biergarden sotto la torre cinese, ed hai ragione bellissima l'atmosfera che si respira.. Per quanto riguarda bamberga (ero in treno per cui mi sono limitato alla città e non ai paesi vicini) la premessa è che è una città che consiglierei anche a chi non piace la birra veramente carina! per quanto riguarda le birre anche a noi è sembrato che la schlenkerla marzen fosse meno affumicata lì che quella in bottiglia.. lo spezial fantastico sia dentro che fuori (noi abbiamo bevuto dentro e i vecchi del posto ci guardavano un po strano ma è veramente suggestivo), ho provato lager e marzen e devo dire che mi sono piaciute di più di schlenkerla, le trovo più equilibrate e facili da bere ma direi che è una questione più di gusti visto che le rauch dei due birrifici sono entrambe ottime.. Peccato che tu non sia andato da mahr's dove ho trovato il cibo migliore del viaggio (forse al pari di fassla le cui birre però sono del tutto trascurabili) oltre a una keller commovente per freschezza e bevibilità .. ho fatto poi una puntata anche da keesman, li di fornte, dove c'è un ottima pils fresca, speziata e leggermente terrosa.. anche la mia impressione è che siano posti che meritano più di un viaggio! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrew93 8 Posted August 20, 2015 mi sono scordato di dire che, per chi si trovasse a monaco, merita un salto anche tap house. Leggermente fuori dal centro è un locale con una 40ina di spine e circa 200 bottiglie molte tedesche di nuova generazione (ho trovato ipa, gemran ipa, stout, passaggi in botte ecc..) e anche alcune spine molto interessanti, ad esempio allagash.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted August 20, 2015 Bamberg è splendida.. Per la birra, per la cittadina, per tutto ciò che c'è da visitare.. àˆ veramente un posto stupendo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
norberto 32 Posted August 20, 2015 Bravi ragazzi. Anch'io sono reduce dalla Franconia. Vi confermo che in effetti c'è anche MOLLLLTTTTOOO altro. Soprattutto a livello di Keller, cioè quelle specie di Biergarten nei boschi dove i birrifici si spostano durante la stagione estiva (in estate da quelle parti il termine "keller" vale un po' per tutto... indica sia i posti dove bere che la birra che si beve...) In particolare, dopo 3 giorni a Bamberga (dove eravamo già stati), noi ci siamo concentrati sulle zone di Hallerndorf (a sud di B.) e di Litzendorf (a est). In pochi Km ci sono davvero molte Brauerei di altissimo livello. Cito soltanto le bevute migliori: Bamberga: - Spezial: "U" e Lager; Schlenkerla: Marzen. Gli altri birrifici fanno birre pulite ma non memorabili (buone ma non al livello di altre brauerei incrociate fuori Bamberg), peccato in particolare per Klosterbrau, molto peggiorato. Molto male solo Ambrosianum, proprio di fianco a Schlenkerla Hallerndorf: - Da vedere, tra i vari posti, Kreuzberg (3 bellissime Keller ravvicinate, di ottimo livello, una, "Kreuzberg" fa pure birre "moderne", Barleywine, Icebock e fermentazioni in botte, alcune delle quali - stranamente - di ottimo livello). - Birre strepitose, in particolare, quelle di Nader e Elch Litzerndorf: - Anche qua molte bellissime Keller, la migliore forse quella di Griess - Birre memorabili: Hummel e Knoblach Zoigl: un salto ce l'abbiamo fatto anche noi e non siamo rimasto affatto delusi, anzi. L'atmosfera è piacevolissima e, in linea di massima, si beve da bene a molto bene (poi credo vada molto a fortuna). Abbiamo iniziato alla grande a Neuhaus, erano aperte 2 Zoigl, la prima, Ligl, solo discreta ma l’altra, Bahler, eccezionale, 1 lt. bevuto in pochi minuti. Per cena ci siamo spostati a Falkenberg, a pochi km di distanza, dove erano aperte altri 2 locali, uno dei 2 all’aperto con orchestrina annessa, birre dal buono all’ottimo. Ed è solo la punta dell’Iceberg... P.S. il libro di Manuele Colonna, pur non essendo una guida ma piuttosto una specie di diario di viaggio, è molto utile P.P.S. nei giri tra le Keller abbiamo incrociato una famigliola italiana un po’ spaesata, tali Bert**otti, non molto avvezzi all’alcol, anzi, più interessati ai succhi di frutta che alle birre 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted August 20, 2015 Io ero esattamente in un paesino vicino a Litzendorf.. Posti davvero meravigliosi!!Spero vivamente di poterci tornare un giorno e, perchè no, di viverci.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted August 20, 2015 seteeeeeee 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
norberto 32 Posted August 21, 2015 Io ero esattamente in un paesino vicino a Litzendorf.. Posti davvero meravigliosi!! Spero vivamente di poterci tornare un giorno e, perchè no, di viverci.. Il problema è il cibo, una settimana di wurstel, Schnitzel e cetrioli è il massimo sopportabile da un organismo non ariano. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted August 21, 2015 Io ero in famiglia e devo dire che, con il cibo, non mi son trovato male.. A parte alcune cose(tipo l'insalata con aceto, zucchero, pepe e cipolla)... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted August 21, 2015 dovrebbero dare al Colonna la cittadinanza onoraria oltre che una % sul flusso di tour birrari che sta "creando" Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted August 21, 2015 Il problema è il cibo, una settimana di wurstel, Schnitzel e cetrioli è il massimo sopportabile da un organismo non ariano. Parla per te... :rofl: 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted August 21, 2015 i cetrioli nooooo!!!!!!!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted August 21, 2015 Salz-Dill Gurken rulez... :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted August 21, 2015 Odio i cetrioli anche io.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ichnos 330 Posted August 26, 2015 Fatto stesso giro l'anno scorso.....spettacolare !!! eravamo in macchina e ci siamo inbattuti in questo posto http://metzgerbraeu.com/ SENZA PAROLE !!! una figata unica........birrificio salumificio un paradiso ! P.s. nello stesso paesino c'era un rivenditore di malto....50 kg di rauch 50 euro per farsi un'idea che voglia..... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted August 31, 2015 Ma in quanti eravamo da quelle parti? Anche io sono passato per Norimberga, Bamberga e varie delle sue birrerie ma ero con moglie e figlia e ho dovuto ridurre, per modo di dire, le visite a carattere birrario. Di ritorno mi sono fermato all'Ayinger e ho portata a casa qualche cassa di birre varie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted September 4, 2015 c'ero anch'o .. con iuna precedente pausa a Praga :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 4, 2015 àˆ vivooooo!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted September 4, 2015 ahahahaha sono sopravvissuto, ma è stata dura :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
mak12 21 Posted October 11, 2015 Il prossimo week end sarò a Monaco, oltre ai vari HB, Augustiner etc.... dove posso andare a bermi una buona birretta artigianale? Mi sono già annotato il Tap-House Munich, segnalato da andrew93! Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted October 15, 2015 consiglio, anche se non propriamente artigianale, il birrficio Andechser Am Dom. E' vicino alla frauenkirche, si beve l'ottima birra del monastero di andechs (Kloster Andechs), e si mangia molto bene. Se ci vai a pranzo vedrai che è praticamente l'unico locale del centro affollato di locali, e non di turisti. https://www.google.de/maps/@48.1385713,11.5735442,18z questa è l'homepage del monastero http://andechs.de/en/brewery/our-beer-specialities/ Consigliati caldamente il maialino da latte brasato nella doppelbock dunkel, la Kloster salad (con il buonissimo formaggio del monastero), la schinitzel veramente ben fatta. Birre tutte piacevoli, a me piace molto la doppelbock dunkel, molto buona anche la Vollbier hell. Quote Share this post Link to post Share on other sites